Nigella damascena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nigella damascena
Nigella damascena
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
SottofamigliaRanunculoideae
TribùNigelleae
GenereNigella
SpecieN. damascena
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùNigelleae
GenereNigella
SpecieN. damascena
Nomenclatura binomiale
Nigella damascena
L., 1753
Nomi comuni

Fanciullaccia

Nigella damascena (L., 1753), comunemente nota come fanciullaccia, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria del bacino del Mediterraneo[1].

È un'erbacea annuale alta fino a 50 cm. Il fusto è eretto e presenta delle striature. Le foglie, più numerose nella parte terminale del fusto, sono bipennatosette; formano una sorta di involucro di brattee in prossimità del fiore. I fiori sono di colore azzurro molto chiaro, poco vistosi e isolati; presentano inoltre un perianzio petaloide. I petali delle numerose varietà ibride sono abbondanti; i colori possono andare dal bianco e rosa all'azzurro, blu intenso e viola.

Gli stami sono numerosi. Il frutto è una capsula setticida con 10 loculi e presenta all'apice i prolungamenti degli stili ripiegati all'indietro. I semi sono neri e hanno i contorni spigolosi.

Il periodo di fioritura va da maggio a luglio.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È comune in tutta l'area mediterranea, in campi incolti e zone aride.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Nigella damascena L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  • Flora mediterranea - Conoscere, riconoscere e osservare tutte le piante mediterranee più diffuse, ed. DeAgostini, ISBN 88-415-8890-X

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica