Sella del Bivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sella del Bivio
insediamento
(SL) Selo (pri Ajdovščini/na Vipavskem)
Sella del Bivio – Veduta
Sella del Bivio – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneAidussina (comune)
Territorio
Coordinate45°53′36.6″N 13°47′24.72″E / 45.8935°N 13.7902°E45.8935; 13.7902 (Sella del Bivio)
Altitudine153,3 m s.l.m.
Superficie3,98 km²
Abitanti376 (2002)
Densità94,47 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5262
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Sella del Bivio
Sella del Bivio

Sella del Bivio[1][2][3][4], già Sella[5] (in sloveno: Selo[6]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Aidùssina.

La località, che si trova a 153,3 metri s.l.m. ed a 13,3 kilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, dove la strada che va verso Montespino (Dornberk) e San Pietro di Gorizia (Šempeter pri Gorici) si distacca dalla strada statale AidussinaNova Gorica.
L'insediamento (naselje) è formato da più agglomerati: Centro (Britih), Bàrcola (Barkula), Mandria (Mandrija), Nagorizia (Na vasi/Na gorici ), Bàuz (Bauč), Conz Superiore (Gornji konc), Guno e Colle de Maiti ( Maitov hrib ).
Attraverso il paese in passato passava la strada romana che collegava Aquileia a Siscia, come gli scavi effettuati dallo storico Simon Rutar nel 1865 ebbero modo di evidenziare.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e la parentesi del Regno ostrogoto, a seguito della Guerra gotica (553) promossa dall'imperatore Giustiniano I entrò a far parte dei domini bizantini. La calata, nel 568, attraverso la Valle del Vipacco nell'Italia settentrionale dei Longobardi, seguiti poi da popolazioni slave, fece sì che il confine tra l'Istria bizantina e il Regno longobardo fosse fissato su una linea che da Sistiana[7] passasse proprio per Sella del Bivio[8].

Annientati i Longobardi, Carlo Magno, re dei Franchi, nel 788 occupò anche l'Istria bizantina inglobandola nel Regnum Italiae; nell'803 venne istituita la Marchia Austriae et Italiae che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l'Istria. Nell'828 l'imperatore Ludovico divise la Marca Orientale (o del Friuli) in quattro contee: Verona, Friuli, Carniola e Istria (comprendente il Carso e parte della Carniola interna); in seguito al Trattato di Verdun, nell'843, le contee di Istria e Friuli (conglobate nella “Marca d'Aquileia”) entrarono a far parte del Regnum Italicum[9] poi, nel 951, della Marca di Verona e Aquileia; dopo un'iniziale sottomissione al Ducato di Baviera dal 952, nel 976 passò al Ducato di Carinzia appena costituito dall'imperatore Ottone II.

Nel 1077 passò al Principato ecclesiastico di Aquileia e poi ai Conti di Gorizia, in quanto "advocati" del patriarca, che acquisirono gradualmente una larga parte di tali territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul Carso[10] e la vicina Istria[11].

Nel 1500, morto Leonardo di Gorizia, Sella del Bivio e il resto della Contea di Gorizia, passando alla Casa d’Asburgo, entrò nella Contea di Gorizia e Gradisca[12].

Con il trattato di Schönbrunn (1809) entrò a far parte delle Province Illiriche.

Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca nel Regno d'Illiria come comune autonomo[13]; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 come frazione del comune di Cernizza[6].

Dopo la prima guerra mondiale, fu frazione del comune autonomo di Cernizza Goriziana della Provincia del Friuli[4] per poi passare, nel 1927, alla ricostituita Provincia di Gorizia[14] rimanendo nel medesimo comune.

Fu soggetta alla Zona d'operazioni del Litorale adriatico (OZAK) tra il settembre 1943 e il 1945; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.

Alture principali[modifica | modifica wikitesto]

Soven (Sovin), 181 m s.l.m.[15]

Corsi d'acqua[modifica | modifica wikitesto]

fiume Vipacco (Vipava), torrente Vertovino (Vrtovinšček)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sella del Bivio in: Carta geologica delle Tre Venezie – Gorizia, Foglio 40a della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1951
  2. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 25.
  3. ^ Cfr. il toponimo "Sella del Bivio" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  4. ^ a b Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99
  5. ^ Sella in: [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g206a01.jpg[collegamento interrotto] Mappa della Comune di Sella, nel Litorale, Circolo di Gorizia, distretto di S.t Croce, nell'anno 1822
  6. ^ a b Selo nel comune di Cernizza, Črniče in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906[collegamento interrotto]
  7. ^ Annali Storici: Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, edizioni Lint Trieste
  8. ^ Selo na Vipavskem – www.slovenia.info
  9. ^ Il Friuli e l'Istria nell'impero carolingio con le tre principali suddivisioni dell'anno 843
  10. ^ S. Rutar, Završniška gospoščina na Krasu, in Izvestjia Muzejska društva za Kranisko, letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore Corrado II al patriarca di Aquileia Poppone di tutto il territorio carsico (totam Carsiam) per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella Carniola
  11. ^ P. Štih., op. cit., pp. 23-24; 78; P. Štih. Il posto dei ministeriali nell'organizzazione e nell'amministrazione dei conti di Gorizia in La contea di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, p. 95.
  12. ^ rielaborazione G.I.S. con i confini attuali e quelli del Josephinische Landesaufnahme (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo
  13. ^ Il comune e il fiume Vipacco in: "Mappa della Comune di Sella, nel Litorale, Circolo di Gorizia, Distretto di St. Croce", anno 1821[collegamento interrotto] - catasto austriaco
  14. ^ Archivio di Stato di Gorizia, su archiviodistatogorizia.beniculturali.it. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  15. ^ Carte Geologiga e Pedagogiche delle Provincie di Gorizia e Trieste, Roma 1938.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia