Phelsuma antanosy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phelsuma antanosy
Immagine di Phelsuma antanosy mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Gekkota
Famiglia Gekkonidae
Genere Phelsuma
Specie P. antanosy
Nomenclatura binomiale
Phelsuma antanosy
Raxworthy & Nussbaum, 1993

Phelsuma antanosy Raxworthy & Nussbaum, 1993 è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar. [2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo geco può raggiungere la lunghezza di 10 cm.[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È un geco diurno, con abitudini arboricole.

È una specie ovipara.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo geco è endemico del Madagascar, ove la sua presenza è ristretta a poche località nell'estremità sud-orientale dell'isola, dal livello del mare sino a 300 m di altitudine.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica P. antanosy come specie in pericolo critico di estinzione(Critically Endangered).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Jenkins, R., Randrianantoandro, C. & Ramanamanjato, J.B. 2011, Phelsuma antanosy, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  2. ^ a b c (EN) Phelsuma antanosy, in The Reptile Database. URL consultato l'11 dicembre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007, ISBN 978-3929449037.
  • Raxworthy C.J. & Nussbaum R.A. 1993: A new Madagascan Phelsuma with a review of Phelsuma trilineata and comments on Phelsuma cepediana in Madagascar (Squamata: Gekkonidae). Herpetologica, 49(3): 342-349.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]