Sikhismo
Questa voce o sezione sull'argomento religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il sikhismo è una religione monoteista nata nella città di Anandpur Sahib, nell'India del XV secolo, basata sull'insegnamento di dieci guru che vissero in India tra il XV e il XVIII secolo. Una delle più giovani tra le religioni maggiori e la quinta religione organizzata più grande del mondo, comprende circa 25 milioni di Sikh all'inizio del XXI secolo [1]
Il Sikhismo si è sviluppato dagli insegnamenti spirituali di Guru Nanak, il primo Guru (1469–1539), e dei nove Guru Sikh che gli succedettero.
Il decimo Guru, Guru Gobind Singh (1676-1708), nominò il suo successore la scrittura Sikh Guru Granth Sahib, portando a termine la linea dei Guru umani e stabilendo le Scritture come guida spirituale eterna e religiosa per i Sikh.
Guru Nanak Dev ha insegnato che vivere una "vita attiva, creativa e pratica" di "veridicità, fedeltà, autocontrollo e purezza" è al di sopra della verità metafisica e che l'uomo ideale "stabilisce l'unione con Dio, conosce la Sua volontà ed esegue quella volontà ".
Guru Hargobind, il sesto Guru Sikh (1606-1644), stabilì il concetto della mutua coesistenza dei regni miri (politico / temporale) e piri (spirituale).
La scrittura Sikh si apre con il Mul Mantar (ਮੂਲ ਮੰਤਰ), preghiera fondamentale su ik onkar (ੴ, 'Un Dio').
Le credenze fondamentali del Sikhismo, articolate nel Guru Granth Sahib, includono la fede e la meditazione sul nome dell'unico creatore; unità e uguaglianza divina di tutta l'umanità; impegnarsi in seva ("servizio disinteressato"); lottare per la giustizia, per il bene e la prosperità di tutti; e una condotta e un sostentamento onesti mentre si vive la vita di un capofamiglia.
Seguendo questo standard, il Sikhismo rifiuta le affermazioni secondo cui ogni particolare tradizione religiosa ha il monopolio della verità assoluta.
Il sikhismo enfatizza il simran (ਸਿਮਰਨ, meditazione e ricordo delle parole di Dio), che può essere espresso musicalmente attraverso il kirtan, o internamente attraverso naam japna ("meditazione sul suo nome") come mezzo per sentire la presenza di Dio.
Insegna ai seguaci a trasformare i "Cinque Ladri" (cioè lussuria, rabbia, avidità, attaccamento ed ego).
La religione si è sviluppata e si è evoluta in tempi di persecuzione religiosa, guadagnando convertiti sia dall'induismo che dall'Islam.
I governanti Moghul dell'India torturarono e giustiziarono due dei guru sikh, Guru Arjan (1563-1605) e Guru Tegh Bahadur (1621-1675), dopo che si rifiutarono di convertirsi all'Islam.
La persecuzione dei Sikh ha innescato la fondazione del "Khalsa" - da parte di Guru Gobind Singh nel 1699 - come ordine per proteggere la libertà di coscienza e religione, con membri che esprimono le qualità di un Sant-Sipāhī, un santo soldato ».
Terminologia[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte delle scritture Sikh erano originariamente scritte con l'alfabeto di Gurmukhī, una scrittura standardizzata da Guru Angad a partire dalle scritture Laṇḍā storicamente usate nell'attuale Pakistan e nell'India settentrionale.
Gli aderenti al Sikhismo sono conosciuti come Sikh, che significa "studenti" o "discepoli" del Guru.
La parola anglicizzata Sikhismo deriva dal verbo punjabi Sikhi, che connota il "percorso temporale dell'apprendimento" ed è radicato nella parola sikhana ("imparare").
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'etimologia della parola sikhismo si rintraccia nella parola sikh, che deriva dal sanscrito e che significa "discepolo".
I sikh sono i devoti del Sri Guru Granth Sahib ji, le sacre scritture dei 10 guru che si sono succeduti dal 1469 al 1708 e di altri amanti del Creatore. Vivono principalmente nel Punjab (India del nord-ovest). Pregano il Creatore onnipresente ed onnipotente, che si manifesta attraverso il creato e che è raggiungibile grazie alla preghiera e all'aiuto di una guida, il guru, cioè colui che dà la luce (saggezza) al buio (l'ignoranza).
Il sikhismo si basa su tre principi dettati da Guru Nanak Dev Ji (primo guru):
- Pregare = ricordare il Creatore in ogni momento,
- Lavorare = guadagnare lavorando onestamente senza imbrogli e truffe,
- Condividere = anche solo una piccola parte del proprio guadagno.
Le scritture sacre non riconoscono il sistema delle caste e nemmeno approvano l'adorazione degli idoli, i rituali e le superstizioni.
I sikh considerano venerabile solo la parola del Creatore rappresentata dalle Sacre Scritture dei guru.
I guru sikh non hanno sostenuto la necessità della vita ascetica e dell'isolamento dal mondo per guadagnare la salvezza. Quest'ultima può essere raggiunta da chiunque si mantenga onestamente e conduca una vita normale. Non esiste un clero nel sikhismo.
Ai sikh è proibito ogni tipo di dipendenza da sostanze, come l'alcol, tabacco e carne animale. Un sikh deve considerare la moglie di un altro uomo alla stregua di sorella o madre, e la figlia di un altro come sua. La stessa regola è applicata anche alle donne.
I membri sono tenuti all'osservanza delle cinque "kappa"[2]:
- Kesh, peli e capelli non tagliati, segno dell'accettazione della volontà di Dio;
- Kangha, il pettine, segno del controllo spirituale;
- Kirpan, il pugnale, segno della volontà di difendere la verità;
- Kara, il braccialetto metallico al polso, segno dell'unità con Dio e col Guru;
- Kachh, particolare indumento intimo, segno della forza morale.
L'istituzione del "Langar" (cucina comune) serve a creare uguaglianza sociale fra l'intero genere umano. Essa è un luogo in cui persone di estrazione sociale alta e bassa, ricchi e poveri, istruiti e ignoranti, re e mendicanti, o di altre religioni condividono tutti lo stesso cibo, sedendo insieme in un'unica fila per terra per rappresentare l'uguaglianza tra i presenti.
La discendenza dei Guru terminò a 10, però c'è l'11° Guru, il Libro Sacro. Durante le cerimonie, i seguaci si riuniscono per ascoltare le parole del Guru, il quale, viene trasportato sulla testa (perché non può toccar terra) dopo che il tempio viene pulito e lucidato a fondo ancor prima che l'ufficiante prescelto si svegli per i canti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tutti i 10 guru che con la propria vita hanno formato i sikh:
- Sri Guru Nanak Dev ji fondò il sikhismo e percorrendo migliaia di chilometri predicò di meditare il nome del Creatore;
- Sri Guru Angad Dev ji valorizzò l'uguaglianza tra le persone dando peso all'istruzione;
- Sri Guru Amar Das ji insegnò a servire con umiltà e a trattare la donna alla pari dell'uomo. Si oppose al rito della "Sati", cioè l'usanza diffusa tra gli Indù di bruciare la vedova sulla pira funebre;
- Sri Guru Ram Das ji con la costruzione del tempio d'Oro fece capire che nella casa del Creatore sono ben accolti tutti, senza distinzioni di religione o di casta;
- Sri Guru Arjun Dev ji subì atroci torture per sottolineare l'importanza di accettare il volere del Creatore;
- Sri Guru Hargobind Sahib ji insegnò che quando ogni altro mezzo risulta inutile è lecito l'uso delle armi;
- Sri Guru Har Rae Sahib ji intervenne durante le epidemie costruendo case di cura;
- Sri Guru Harkrishan Sahib ji insegnò a sacrificare il proprio bene per quello degli altri;
- Sri Guru Tegh Bahaddar ji si sacrificò salvando la religione induista;
- Sri Guru Gobind Singh ji attribuì ai propri sikh una diversa identità, creando l'ordine Khalsa.
Nell'aprile 1699, per eliminare ogni differenza tra le persone (di casta, di ricchezza, ecc.), Guru Gobind Singh Ji (10 guru sikh) introdusse il battesimo (l'Amrit), con il quale ogni uomo prendeva il cognome "Singh" (leone) e ogni donna "Kaur" (principessa) e che prevedeva per gli uomini, ma anche per le donne, l'assunzione di 5 simboli (kakaar).
Sri Guru Granth Sahib ji (= Il nobile libro originario che è Signore e Maestro Spirituale) è comunemente chiamato anche Adi Granth con riferimento alla versione curata nel 1603-1604 dal 5° Guru Arjun o Guru Granth Sahib se si fa riferimento alla sua ultima recensione curata dal 10° Guru Gobind Singh nel 1705, o semplicemente Granth (= Il Libro).
In particolari occasioni solenni, si pratica il rito della lettura completa e senza interruzioni del Libro Sacro: l'Akhand Panth è una cerimonia che prevede la lettura ininterrotta delle 1430 pagine del Libro Sacro, da parte di 5 Lettori, nell'arco di 48 ore. Il libro è scritto in gurmukhi, versione semplificata e considerata sacra, dell'antico sanscrito e comprende vocaboli punjabi, persiani e sanscriti.
I Sikh inoltre, hanno vissuto un periodo d'oro dopo la disgregazione dell'Impero Mogul poiché si organizzarono in una propria autonoma entità statale omogenea per lingua, religione ed etnia, l'Impero Sikh.
I dieci guru del sikhismo[modifica | modifica wikitesto]
Jathedar[modifica | modifica wikitesto]
Lo Jathedar (in lingua Punjabi : ਜਥੇਦਾਰ) è il leader politico-religioso sikh di una sede sacra (Takht) e di un corpo di uomini armati e liberi, comprensivo delle loro famiglie e comunità, esistenti fin dal XVII secolo. Lo Jathedar è un chierico sikh ordinato al quale è assegnata una delle cinque Jath esistenti in India, coordinato dal primato teologico e di giurisdizione spettante allo Jathedar Akal Takht di Amritsar.
Fino al 1800, erano eletti da un'assemblea deliberativa di leader sikh (Sarbat Khalsa[3]), che aveva luogo ogni due anni ad Amritsar, nel Punjab.
A partire dal 1921, furono nominati dalla Shiromani Gurdwara Parbandhak Committee (SGPC), un'organizzazione indiana deputata alla tutela e conservazione dei luoghi sacri sikh, controllata da membri eletti dal Shiromani Akali Dal, il più influente partito dei sikh indiani, che assunse anche l'amministrazione del tempio Darbar Sahib di Amritsar.[4]
Nel XX secolo, ebbero luogo solamente due Sarbat Khalsa. la prima in occasione dell'assassinio di Indira Gandhi, e la seconda nel 1986. L'11 novembre 2015, l'assemblea di sikh non rinnovò i quattro Jathedar uscenti e nominò tre jathedar "ad interim" per le sedi di Akal Takht, Damdama Sahib a Bathinda e Anandpur Sahib, alla presenza di una più di 100.000 persone.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://www.britannica.com/topic/Sikhism.
- ^ "Sikhismo", Il Corriere della sera, I percorsi della storia, John Bowker,Religioni del mondo, pag. 76. Nuovo Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1997.
- ^ Brief History of Sikh Misls, Jalandhar, Sikh Missionary College (Regd.), pp. 4–5.
- ^ SGPC bans shooting of films at Golden Temple complex, su News18, 19 marzo 2016.
- ^ What sounds like a religious schism in Punjab could be a cry for better political leadership, in The Economist, 28 novembre 2015.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pashaura Singh e Louis E. Fenech (a cura di), The Oxford Handbook of Sikh Studies, New York, Oxford University Press, 2014, DOI:10.1093/oxfordhb/9780199699308.001.0001, ISBN 978-0-19-969930-8.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Religioni indiane
- Sikhismo in Italia
- Sikhismo in Canada
- Architettura Sikh
- Ek Onkar
- Cimitero degli Indiani
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sikhismo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sikhismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Sikhismo, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Sikhismo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Sikhismo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Sikhs.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36397 · GND (DE) 4181283-9 · NDL (EN, JA) 00570974 |
---|