Saghe dell'Alto Adige

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il gruppo del Catinaccio, uno di questi luoghi leggendari

Esistono diverse saghe dell'Alto Adige (in tedesco Südtiroler Sagen), alcune delle quali sono note in tutto il territorio dell'Alto Adige, ma anche fuori dal suo territorio.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Queste storie nascono dalla fantasia del popolo sud tirolese che si è tramandata nelle generazioni, spesso con protagonisti fantastici, ad esempio vi sono presenze di gnomi, fate ed elfi.[1]

Una delle prime saghe risale al XVII secolo, ma per la maggior parte sono state codificate solamente a partire dal XIX secolo. Molte delle saghe sono conosciute anche al di fuori del territorio ed un sottoinsieme significativo delle saghe è legato alla cultura ladina. In tutto se ne contano 1324.[2]

L'alta via dolomitica n. 2 che congiunge Bressanone a Feltre è denominata "via delle leggende" (Sagenweg), dato che attraversa un territorio pieno di saghe e storie fantastiche.

Collezioni[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Battista Alton[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Battista Alton fu tra i primissimi a raccogliere le saghe delle vallate ladine.

Karl Felix Wolff[modifica | modifica wikitesto]

La collezione di saghe maggiormente note proviene da leggende tradizionali raccolte da Karl Felix Wolff nel suo lavoro "Dolomitensagen", la cui prima edizione risale al 1911. Questa proviene dalla tradizione tardo-romantica della scuola dei fratelli Grimm, il che significa che i nuclei narrativi originali possono essere stati modificati. Wolff ha voluto raccontare le diverse leggende, trovate in diverse aree del territorio altoatesino, in particolare nel regno dei Fanes, e personalmente cercava di farle divenire maggiormente consistenti. Ma dato il fatto che spesso una leggenda non è mai raccontata in modo univoco, egli si prese la "licenza poetica" di trovare una storia univoca.

Ulrike Kindl[modifica | modifica wikitesto]

In contrasto con Wolff, i Racconti delle Dolomiti di Ulrike Kindl sono strettamente più in linea con le attuali conoscenze scientifiche.

Willi Mai[modifica | modifica wikitesto]

La raccolta di Willi Mai (1911-1945) si ebbe negli anni 1940/41, cioè durante la seconda guerra mondiale. Questo lavoro di raccolta gli era stato commissionato dalla "Ahnenerbe" dell'organizzazione delle SS, durante la fase delle forzate opzioni in Alto Adige, cercando quindi di salvare il folclore locale. Per raccogliere le leggende, Mai si spostò di fattoria in fattoria e di villaggio in villaggio portando con sé un registratore vocale per raccogliere aneddoti, scherzi e battute (alcune anche contemporanee) nel dialetto locale e trasferì direttamente nella sua raccolta le storie esattamente nel modo in cui erano state raccontate dai narratori locali, rendendo così la collezione unica e peculiare. Willi Mai morì nel maggio 1945 prestando servizio nelle Waffen-SS a Székesfehérvár in Ungheria.

La raccolta di Mai non fu mai pubblicata fino al 2000. Il primo volume ricopre le aree Wipptal, Dolomiti e Alta Badia (fino Marebbe). Un secondo volume si riferisce invece alle zone di Bolzano e della Val Venosta.

Saghe[modifica | modifica wikitesto]

Vista del lago di Braies e del Sass dla porta (in italiano, Croda del Becco). La leggenda del Regno dei Fanes narra che il suo popolo sopravvissuto viva al suo interno, aspettando la rinascita del loro regno.

Alcune delle leggende maggiormente note sono:[1][3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Saghe altoatesine, Archiviato l'8 ottobre 2012 in Internet Archive. su: Vacanze-Montagna-Altoadige.
  2. ^ Saghe nel mondo
  3. ^ Saghe in Alta Pusteria su Vacanze-montagna-altoadige
  4. ^ Leggenda in Alto Adige
  5. ^ Saghe In Sarentino Archiviato il 18 settembre 2011 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Ulrike Kindl, Kritische Lektüre der Dolomitensagen von Karl Felix Wolff, Vol. I: Einzelsagen. Istitut Ladin Micurà de Rü, San Martin de Tor, 1983.
  • (DE) Ulrike Kindl, Kritische Lektüre der Dolomitensagen von Karl Felix Wolff, Vol. II: Sagenzyklen - Die Erzählungen vom Reich der Fanes. Istitut Ladin Micurà de Rü. San Martin de Tor, 1997. ISBN 88-8171-003-X
  • (DE) Ulrike Kindl, Märchen aus den Dolomiten, Eugen Diederichs Verlag, Monaco di Baviera, 1992. ISBN 3-424-01094-4
  • (DE) Auguste Lechner, Dolomitensagen, 1955.
  • (DE) Karl Felix Wolff, Dolomitensagen. Sagen und Überlieferungen, Märchen und Erzählungen der ladinischen und deutschen Dolomitenbewohner. Mit zwei Exkursen Berner Klause und Gardasee (riproduzione della 16ª ristampa pubblicata da Tyrolia nel 1989), Casa editrice Athesia, Bolzano 2003. ISBN 88-8266-216-0
  • Karl Felix Wolff, L'Anima delle Dolomiti, Cappelli, 1987, Bologna.
  • Karl Felix Wolff, Il regno dei Fanes, Cappelli, 1951, Bologna.
  • (DE) Sagen, Märchen und Schwänke aus Südtirol, Vol. 1: Wipptal, Pustertal, Gadertal. Gesammelt von Willi Mai. Herausgegeben mit Anmerkungen und Kommentar von Leander Petzoldt im Auftrag der Gesellschaft für Tiroler Volkskultur, Edizioni Tyrolia, Innsbruck, Vienna 2000. ISBN 3-7022-2227-8
  • (DE) Sagen, Märchen und Schwänke aus Südtirol. Vol. 2: Bozen, Vinschgau und Etschtal. ISBN 3-7022-2228-6
  • (DE) Südtiroler Sagen. Ausgewählt und neu erzählt von Bruno Mahlknecht, 5., neu bearb. Aufl. Athesia Bolzano 2004. ISBN 88-7014-204-3
  • Giuliano Palmieri e Marco Palmieri, I regni perduti dei monti pallidi, Cierre Edizioni, 1996, Verona.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]