Vai al contenuto

Scienza normale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La scienza normale è un concetto epistemologico[1] elaborato in La struttura delle rivoluzioni scientifiche da Thomas Kuhn.[2]

L'espressione si riferisce al lavoro di routine degli scienziati che seguono una tradizione di ricerca affermata o paradigma, accumulando dati a sostegno della teoria dominante, invece di mettere alla prova le assunzioni di base del quadro teorico di riferimento. Inoltre, essa viene sistematizzata nei manuali, che la presentano in maniera sistematica e acritica, facendo sì che in tal modo l'approccio dominante continui a riprodursi nelle generazioni successive di scienziati.
Si contrappone al concetto di scienza straordinaria (o extra-ordinaria).

  1. ^ J. Childers/G. Hentzi eds., The Columbia Dictionary of Modern Literary and Cultural Criticism (1995) p. 110
  2. ^ T. S. Kuhn, The Structure of Scientific Revolutions (1962)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia