Perplexity.ai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Perplexity
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione2022
Sede principaleSan Francisco
Persone chiaveAravind Srinivas (CEO)
SettoreInformatico
Dipendenti55 (2024)
Slogan«Where knowledge begins»
Sito webwww.perplexity.ai

Perplexity AI è un motore di ricerca basato su chat bot con intelligenza artificiale generativa che risponde alle query utilizzando testo predittivo in linguaggio naturale.[1][2] All'inizio del 2024 conta circa 10 milioni di utenti mensili.[3]

Perplexity genera risposte utilizzando fonti dal web e cita i link all'interno della propria risposta testuale.[4] Funziona su un modello freemium: il prodotto gratuito utilizza il modello Claude 3 Haiku di Anthropic combinato con un Large Language Model (LLM) proprietario, che incorpora capacità di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), mentre la versione a pagamento Perplexity Pro ha accesso a GPT-4 di OpenAI, Claude 3, Mistral Large di Mistral AI, Llama 3 di Meta e un modello sperimentale di Perplexity..[2][4][5]

Perplexity è stata fondata nel 2022 da Aravind Srinivas, Denis Yarats, Johnny Ho e Andy Konwinski, ingegneri con esperienza nei sistemi di back-end, nell'intelligenza artificiale (IA) e nell'apprendimento automatico.

Yarats, il CTO, è stato ricercatore di intelligenza artificiale presso Meta, mentre Srinivas, il CEO, ha lavorato come ricercatore di IA presso OpenAI. Ho, il Chief Strategy Officer, ha lavorato come ingegnere in Quora e successivamente come trader a Wall Street. Konwinski, invece, ha fatto parte del team fondatore di Databricks.[6]

Al 2024, Perplexity ha raccolto finanziamenti per 165 milioni di dollari, ed è valutata oltre 1 miliardo di dollari.[5] Tra i principali investitori figurano Jeff Bezos, Nvidia, Databricks, Bessemer Venture Partners, Susan Wojcicki, Jeff Dean, Yann LeCun, Andrej Karpathy, Nat Friedman e Garry Tan.[3][5][7]

Funzionalità

[modifica | modifica wikitesto]

Il prodotto principale di Perplexity è il suo motore di ricerca, basato sull'elaborazione del linguaggio naturale.[3] Utilizza il contesto delle query dell'utente per fornire un risultato di ricerca personalizzato e riassume i risultati producendo un testo con citazioni in linea.[3] Inoltre, consente agli utenti di porre domande di follow-up che vengono interpretate nello stesso contesto e permettono di raffinare i risultati.

Perplexity utilizza un modello freemium e fornisce funzionalità di ricerca di base gratuitamente. La funzione 'Focus' consente agli utenti di limitare la ricerca a Reddit, YouTube, Wolfram Alpha o di limitarla ad 'Academic' (per la cercare tra le pubblicazioni scientifiche) o a 'Writing' (disabilita l'accesso a Internet per il LLM).[8] Lo stesso Aravind Srinivas ha descritto la funzione Writing come "più incline alle allucinazioni", poiché può generare informazioni false o citazioni inventate.[9]

La variante a pagamento di Perplexity, la modalità 'Pro', richiede agli utenti di chiarire le domande per perfezionare le query. Inoltre, consente agli utenti di caricare e analizzare file locali, incluse le immagini, oltre a generare immagini utilizzando l'IA. Infine, fornisce l'accesso a un'API separata da Perplexity,[3][10] che ha accesso solo a modelli "open weight".[4]

Utilizzo di contenuti provenienti dai media

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2024, Forbes ha criticato pubblicamente Perplexity per l'utilizzo dei contenuti di Forbes. Secondo Forbes, Perplexity ha pubblicato una storia che è stata in gran parte copiata da un articolo proprietario di Forbes, senza menzionare o citare Forbes. In risposta, Srinivas ha affermato che la funzionalità presentava alcuni "spigoli" e ha accettato il feedback, ma ha sostenuto che Perplexity si limita a "aggregare" anziché plagiare le informazioni.[11][12]

Nello stesso mese, indagini separate della rivista Wired e dello sviluppatore web Robb Knight hanno scoperto che Perplexity non rispetta lo standard robots.txt, che consente ai siti Web di impedire ai web crawler di estrarre contenuti, nonostante Perplexity affermi il contrario. Perplexity elenca pubblicamente gli indirizzi IP dei suoi crawler ma, secondo Wired, Perplexity utilizza un indirizzo IP diverso e non pubblicato per estrarre i contenuti dai siti web che indicano tramite il loro robots.txt che non desiderano essere scansionati.[13][14]

  1. ^ Rashi Shrivastava, 'Like Wikipedia And ChatGPT Had A Kid': Inside The Buzzy AI Startup Coming For Google's Lunch, su Forbes, 11 aprile 2024.
  2. ^ a b (EN) TNB Tech Minute: Startup Perplexity Challenges Google With AI Search - Tech News Briefing - WSJ Podcasts, su WSJ. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  3. ^ a b c d e (EN) Kyle Wiggers, AI-powered search engine Perplexity AI, now valued at $520M, raises $73.6M, su TechCrunch, 4 gennaio 2024. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  4. ^ a b Shubham Singh, Perplexity AI raises $73.6M in funding round led by Nvidia, Bezos, now valued at $522M, su Business Today, 6 gennaio 2024. URL consultato il 15 gennaio 2024.
  5. ^ a b c Shirin Ghaffary, AI Search Startup Perplexity Valued at $1 Billion in Funding Round, in Bloomberg, 23 aprile 2024.
  6. ^ AI-powered search engine Perplexity AI lands $26M, launches iOS app, su TechCrunch, 4 aprile 2023.
  7. ^ Announcing our series A funding round and mobile app launch, su Perplexity.ai, 28 aprile 2023.
  8. ^ "What is Search Focus?", su Perplexity.ai.
  9. ^ Matt O'Brien, AI startup Perplexity wants to upend search business. News outlet Forbes says it’s ripping them off, su Associated Press, 15 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  10. ^ AI Team, Introducing pplx-api, su perplexity.ai, 4 ottobre 2023. URL consultato il 27 marzo 2024 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2024).
  11. ^ Associated Press, https://apnews.com/article/perplexity-ai-search-engine-forbes-f307cb607f0db871b05f843a3f744340. URL consultato il 20 giugno 2024.
  12. ^ Forbes, https://www.forbes.com/sites/randalllane/2024/06/11/why-perplexitys-cynical-theft-represents-everything-that-could-go-wrong-with-ai/. URL consultato il 20 giugno 2024.
  13. ^ Wired, https://www.wired.com/story/perplexity-is-a-bullshit-machine/. URL consultato il 20 giugno 2024.
  14. ^ Robb Knight, https://rknight.me/blog/perplexity-ai-is-lying-about-its-user-agent/.