Phelsuma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phelsuma
Un esemplare di Phelsuma laticauda
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Gekkota
Famiglia Gekkonidae
Sottofamiglia Gekkoninae
Genere Phelsuma
Gray, 1828
Specie

vedi testo

Phelsuma Gray, 1828 è un genere di piccoli sauri della famiglia Gekkonidae, diffusi principalmente in Madagascar. I gechi di questo genere sono comunemente noti come felsume o gechi diurni.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le felsume sono riconoscibili per la livrea vivace, generalmente verde ma, a seconda della specie, può avere puntinature o striature rosse, blu, verdi o nere. Hanno pupilla tonda, caratteristica tipica delle specie diurne, tranne i gechi della specie Phelsuma guentheri. Una caratteristica unica di questi geconidi è quella di avere due sacche endolinfatiche sotto la coda, che contengono carbonato di calcio e fungono da riserva per la regolazione del calcio, utile soprattutto per le femmine in gestazione che devono produrre il guscio delle uova.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

I gechi di questo genere sono diurni, da qui il nome comune. Hanno abitudini arboricole, tranne le specie Phelsuma barbouri e Phelsuma ocellata che sono terrestri; vivono nelle foreste calde ed umide. Si nutrono prevalentemente di insetti, ma anche di nettare e frutti. Se catturate da un predatore mettono in atto una singolare difesa: lacerano la loro stessa cute in modo da potersi divincolare e darsi alla fuga (autotomia).

Alcune specie giocano un ruolo importante come impollinatori: Phelsuma ornata, per esempio, è l'unico impollinatore di molte specie di piante presenti nel suo habitat.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle specie del genere Phelsuma sono native del Madagascar, ma questi gechi hanno colonizzato anche le isole Comore, le Mascarene, le Seychelles, le Andamane, Zanzibar e Pemba, nonché altre piccole isole ed alcune località costiere dell'Africa orientale.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Due Phelsuma laticauda in combattimento su un banano
Phelsuma madagascariensis
Phelsuma modesta
Phelsuma lineata
Phelsuma quadriocellata
Phelsuma guttata

Il genere Phelsuma comprende attualmente (dicembre 2016) 52 specie:[3]

Sinonimi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]

  • Phelsuma beufotakensis Borner, 1982 non è più una specie riconosciuta;
  • Phelsuma leiogaster Mertens, 1973 è stata riclassificata come sottospecie di Phelsuma modesta (Phelsuma modesta leiogaster);
  • Phelsuma longinsulae è stata riclassificata come sottospecie di Phelsuma sundbergi (Phelsuma sunbergi longinsulae Rendahl, 1939)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nyhagen DF, Kragelund C, Olesen JM and Jones CG, Insular interactions between lizards and flowers: flower visitation by an endemic Mauritian gecko, in Journal of Tropical Ecology 2001; 17: 755-761, DOI:10.1017/S0266467401001560.
  2. ^ Rocha S, Rösler H, Gehring P, Glaw f, Posada D, Harris DJ & Vences M, Phylogenetic systematics of day geckos, genus Phelsuma, based on molecular and morphological data (Squamata: Gekkonidae) (PDF), in Zootaxa 2010; 2429: 1–28.
  3. ^ Phelsuma, su The Reptile database. URL consultato il 18 dicembre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558775105171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili