Nazionale di pallamano maschile dell'Islanda
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | HI | ||
Confederazione | EHF | ||
Codice CIO | ISL | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Guðmundur Hrafnkelsson (407) | ||
Capocannoniere | Ólafur Stefánsson (1497) | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 7 (esordio: 1972) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 22 (esordio: 1958) | ||
Miglior risultato | 5º posto nel 1997 | ||
Campionati europei | |||
Partecipazioni | 11 (esordio: 2000) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di pallamano maschile dell'Islanda è la rappresentativa pallamanistica maschile dell'Islanda ed è posta sotto l'egida della Federazione islandese di pallamano (Handknattleikssamband islands) e rappresenta il paese nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
La pallamano rappresenta uno degli sport in assoluto più popolari in Islanda, che nel suo palmarès vanta un argento olimpico e un terzo posto ai campionati europei del 2010.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
(2008)
Europei[modifica | modifica wikitesto]
(2010)
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei convocati per il Campionato mondiale di pallamano maschile 2019. Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2018.
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
|
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallamano maschile dell'Islanda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IS) Sito della federazione islandese, su hsi.is.