Rievocazione storica
Questa voce o sezione sull'argomento storia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |


La rievocazione storica è un'attività con cui si intende riproporre vicende o situazioni di epoche passate. Negli ultimi anni questo fenomeno è stato sempre più oggetto di attenzioni per il sempre maggior numero di persone che ne sono entrate a far parte.
La rievocazione storica è stata spesso confusa con attività folkloristiche o feste paesane. Tuttavia, malgrado vi siano feste di tipo rievocativo o feste e sagre in cui avvengono spettacoli di rievocazione, lo scopo della rievocazione storica propriamente detta rimane l'intento di valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali di un popolo.
I rievocatori storici (o più semplicemente rievocatori) cercano quindi di riportare in vita la storia ricostruendo repliche di reperti archeologici (armi, utensili, abiti ecc.) e usandoli. Attraverso questo processo di archeologia sperimentale si è in grado di capire in maniera più completa il passato. Per esempio basandosi su una miniatura si può ricreare un vestito così come lo si vede, ma è indossandolo che si capisce perché le maniche sono fatte in un modo piuttosto che in un altro e così via. Similmente, è brandendo un'arma che se ne capisce l'efficacia effettiva, e da questa consapevolezza si può arrivare a capire quale fosse la tecnica più adatta per maneggiarla. Nelle fonti storiche da cui si attinge (come manoscritti e icone) spesso si trovano descrizioni più o meno dettagliate riguardo l'oggetto in sé, i ritrovamenti archeologici ne provano l'esistenza e l'archeologia sperimentale la spiega. Analizzare la storia senza trascurarne l'aspetto della quotidianità permette quindi di sfatare molti dei miti riguardo al passato creati durante il romanticismo.
L'età dei rievocatori è sorprendentemente eterogenea, la loro provenienza abbraccia praticamente tutte le figure professionali e il periodo storico rievocato va dalla pre e protostoria alla seconda guerra mondiale, passando attraverso le legioni dell'antica Roma il Medioevo, l'epopea napoleonica, il Risorgimento e la prima guerra mondiale.
Indice
Periodi rievocati[modifica | modifica wikitesto]
I gruppi interessati a queste attività si suddividono per periodo storico ed evento trattato. Lo scopo è di creare un gruppo di rievocazione storica che analizzi e discuta le sfaccettature di un determinato evento con particolare attenzione per ciò che riguarda i costumi, le armi, le armature e il loro utilizzo.
Fra i periodi più popolari nelle rievocazioni ricordiamo:
- Rievocazioni dell'antichità[1]
- Rievocazioni medievali[2]; rievocazioni di giostre medievali[2][3]
- Rievocazioni del periodo rinascimentale[3]
- Rievocazioni dell'Età Moderna
- Rievocazioni delle Battaglie Napoleoniche
- Rievocazioni del Barocco[4]
- Rievocazioni del Risorgimento Italiano[5]
- Rievocazioni della Guerra civile americana
- Rievocazioni della prima guerra mondiale
- Rievocazioni della seconda guerra mondiale
- Rievocazioni della Guerra del Vietnam
Rievocazioni permanenti[modifica | modifica wikitesto]
- L'antica fattoria di Butser - Inghilterra
- Parco di Middelaldercentret, Danimarca
- Colonia di Williamsburg - Virginia (USA)
- Villaggio medievale di Cosmeston - Galles
- La vecchia città di Aarhus - Danimarca
- Archeodromo delle Madonie
- Museo provinciale degli usi e costumi - Italia
- Archeon - Olanda
- Battaglia di Gettysburg- Pennsilvanya (USA)
- Archeodromo di Poggibonsi - Parco Archeologico di Poggibonsi, Fortezza Medicea, Poggibonsi (SI) Italia
Libertà storiche e rievocazione storica[modifica | modifica wikitesto]
Alcune libertà storiche ed eventi di fantasia sono elementi ricorrenti nella rievocazione storica: non è difficile ritrovare abbigliamento e attrezzature non storicamente corretti (per esempio, capi di abbigliamento sintetico in una ambientazione medievale), o mettere in scena avvenimenti mai avvenuti di pura fantasia, che non hanno alcun fondamento con la storia conosciuta. Diverso è il caso delle rievocazioni nei cui cortei esistono particolari figure ispirate all'immaginario medievale, solo se la tradizione locale lo consente e solo laddove ha un senso.
Mentre molti gruppi di rievocazione tendono a seguire una interpretazione flessibile della storia (talvolta mescolando attrezzature da periodi strettamente connessi, per esempio), alcuni fanno un passo in più e mescolano elementi storici con elementi di fantasia, o incorporano la tecnologia moderna in un ambiente storico (spesso si tratta di interventi mirati ad aumentare la sicurezza o ridurre i costi, come la realizzazione di armi da mischia di gomma o di plastica piuttosto che ghisa, ferro o acciaio).
Notevoli esempi di questa variazione sul tema sono la Society for Creative Anachronism fiere rinascimentale che mischiano elementi medievale ad abbigliamento e attività di fantasia. Tuttavia molte fiere rinascimentali hanno cominciato a frenare la fantasia inserendo elementi che hanno più attinenze storiche.
Vi sono inoltre gruppi di appassionati di giochi di ruolo che organizzano vere e proprie partite di gioco di ruolo dal vivo, in costume.
Rievocazioni commerciali[modifica | modifica wikitesto]
In alcuni paesi i castelli, i musei storici o altri luoghi di interesse turistico (come i parchi a tema) assumono attori professionisti nelle rievocazioni. Il tutto di solito è elaborato per ricreare uno scorcio di un determinato paese o villaggio e le sue attività in un determinato periodo temporale. Le rievocazioni commerciali solitamente seguono una coreografia e un copione. Anche i centri commerciali organizzano talvolta eventi in costume.
Da supporto ai media[modifica | modifica wikitesto]
Il mondo del cinema ed i programmi televisivi si rivolgono spesso a gruppi di rievocazione; film di ambientazione storica come Glory - Uomini di gloria, Baciami piccina, Sangue pazzo o documentari come quelli creati per il programma televisivo Quark, la Macchina del tempo, Vojager hanno tratto grandi vantaggi dal contributo dai gruppi di rievocazione storica, arrivati sul set completamente attrezzati e con un notevole bagaglio di conoscenza sulle procedure militari, sulla vita da campo e le tattiche.
Wargame[modifica | modifica wikitesto]
In alcune rievocazioni (prevalentemente sul periodo napoleonico) si può assistere a un wargame: esso consiste nello scontro delle due fazioni con l'aggiunta del punteggio per le squadre; in ogni drappello di uomini che si fronteggiano c'è almeno un giudice che decreta i punti da assegnare al plotone e quindi alla fazione. In questi casi vince chi ha più punti perché vuol dire che nella realtà avrebbe potuto uccidere il nemico: per prendere punti, di solito, ci si lascia alla fantasia storica del comandante il quale impartirà ordini alle sue squadre di attaccare i nemici in modo tale da prendere più punti.
Terminologia[modifica | modifica wikitesto]
- Storia vivente: vivere a tutti gli effetti una situazione che si svolgeva in un tempo passato.
- Ricostruzione storica: Riproduzione la replica di un oggetto, un attrezzo, un'arma o un evento, servendosi di elementi noti e/o ipotesi documentate.
- Rievocare: rivestire il ruolo di un personaggio di un tempo passato.
- Rievocatore: colui che rievoca, viene talvolta utilizzata la nomenclatura anglofona re-enactor.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Città metropolitana di Torino, Albo dei gruppi storici: epoca dalle origini al 900 d.C., Città metropolitana di Torino, 1 gennaio 2015. URL consultato il 3 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ a b Città metropolitana di Torino, Albo dei gruppi storici: epoca dal 900 d.C. al 1200 d.C., Città metropolitana di Torino, 1 gennaio 2015. URL consultato il 3 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ a b Città metropolitana di Torino, Albo dei gruppi storici: epoca dal 1300 d.C. al 1500 d.C., Città metropolitana di Torino, 1 gennaio 2015. URL consultato il 3 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Città metropolitana di Torino, Albo dei gruppi storici: epoca dal 1600 d.C. al 1700 d.C., Città metropolitana di Torino, 1 gennaio 2015. URL consultato il 3 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Città metropolitana di Torino, Albo dei gruppi storici: epoca 1800 d.C., Città metropolitana di Torino, 1 gennaio 2015. URL consultato il 3 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rievocazione storica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rievocazione storica, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Rievocare: sito dedicato alla rievocazione storica
Rievocando: sogni e gesta che rivivono nel presente
Rievocazioni: gruppi storici ed eventi dal mondo della rievocazione storica