Coordinate: 45°16′25.21″N 7°07′55.81″E

Punta Maria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Neige de Marie)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Punta Maria
La lunga cresta della punta Maria dal versante italiano. Sulla sinistra la più alta punta d'Arnas e sulla destra il colle d'Arnas.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Rodano-Alpi
Provincia  Torino
Stemma Savoia
Altezza3 375 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°16′25.21″N 7°07′55.81″E
Altri nomi e significatiNeige de Marie
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Maria
Punta Maria
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Maria
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Autaret-Ovarda
SottogruppoCresta Autaret-Lera-Arnas
CodiceI/B-7.I-B.4.a

La Punta Maria (in francese Neige de Marie - 3.375 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie che si trova lungo il confine tra l'Italia e la Francia.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
In primo piano la cresta della punta Maria. Al centro la punta d'Arnas e sulla sinistra la Croce Rossa.

La montagna è collocata lungo la cresta di confine che dalla Croce Rossa e passando per la punta d'Arnas, la punta Maria, il colle d'Arnas e la punta del Crot conduce all'Uia di Bessanese.

Dal versante italiano si presenta come una lunga cresta che scende verso il Collarin d'Arnas mentre dal versante francese è ammantata dal Glacier d'Arnès.

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]

Per salire sulla vetta si può partire dal rifugio Bartolomeo Gastaldi[1]. Dal rifugio si sale al colle d'Arnas. Dopo il colle si mette piede sul ghiacciaio e percorrendolo lungamente si raggiunge la cresta sud della montagna che porta direttamente in vetta.

  1. ^ AA.VV., Bartolomeo Gastaldi, in Guida ai Rifugi del CAI 2014, Club Alpino Italiano e Corriere della Sera, 2014, p. 141, ISBN 9788861267169. URL consultato il 2 marzo 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]