Coordinate: 42°26′51.72″N 11°36′31.68″E

Riserva naturale Montauto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 3 feb 2022 alle 22:43 di Egidio24 (discussione | contributi) (WPCleaner v2.04 - fix ENEL > Enel - ENEL)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva naturale Montauto
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA178801
Codice EUAPEUAP0391
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Toscana
Province  Grosseto
ComuniManciano
Superficie a terra199,00 ha
Provvedimenti istitutiviD.C.P. Gr. 16, 27.02.96 - D.D. 1490, 16.11.98
GestoreProvincia di Grosseto
Mappa di localizzazione
Map

La riserva naturale Montauto è un'area naturale protetta che si estende all'estremità meridionale del comune di Manciano, in provincia di Grosseto, nell'area in cui sorge la Rocca di Montauto, che si ricongiunge in territorio laziale all'Oasi di Vulci. La riserva è stata istituita nel 1996 e occupa una superficie di 199 ettari[1].

Storia

La riserva naturale provinciale Montauto è stata istituita con Delibera C.P. n° 16 del 27.02.1996.

Territorio

La Riserva occupa una superficie di 199 ettari. Parte dell'area è proprietà Enel che ha realizzato un invaso lungo il corso del fiume nei pressi della necropoli etrusca di Vulci. In territorio laziale al confine con la Riserva è stata istituita dal WWF un'oasi faunistica.

La Riserva comprende un tratto del Fiume Fiora che segna il confine fra Toscana e Lazio. Il paesaggio risulta addolcito rispetto a quello a monte, con alveo ampio e ghiaioso anse dolci e corrente lenta.

Comuni

La Riserva interessa il Comune di Manciano nella parte meridionale della Provincia di Grosseto al confine con quella di Viterbo.

Fauna

La fauna ittica annovera specie di acqua dolce come il cagnetto, il vairone, il cavedano, il luccio. L'avifauna è rappresentata sia da specie acquatiche particolarmente protette dalla Legge Nazionale 157/92 come aironi e limicoli (aironi, nitticore, pittime, sgarze, cavaliere d'Italia), che da mammiferi come la donnola, la puzzola, la faina, il cinghiale. La volpe, il capriolo, l'istrice.

Fra l'avifauna presente riscontriamo l'albanella reale, sparviero, poiana, gheppio, falco pescatore, barbagianni, assiolo, civetta, fagiano, martin pescatore. Importante inoltre la presenza del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), l'Apatura ilia, lepidottero raro e localizzato in Toscana, e la testuggine comune (Testudo hermanni).

Flora

La vegetazione è rappresentata da diversi tipi vegetazionali.

È presente un'area di cava abbandonata con specie erbacee ricolonizzatrici.

Note

Bibliografia

  • Federico Selvi, Paolo Stefanini, Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto: componenti floristiche e ambienti vegetazionali, "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 1, cit. in maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it. (fonte)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni