Polizia locale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Polizie locali)
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Polizia.

La polizia locale indica un corpo o servizio di polizia territoriale.

Assolve compiti di polizia amministrativa, di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria ma anche del mantenimento dell'ordine pubblico, a seconda delle specifiche attribuzioni dell'ente cui dipende il corpo (comune o città metropolitana o provincia) e dei vari reparti di cui si compone l'organo di polizia locale.

Compiti[modifica | modifica wikitesto]

I compiti sono globali e di varia natura, e possono essere, ad esempio di:

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Brasile[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Guarda Municipal.

L'articolo 144, comma 8°, della Costituzione brasiliana prevede che ogni comune possa istituire corpi di polizia locale. La Guarda Municipal è subordinata al sindaco.

Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Polizia locale (Italia).

In Italia questi corpi dipendono dagli enti locali della Repubblica, con competenza riferita esclusivamente al territorio dell'ente dal quale dipende.

La polizia locale in Italia è costituita dai corpi di polizia, a livello locale, che possono essere creati e gestiti da enti locali anche tra loro consorziati, come nel caso dell'unione dei comuni e la polizia delle comunità montane: si tratta di strutture civili dipendenti dagli enti locali, con competenza riferita al territorio dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni.

Germania[modifica | modifica wikitesto]

In Germania non vi è una polizia locale, ma i vari stati federati dispongono ciascuno di una forza di polizia statale, detta Landespolizei, che affianca la polizia federale (Bundespolizei).

Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Forze di polizia nel Regno Unito.

Nel Regno Unito ciascuno dei regni ha propri autonomi corpi di polizia, ad esempio in Inghilterra vi è un corpo per ciascuna delle contee, in Galles vi sono quattro corpi di polizia territoriale, mentre vi è un unico corpo in Scozia e in Irlanda del Nord.

Il Metropolitan Police Service è il più grande corpo inglese ed è responsabile per l'area della Grande Londra.

Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sceriffo § Stati_Uniti_d'America.

In ogni contea degli Stati Uniti d'America le funzioni di polizia dipendono dallo Sceriffo; inoltre nelle città principali vi è un autonomo dipartimento di polizia metropolitana (NYPD, LAPD). La sua responsabilità primaria è quella di assicurare l'ordine e reprimere il crimine all'interno del territorio cittadino, e dipende dal sindaco.

Nell'ambito delle contea lo sceriffo è invece il funzionario di polizia responsabile dell'applicazione della legge in una contea, e scelto per elezione dai cittadini. I funzionari che lavorano nell'ufficio dallo sceriffo, alle sue dipendenze, hanno il titolo di vice sceriffo e sono da lui nominati.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto