Pelargonium crassicaule

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pelargonium crassicaule
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Geraniales
Famiglia Geraniaceae
Genere Pelargonium
Specie P. crassicaule
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Geraniales
Famiglia Geraniaceae
Genere Pelargonium
Specie P. crassicaule
Nomenclatura binomiale
Pelargonium crassicaule
L'Hér., 1789
Sinonimi

Geraniospermum crassicaule
(L'Hér.) Kuntze
Geranium crassicaule
(L'Hér.) Poir.
Pelargonium mamillaricaule
Steud.
Pelargonium primulinum
Sweet

Pelargonium crassicaule (L'Hér., 1789) è una pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Sudafrica e Namibia[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dotata di gambo diametralmente largo, questa pianta accumula l'acqua necessaria alla sua sopravvivenza nella stagione delle piogge; nei periodi siccitosi, invece, il P. crassicaule evita la dispersione di sostanza idriche dal corpo chiudendo tutti i pori del gambo, andando incontro anche alla perdita delle sue foglie, piccole e di colore verde-grigiastro. Questo suo ciclo automatico ne rende difficile l'acclimatazione in altre aree del mondo. I petali, molto ristretti (di molto inferiori al centimetro di lunghezza), distribuiti su sette fiori in media; tutte bianche candide, le infiorescenze si sviluppano, all'incirca, tra febbraio ed aprile-maggio, e solitamente presentano macchie di un rosso purpureo che richiamano alcuni cuori[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'unico habitat naturale è limitato ad un ristretto tratto di costa, lungo circa 300 km, a cavallo del confine tra Namibia e Sudafrica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pelargonium crassicaule L'Hér. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  2. ^ Pelargoni – Belli e impossibili

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica