Sabato (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 apr 2015 alle 17:53 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 72492692 datata 2015-04-29 15:30:08 di Bellatrovata tramite popup)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sabato
StatoBandiera dell'Italia Italia
Lunghezza50 km
Bacino idrografico482 km²
NasceMonte Terminio
SfociaCalore Irpino
Ansa del fiume Sabato tra i comuni di Pratola Serra (sulla riva destra) e Prata di Principato Ultra (sulla riva sinistra).

Il Sabato è un fiume di 50 km di lunghezza che scorre nelle province di Avellino e di Benevento (per 15 km), affluente di sinistra del fiume Calore Irpino.

Origine

Nasce dal colle Finestra sul monte Terminio, dal lato opposto da dove nasce il Calore Irpino.

Ha un bacino di 459 km².

Da Altavilla Irpina il suo corso segna per un tratto da sud a nord il confine delle province di Benevento e di Avellino fino alla confluenza del torrente Fratta sulla destra.

Attraversa, poi, la Stretto di Barba e lasciando sulla sinistra Ceppaloni e San Leucio del Sannio e sulla destra Chianche e Sant'Angelo a Cupolo, e confluisce nel Calore in località "Pantano", ad ovest di Benevento, 1 km circa dopo il ponte romano Leproso o Lebbroso.

I suoi affluenti più importanti sono il torrente Fenestrelle (11 km; nasce in località Sambuto) ed il torrente Vallone delle Barre.

Oggi versa in pessime condizioni. A tratti risulta vicino al prosciugamento.

Origini del nome

Prende il nome dal popolo dei Sabini, il cui eponimo era Sabus (Cat. apd. DYONIS, II, 49; LIB. VIII, 41).

I Sabatini erano una tribù dei Sanniti stanziatasi nel bacino del Sabatus (Livio).