Coordinate: 39°34′51.94″N 9°21′07.02″E

Pozzo sacro di Funtana Coberta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pozzo sacro di Funtana Coberta
Entrata del pozzo sacro di Funtana Coberta
CiviltàCiviltà nuragica
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Ballao
Scavi
Data scoperta1918
Date scavi1994, 1998, 2003 e 2008
ArcheologoTaramelli (scoperta) - Manunza (Scavi recenti)
Amministrazione
Visitabile
Sito webwww.sardegnacultura.it/j/v/253?s=24785&v=2&c=2488&c1=2123&t=1
Mappa di localizzazione
Map

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Il pozzo sacro di Funtana Coberta è un monumento archeologico risalente ad un periodo databile al 1200 a.c che si trova presso Ballao, in provincia di Cagliari.

Gli scavi archeologici, iniziati nel 1918 da Antonio Taramelli e ripresi nel 1994 da Maria Rosaria Manunza, hanno permesso di avviare degli studi sia sul tempio, che sui reperti in bronzo, tra cui spade votive, lingotti a pelle di bue, bronzetti, in esso ritrovati.

L'architettura e le dimensioni del pozzo sacro di Funtana Coberta sono sorprendentemente simili e hanno una stretta connessione con il pozzo sacro di Garlo, un monumento megalitico risalente al II millennio a.C. rinvenuto in Tracia (Bulgaria) nell'area del fiume Struma a ridosso del mar Egeo.[1]

La struttura

Struttura esterna del pozzo sacro.

Il tempio, realizzato con massi calcarei in opera subquadrata (cioè sbozzati in parallelepipedi irregolari), lungo 10,60 m è costituito da un vestibolo rettangolare di 1,90 m di larghezza, da una scala discendente di 12 gradini, coperti da un egual numero di architravi degradanti, che introduce alla falsa cupola o tholos, irregolarmente circolare, alta 5,50 m e larga al fondo 3,50 con una pavimentazione di lastroni disposti a raggiera.

Sul pavimento della tholos, in posizione eccentrica, si apre la canna del pozzo, rivestita da 34 corsi di pietre, che sprofonda per 5,20 m, con una bocca di 1,35, che si riduce a 0,90 al fondo, scavato nella roccia base, dove sgorga la sorgente d'acqua. Le strutture in elevazione sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l'atrio ed il tamburo del pozzo.

La tholos vista dall'interno
Ricostruzione grafica del pozzo di Funtana Coberta

Le campagne di scavo ed i ritrovamenti

Gli scavi di Antonio Taramelli condotti nel 1919 resero nota l'area del pozzo di Funtana Coberta.[2] Essa è poi stata oggetto di recenti campagne di scavo, nel 1994, 1998, 2003 e 2008.[3][4]

Sotto un primo strato di età romana è stato rinvenuto uno strato i cui elementi culturali risultano unicamente nuragici. Nello strato 150 è stata rinvenuta ceramica prevalentemente del bronzo medio ma anche del bronzo recente. Pertanto se ne deduce che la realizzazione del pozzo sia da datarsi tra il Bronzo medio e il Bronzo recente.

Nello strato più antico è stata rinvenuta un'olla contenente al suo interno frammenti di spade votive e lingotti a pelle di bue. L'olla per tipologia è databile tra il bronzo finale e recente. Tra i reperti anche asce le cui matrici di fusione furono rinvenute nei pressi del nuraghe Albucciu presso Arzachena, confrontabili con esemplari britannici, ma identiche a quelle ottenibili da matrici di fusione micenee (Tardo elladico III) e in una valva di fusione trovata a Troia VIIb. Ceramica micenea - sia originale che copiata e realizzata in loco - risalente al Tardo elladico III è già attestata al nuraghe Antigori. Citando studi dell'archeologa Fulvia Lo Schiavo dai quali risulta che la produzione dei lingotti a pelle di bue smette ben prima della fine dell' Età del bronzo, per la studiosa Maria Rosaria Manunza è verosimile che quanto rinvenuto all'interno dell'olla sia databile tra il Bronzo recente e il Bronzo finale.[5]

Base della tholos con il pavimento lastricato e l'accesso alla canna del pozzo (protetto da un griglia in acciaio)

I bronzetti

Assieme a tali reperti in altri strati furono ritrovati frammenti di bronzetti nuragici: la testa di un arciere, l'orecchio di un animale, un piede con supporto. In particolare il piede risulta identico a numerosi bronzetti tra i quali: il capo tribù orante e l'arciere saettante da Teti, il Capo Tribù da Monte Arcosu, i guerrieri con spada e con arco o con spada e scudo da Uta, il soldato con stocco e lo scudo sulle spalle da Sorgono.

Datazione del pozzo e dei bronzetti

A parte un unico frammento decorato a tacche rinvenuto durante la campagna di scavo del 1998 nell'area delle capanne a est del pozzo, in tutta l'area di Funtana cuberta, e in tutti gli altri strati nuragici scavati intorno al pozzo, sigillati dagli strati di età repubblicana, è del tutto assente la ceramica che contraddistingue le fasi pregeometrica, geometrica e orientalizzante. Dunque la vita del pozzo sembra essersi conclusa entro gli inizi del bronzo finale ed è a questa fase che devono attribuirsi i resti di bronzistica.

Sezione del pozzo di Funtana Coberta

La somiglianza con il pozzo sacro di Garlo

In Bulgaria, quella che fu l'antica Tracia nei pressi del villaggio di Garlo, circa 50 km a ovest di Sofia (l’antica Serdica) nell’area del fiume Strimone, situata sulle pendici settentrionali di un’altura la cui vetta è circondata da un massiccio roccioso, nel 1981 l'archeologa Dimitrina Djonova portò alla luce il pozzo sacro di Garlo, la cui architettura e dimensioni si rivelarono poi sorprendentemente simili a quelli di Funtana Coberta. Le due strutture, infatti, differiscono solo di alcuni centimetri.

Sul pozzo bulgaro è attualmente disponibile un unico studio[6] pubblicato nel 1983 dall'archeologa bulgara Dimitrina Mitova Djonova[7] e ripreso nel 2003 in un articolo dall'ingegnere cagliaritano Massimo Rassu.[8]

Note

  1. ^ Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano. Comune di Ballao, Somiglianza tra il tempio di Garlo (Bulgaria) e Funtana Coberta, su comune.ballao.ca.it. URL consultato l'08/10/2015.
  2. ^ Antonio Taramelli Tempio protosardo scoperto a Ballao nel Gerrei in regione Sa funtana coperta, Roma, Tipografia della Reale Accademia dei Lincei, 1920
  3. ^ Maria Rosaria Manunza Funtana Coberta. Tempio nuragico a Ballao nel Gerrei Scuola Sarda editore - 2008
  4. ^ Maria Rosaria Manunza La stratigrafia del vano a di Funtana Coberta (Ballao - CA) - The Journal of Fasti Online - Associazione Internazionale di Archeologia Classica - Roma
  5. ^ Maria Rosaria Manunza, La stratigrafia del vano A di Funtana Coberta (Ballao - CA) (PDF), su fastionline.org, p. 6. URL consultato il 05/10/2015.
  6. ^ Megalithischer Brunnentempel protosardinischen Typs vom Dorf Garlo, bez Pernik
  7. ^ L'archeologa venne invitata nel 1987 a Selargius per il convegno internazionale di archeologia dal titolo Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo ma a causa della Guerra fredda e dalle problematiche legate alla pista bulgara relativa alle inchieste sull'attentato a Papa Giovanni Paolo II venne trattenuta in patria. Inviò comunque una sua relazione dal titolo Elementi architettonici proto sardi nella penisola balcanica
  8. ^ Massimo Rassu, I pozzi sacri in Sardegna e in Bulgaria, dopo tremila anni un collegamento da spiegare, su ingegneri-ca.net. URL consultato il 5 agosto 2011.

Bibliografia

Collegamenti esterni