Procaina
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Procaina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
4-amminobenzoato di 2-(N,N-dietil)-amminoetile | |
Nomi alternativi | |
4-amminobenzoato di 2-(dietilammino)-etile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H20N2O2 |
Massa molecolare (u) | 236.31 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-426-9 |
Codice ATC | N01 |
PubChem | 4914 |
DrugBank | DB00721 |
SMILES | O=C(OCCN(CC)CC)c1ccc(N)cc1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 288 K | 8,1 |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | anestetici |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | idrolisi dalle esterasi del plasma |
Emivita | 40-84 secondi |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 317 |
Consigli P | 280 - 301+310 [1] |
La procaina è un farmaco anestetico a uso locale. Il cloridrato della procaina è commercializzato con il nome commerciale "Novocaina". Fu sintetizzato la prima volta dal chimico tedesco Alfred Einhorn e introdotto nel 1909[2] per essere utilizzato in odontoiatria e chirurgia, date le basse potenza e durata di azione.
È un solido cristallino di colore bianco appartenente agli alcaloidi costituito da un estere dell'acido para-aminobenzoico. Dal punto di vista chimico è un derivato sintetico della cocaina, della quale serba l'azione paralizzante sulle strutture nervose sensitive periferiche senza tuttavia produrre assuefazione e tossicodipendenza, avendo anche un effetto di minor durata[senza fonte].
Oggi viene utilizzato solo per anestesie da infiltrazione o come bloccante nervoso a scopo diagnostico, preferito rispetto ad altri anestetici come la lidocaina. Tuttavia alcuni soggetti ipersensibili a questa sostanza possono sviluppare affezioni cutanee (ad esempio l'orticaria).
Per quanto riguarda il metabolismo, la procaina viene per la maggior parte idrolizzata nei tessuti, anche se una parte minore subisce una degradazione enzimatica a livello epatico come la cocaina. Per questo motivo, presenta una breve durata d'azione ma una tossicità minore rispetto alla cocaina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Procaina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Procaina, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.