Renault E-Tech (motore di Formula 1)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renault Energy F1 (2014-2015)
Renault R.E. (2016-2018)
Renault E-Tech (2019-oggi)
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Francia Renault Sport
Bandiera della Francia Mecachrome
Produzione2014-oggi
TipoMotore a V di 90° ibrido
Numero di cilindri6
Schema impianto
Cilindrata1,6 L
Alesaggio80 mm
Corsa53 mm
Distribuzione24 valvole (4 valvole per cilindro), DOHC
Combustione
CombustibileTotal Excellium (2014-2016), BP Ultimate, Esso (2017-2018) - Red Bull Racing e Scuderia Toro Rosso (2017) - benzina senza piombo 94.25% + 5.75% biocarburante
Raffreddamentoa liquido
TurbinaTurbocompressore ibrido APC Pankl con una pressione di sovralimentazione di 5 bar
Uscita
Potenza600 + 160 CV (447 + 119 kW) (2014)
700–744 + 160 CV (522–555 + 119 kW) (2015-2018)
850 + 160 CV (634 + 119 kW) (2019-oggi)
Coppia600-822 Nm
Peso
A vuoto145 kg totali inclusi collettori, frizione, centralina elettronica (ECU), centralina di accensione e filtri
Ordine cronologico
Sostituto delRenault RS27
voci di motori presenti su Wikipedia

La serie Renault E-Tech (precedentemente nota come Renault Energy F1 e Renault R.E. ) è un motore di Formula 1 V6 ibrido turbocompresso da 1.6 litri sviluppato e prodotto da Renault Sport in collaborazione con Mecachrome per il campionato mondiale di Formula 1 FIA .

Il Renault Energy F1 è stato presentato il 21 giugno 2013 durante il salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget 2013 per sostituire il motore V8 aspirato Renault RS27 uscente dopo sette anni di servizio. [1]

Renault Energy F1-2014

[modifica | modifica wikitesto]

Il Renault Energy F1-2014 è stato il primo motore di Formula 1 ibrido V6 turbocompresso della Renault per la stagione 2014. [2] Il motore Renault Energy F1-2014 è stato sviluppato da Renault con il supporto tecnico di Mecachrome per la ricerca e lo sviluppo del design, il supporto a terra, la disposizione del motore, la preparazione, la messa a punto e la manutenzione del motore. Il Renault Energy F1-2014 ha avuto problemi di affidabilità durante i test pre-campionato.

Renault Energy F1-2015

[modifica | modifica wikitesto]

Renault R.E.16

[modifica | modifica wikitesto]

Renault R.E.17

[modifica | modifica wikitesto]

Renault R.E.18

[modifica | modifica wikitesto]

Renault E-Tech 19

[modifica | modifica wikitesto]

Renault E-Tech 20

[modifica | modifica wikitesto]

Renault E-Tech 20B

[modifica | modifica wikitesto]

Renault E-Tech R.E.22

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ autosport.com, https://www.autosport.com/f1/news/108178/renault-unveils-its-2014-v6-f1-engine.
  2. ^ pitpass.com, https://www.pitpass.com/50767/The-Renault-Energy-F1-2014.
  3. ^ alpinecars.com, https://www.alpinecars.com/en/formula-1/alpine-a522/. URL consultato il 3 March 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]