Pete Brown

Pete Brown (Ashtead, 25 dicembre 1940) è un poeta, paroliere e produttore discografico inglese, noto soprattutto per la sua collaborazione con Jack Bruce.
Collaborò anche col chitarrista Chris Spedding nel gruppo Battered Ornaments, e formò un suo gruppo (Piblokto).
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Trasferitosi da giovane a Londra, Pete Brown partecipò a numerosi reading di poesia e suonando su gruppi jazz. Fu in questo periodo che incontrò Graham Bond, con cui fondò il duo Bond & Brown, con cui realizzò l'album Two Heads are Better Than One[1].
Brown iniziò la sua collaborazione coi Cream nella scrittura dei brani col batterista Ginger Baker[1], ma ben presto il gruppo si rese conto che lavorava meglio in coppia con Jack Bruce. In seguito Bruce raccontò: "Ginger e Pete erano a casa mia e lavoravano ad una canzone che non voleva venire. Mia moglie Janet allora cominciò a lavorare con Ginger ed i due scrissero 'Sweet Wine', mentre io iniziai a lavorare con Pete."
Insieme Brown e Bruce scrissero la maggior parte del repertorio dei Cream, inclusi I Feel Free, White Room e (con la collaborazione di Clapton) Sunshine of Your Love
Dopo lo scioglimento dei Cream, Bruce e Brown continuarono la loro collaborazione scrivendo brani per la carriera solista di Bruce.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su petebrown.co.uk.
- (EN) Pete Brown, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Pete Brown, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Pete Brown, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Pete Brown, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Pete Brown (UK poet & producer, with Cream and Jack Bruce), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Pete Brown, su SecondHandSongs.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88075452 · ISNI (EN) 0000 0001 1390 7590 · LCCN (EN) n86014970 · GND (DE) 134667204 · BNF (FR) cb138919089 (data) · CONOR.SI (SL) 76956259 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86014970 |
---|