Per-Ola Lindberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per-Ola Lindberg
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza175 cm
Peso52 kg
Nuoto
SpecialitàStile libero, staffette
SquadraSimklubben Neptun
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati europei 1 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

Per-Ola Lindberg (Kalmar, 24 marzo 1940Palm Springs, 19 dicembre 2022) è stato un nuotatore svedese.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Stileliberista, dotato di una struttura fisica esile (52 kg per 175 cm[1]), debuttò ventenne alle Olimpiadi di Roma: nella gara individuale dei 100 m stile libero fece registrare il record nazionale in semifinale[2] e riuscì a conquistare la finale, che lo vide piazzarsi all'ottavo e ultimo posto; giunse in finale anche con la staffetta 4x200 m stile libero, ottenendo il sesto piazzamento[3].

Due anni più tardi, ai campionati europei di nuoto 1962, prese parte a tre gare andando a medaglia in tutte e tre le circostanze[4]: conquistò un oro nella staffetta 4x200 m stile libero, un argento nei 100 m stile libero individuali e un bronzo nella staffetta 4x100 m stile libero.

Per non abbandonare il nuoto a seguito delle Olimpiadi di Roma[5], Lindberg si trasferì oltreoceano e divenne uno studente-atleta presso la University of Southern California, disputando varie gare nella NCAA[6]; fu il primo atleta svedese a studiare in un college statunitense e in carriera stabilì 32 record nazionali[7].

Nel 1964 partecipò alle Olimpiadi di Tokyo, ma si fermò in semifinale nella gara dei 100 m stile libero; in staffetta 4x100 m stile conquistò invece la finale, piazzandosi alla fine al quinto posto[8][9].

Dopo il ritiro dal nuoto, continuò a vivere dividendosi tra la nativa Svezia e gli Stati Uniti d'America, dove morì nel dicembre del 2022 all'età di ottantadue anni[10].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giochi olimpici 100 m st. libero 4 × 100 m st. libero 4 × 200 m st. libero
1960 Roma
Bandiera dell'Italia Italia

57"1
---
8'31"0
1964 Tokyo
Bandiera del Giappone Giappone
10º in SF
55"1
5º - 3'40"7
frazione 54"6
---
Campionati europei 100 m st. libero 4 × 100 m st. libero 4 × 200 m st. libero
1962 Lipsia
Bandiera della Germania Est Germania Est
Argento:
55"5
Bronzo:
3'45"0
Oro:
8'18"4

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le dimensioni contano, eccome, su nuoto.com. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Per-Ola Lindberg, su sok.se. URL consultato il 19 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Per-Ola Lindberg, su sports-reference.com. URL consultato il 19 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  4. ^ (EN) EUROPEAN SWIMMING CHAMPIONSHIPS (MEN), su gbrathletics.com. URL consultato il 19 maggio 2024.
  5. ^ (SV) Per-Ola om sitt vardagsliv i USA "Det sporrar att pressa en stjärna", su svensksimidrott.se. URL consultato il 19 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2021).
  6. ^ (EN) Swimmers Rated Better Than Ever; Former Yale Coach Not Surprised by N.C.A.A. Records, su nytimes.com. URL consultato il 19 maggio 2024.
  7. ^ (SV) Till minne av Per-Ola Lindberg, su skneptun.se. URL consultato il 19 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Per-Ola LINDBERG, su worldaquatics.com. URL consultato il 19 maggio 2024.
  9. ^ (FR) Natation - Per-Ola Lindberg, su les-sports.info. URL consultato il 19 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Passages: Per-Ola Lindberg, Two-Time Swedish Olympian, Age 82, su swimmingworldmagazine.com. URL consultato il 19 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]