Coordinate: 44°24′19.49″N 8°56′13.98″E

Civico museo biblioteca dell'attore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 67: Riga 67:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|https://unige.it/sites/contenuti.unige.it/files/documents/Convenzione_Museo_Attore_23.5.19.pdf|Convenzione tra la Fondazione Civico Museo Biblioteca dell'Attore, il Comune di Genova, l'Università degli studi di Genova e il Teatro Stabile di Genova}}
*{{cita web|https://unige.it/sites/contenuti.unige.it/files/documents/Convenzione_Museo_Attore_23.5.19.pdf|Convenzione tra la Fondazione Civico Museo Biblioteca dell'Attore, il Comune di Genova, l'Università degli studi di Genova e il Teatro Stabile di Genova}}
*[https://www.mentelocale.it/genova/eventi/79999-avrei-voluto-fare-il-regista-guido-ceronetti-e-il-cinema-incontro.htm Ceronetti: avrei voluto fare il regista]
{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musei|teatro}}
{{Portale|Musei|teatro}}

Versione delle 12:22, 8 dic 2019

Museo Biblioteca dell'Attore
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGenova
Indirizzovia del Seminario 10
Coordinate44°24′19.49″N 8°56′13.98″E
Caratteristiche
Visitatori910 (2022)
Sito web

Il Museo Biblioteca dell'Attore è un museo dello spettacolo italiano con sede a Genova.

Storia

Il museo, un tempo appartenente al Teatro Stabile di Genova, ha avuto come soci fondatori il Teatro Stabile di Genova, il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio di Genova. Attualmente sono rimasti come soci fondatori il Comune e il Teatro Stabile ora Teatro Nazionale. La Regione Liguria lo ha nominato Ente di interesse Regionale.

Il museo è costituito da un insieme di raccolte riguardanti la storia del teatro, del cinema e della figura dell'attore appartenute a personalità del mondo dello spettacolo.

Il nucleo originario delle raccolte iniziò a formarsi attorno al 1960, quando Luigi Squarzina e Ivo Chiesa evitarono la dispersione dei cimeli appartenuti al celebre attore Tommaso Salvini[1] offerti dalla moglie Ida, collocandoli in un appartamento in piazza Marsala, a Genova.[2] Questa fu la prima sede museale.

Nel 1967 pervennero in dono anche i cimeli della attrice Adelaide Ristori.[3] e tra i Fondi costitutivi del museo ricordiamo il fondo Silvio D'Amico.

Con questi fondi a disposizione, nel 1971 fu formalmente istituita la fondazione “civico Museo Biblioteca dell'Attore”, che ottenne nel 1976 personalità giuridica.[3]

Nel 1980 il Comune di Genova assegnò al museo-biblioteca come sede Villetta Serra, una costruzione storica nel centro di Genova adiacente ai giardini dell'Acquasola.[4] Villetta Serra costituì così la sede storica del museo.

Presidenti

Primo direttore dell'istituzione fu Alessandro D'Amico, animatore del museo fin dagli inizi, e già coadiuvato da Teresa Viziano ed Alessandro Tinterri.[5] Presidente del civico museo Biblioteca dell'Attore è dal 2007 Eugenio Pallestrini.

Nel 2016 il presidente Eugenio Pallestrini, in accordo con il rettore Paolo Comanducci, per la prima volta dalla istituzione del M.B.A., ha ottenuto una convenzione con l'Università di Genova, insieme al Comune e al Teatro Stabile che stabilisce istituzionalmente la connessione universitaria dell'attività del museo collegandone la attività scientifica e didattica a quella della Università.

Dotazioni

Il museo-biblioteca ha attualmente una dotazione di più di 40.000 volumi, migliaia di autografi, migliaia di fotografie di spettacoli, 29 costumi di scena, bozzetti, scenografie, copioni.[6]

Oltre a quelli riguardanti Salvini e Ristori, sono presenti una quarantina di fondi costituiti da materiali appartenuti a grandi attori, celebri commediografi, e critici teatrali quali Ernesto Rossi, Ermete Zacconi, Sabatino Lopez, Nino Martoglio, Ruggero Ruggeri, Sergio Tofano, Silvio d'Amico, Annibale Ninchi, Lilla Brignone, Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Paolo Stoppa, Alberto Lionello, Luciano Codignola, Roberto Chiti, Alessandro Fersen, per citare solo i più noti.[3]

Le raccolte comprendono inoltre i fondi di due noti fotografi teatrali, come Gastone Bosio e Pasquale De Antonis.[7] Sono esposti nel Museo gli studi di Gilberto Govi, Tommaso Salvini, Alessandro Fersen e Sabatino Lopez mentre il Teatro di Marionette Rissone è esposto attualmente al Museo di S. Agostino.

La collezione dei costumi teatrali per ragioni di conservazione è visibile dietro appuntamento.

Sedi

La prima sede è stata quella di piazza Marsala sopra il teatro di Piazza Marsala. Successiva è la sede storica di Villetta Serra. Nel 2013 il museo ottiene la nuova sede. La nuova sede di proprietà comunale in via del Seminario è condivisa con il settore biblioteca dell'Istituto Mazziniano. Tale contiguità è voluta ed è collegata alla presenza delle raccolte documentali sul teatro ottocentesco e sul suo ruolo nel periodo risorgimentale.

Lasciti e donazioni

Numerosi i lasciti sullo spettacolo contemporaneo teatrale e cinematografico, tra cui quello D'Amico, e dei libri teatrali di Guido Ceronetti[senza fonte].

Note

  1. ^ Ornella Rota, La biblioteca e le armi di Salvini acquistati dallo Stabile genovese, in StampaSera, Torino, 22 febbraio 1966, p. 11. URL consultato il 3 febbraio 2013.
    «A porre le basi di un museo e di una biblioteca teatrali, il Teatro Stabile genovese ha recentemente acquisito il «fondo Salvini», composto di una biblioteca, uno studio ed una panoplia con le armi di scena del grande tragico.»
  2. ^ Amedeo Benedetti, La Biblioteca dell'Attore, “Biblioteche oggi”, Milano, Ed. Bibliografica, n. 7, settembre 2004, p. 25.
  3. ^ a b c Idem.
  4. ^ Ibidem, p. 26.
  5. ^ Ibidem, p. 25.
  6. ^ Idem. Per eventuali aggiornamenti sulla consistenza, cfr. <http://www.museoattore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=59&lang=it>
  7. ^ Ibidem, pp. 30, 31.

Bibliografia

  • Amedeo Benedetti, La Biblioteca dell'Attore, “Biblioteche oggi”, Milano, Ed. Bibliografica, n. 7, settembre 2004, pp. 25–32.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN131155197 · ISNI (EN0000 0001 2323 8562 · LCCN (ENn80077002 · BNF (FRcb12293536r (data) · J9U (ENHE987007345719805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80077002