Chiesa nazionale d'Islanda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale
fix
Riga 24: Riga 24:
|aiuto =
|aiuto =
|congregazioni =
|congregazioni =
|membri = 242 743
|membri = 234 215
|ministri =
|ministri =
|missionari =
|missionari =
Riga 40: Riga 40:
La '''Chiesa nazionale d'Islanda''' (in [[lingua islandese|islandese]]: ''Þjóðkirkjan''), precedentemente nota come "Chiesa evangelica luterana" è la [[religione di Stato|chiesa nazionale]] dell'[[Islanda]], con a capo il [[vescovo d'Islanda]], carica ricoperta fino al 2012 dal reverendo [[Karl Sigurbjörnsson]]; gli è succeduta [[Agnes M. Sigurðardóttir]], la prima [[episcopato femminile|donna vescovo]] d'Islanda.
La '''Chiesa nazionale d'Islanda''' (in [[lingua islandese|islandese]]: ''Þjóðkirkjan''), precedentemente nota come "Chiesa evangelica luterana" è la [[religione di Stato|chiesa nazionale]] dell'[[Islanda]], con a capo il [[vescovo d'Islanda]], carica ricoperta fino al 2012 dal reverendo [[Karl Sigurbjörnsson]]; gli è succeduta [[Agnes M. Sigurðardóttir]], la prima [[episcopato femminile|donna vescovo]] d'Islanda.


La Chiesa d'Islanda è una [[luteranesimo|chiesa luterana]] aderente alla [[Federazione mondiale luterana]] e alla [[Comunione di Porvoo]]. I fedeli ammontano, secondo le statistiche al 1º gennaio [[2015|20178]], al 67,2% della popolazione, pari a {{TA|234 215}}, anche se non tutti si dichiarano praticanti.
La Chiesa d'Islanda è una [[luteranesimo|chiesa luterana]] aderente alla [[Federazione mondiale luterana]] e alla [[Comunione di Porvoo]]. I fedeli ammontano, secondo le statistiche al 1º gennaio [[2018]], a {{TA|234 215}}, pari al 67,2% della popolazione, anche se non tutti si dichiarano praticanti.


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 15:49, 14 mar 2019

Chiesa nazionale d'Islanda
Cattedrale di Reykjavík
Classificazioneprotestante
Orientamentoluterana
Fondata1540
Distaccata daChiesa di Danimarca
AssociazioneFederazione mondiale luterana
Comunione di Porvoo
DiffusioneIslanda
PrimateAgnes Sigurðardóttir
Forma di governoepiscopale
Membri234 215
Sito ufficialewww.kirkjan.is
La Bibbia in lingua islandese del vescovo Guðbrandur (1584)
Chiesa a Seyðisfjörður
Stati con Chiese appartenenti alla Comunione di Porvoo.
Comunione anglicana: blu o viola
Chiese luterane: rosso

La Chiesa nazionale d'Islanda (in islandese: Þjóðkirkjan), precedentemente nota come "Chiesa evangelica luterana" è la chiesa nazionale dell'Islanda, con a capo il vescovo d'Islanda, carica ricoperta fino al 2012 dal reverendo Karl Sigurbjörnsson; gli è succeduta Agnes M. Sigurðardóttir, la prima donna vescovo d'Islanda.

La Chiesa d'Islanda è una chiesa luterana aderente alla Federazione mondiale luterana e alla Comunione di Porvoo. I fedeli ammontano, secondo le statistiche al 1º gennaio 2018, a 234 215, pari al 67,2% della popolazione, anche se non tutti si dichiarano praticanti.

Storia

L'introduzione del luteranesimo in Islanda si deve all'applicazione dell'ordinanza del 1537 (per la Danimarca e la Norvegia) e del 1538 (per l'Islanda) del re Cristiano III di Danimarca, che impose la riforma protestante in tutto il Regno. Nel 1540 e nel 1552, rispettivamente, furono nominati i primi vescovi luterani di Skálholt (Gissur Einarsson) e di Hólar (Ólafur Hjaltason), in sostituzione dei precedenti vescovi cattolici. Al 1540 risale la prima traduzione del Nuovo Testamento in islandese ed al 1584 la traduzione dell'intera Bibbia. Nel 1801 il Parlamento (Alþing) dispose l'unificazione nella diocesi di Reykjavík, affidata a Geir Vídalín, ultimo vescovo luterano di Skálholt e primo vescovo d'Islanda. Dal 1874 la Costituzione concessa all'Islanda da Cristiano IX re di Danimarca (Stjórnarskrá um hin sérstaklegu málefni Íslands) ha garantito la libertà religiosa, ma la Chiesa nazionale è rimasta religione di Stato.[1][2][3]

Organizzazione

La Chiesa nazionale è costituita in un'unica diocesi, con sede a Reykjavík, dove sorge la cattedrale di Dómkirkjan. Sono poi istituiti due vescovi suffraganei (Vígslubiskupar) di Hólar e Skálholt, dove sorgono le cattedrali di Hóladómkirkja e di Skálholtsdómkirkja.

Oltre alle parrocchie ed alle chiese in Islanda[4], la Chiesa nazionale ha anche 4 luoghi di culto all'estero (Regno Unito[5], Danimarca[6], Norvegia[7] e Svezia[8]).

Cronotassi dei vescovi

Vescovi luterani fino al 1801

Diocesi di Skálholt

Diocesi di Hólar

Vescovi d'Islanda (dal 1801)

Lo stesso argomento in dettaglio: Vescovo d'Islanda.

Diffusione

Membri della Chiesa nazionale
(al 1º gennaio)[9]
Anno Popolazione Fedeli % ±
1998 272.381 244.893 89.91 0.00 Stabile
1999 275.712 246.263 89.32 0.59 Diminuzione
2000 279.049 247.420 88.67 0.65 Diminuzione
2001 283.361 248.614 87.74 0.93 Diminuzione
2002 286.575 249.386 87.02 0.72 Diminuzione
2003 288.471 249.645 86.54 0.48 Diminuzione
2004 290.570 250.176 86.10 0.44 Diminuzione
2005 293.577 250.759 85.42 0.68 Diminuzione
2006 299.891 251.909 84.00 1.42 Diminuzione
2007 307.672 252.411 82.04 1.96 Diminuzione
2008 315.459 252.708 80.11 1.93 Diminuzione
2009 319.368 253.069 79.24 0.87 Diminuzione
2010 317.630 251.487 79.18 0.06 Diminuzione
2011 318.452 247.245 77.64 1.54 Diminuzione
2012 319.575 245.456 76.81 0.83 Diminuzione
2013 321.857 245.184 76.20 0.61 Diminuzione
2014 325.671 244.440 75.06 1.14 Diminuzione
2015 329.100 242.743 73.80 1.26 Diminuzione

Posizioni teologiche

Il sacerdozio femminile è ammesso; l'ordinazione del primo pastore donna si è avuta nel 1974[10]

L'episcopato femminile è ammesso; il primo vescovo donna, Agnes M. Sigurðardóttir, è stato eletto nel 2012.[11]. Nello stesso anno è stata eletta per la prima volta Vescovo suffraganeo (Vígslubiskup) di Hólar (uno dei due della Chiesa nazionale) la Rev. Sólveig Lára Guðmundsdóttir[12][13].

Note

  1. ^ (FR) Patrick Guelpa, Petit abrégé de l'histoire de l'Eglise en Islande, in Catholicae disputationes[collegamento interrotto]
  2. ^ (EN) Gunnar Karlsson, “Iceland's 1100 Years. The History of a Marginal Society”, C. Hurst & Co. (Publishers) Ltd., London, 2000
  3. ^ (EN) “History” sul sito della Chiesa nazionale d'Islanda
  4. ^ (IS) http://kirkjan.is/soknir/
  5. ^ (IS) http://kirkjan.is/london/
  6. ^ (IS) http://www.kirkjan.dk/
  7. ^ (IS) http://www.kirkjan.no/
  8. ^ (IS) http://www.kirkjan.se/
  9. ^ (EN) Populations by religious organizations 1998-2012, Statistics Iceland, Reykjavík
  10. ^ (EN) Gunnar Karlsson, “Iceland's 1100 Years. The History of a Marginal Society”, C. Hurst & Co. (Publishers) Ltd., London, 2000, p. 353
  11. ^ Maria Teresa Pontara Pederiva, "Islanda, prima donna vescovo della chiesa evangelica" in "Vatican Insider/Lastampa.it" del 12 luglio 2012 Archiviato il 15 luglio 2012 in Internet Archive.
  12. ^ (IS) Sito della Rev. Sólveig Lára Guðmundsdóttir[collegamento interrotto]
  13. ^ (IS) Solveig Lára vígslubiskup á Hólum, “Morgunbladid”, 20 giugno 2012

Chiese nazionali del Nord Europa di tradizione luterana

Voci correlate

Collegamenti esterni