Pallamano ai Giochi della XXII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
4º torneo olimpico di pallamano
Mosca 1980
Informazioni generali
Sport Pallamano
EdizioneGiochi della XXII Olimpiade
Paese ospitanteUnione Sovietica Unione Sovietica
CittàMosca
Periododal 20 luglio 1980
al 30 luglio 1980
Nazionali maschili12
Nazionali femminili6
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreGermania Est Germania Est
Medaglia d'argento SecondoUnione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia di bronzo TerzoRomania Romania
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreUnione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento SecondoJugoslavia Jugoslavia
Medaglia di bronzo TerzoGermania Est Germania Est
Cronologia della competizione
Montréal 1976 Los Angeles 1984
Pallamano a
Mosca 1980
Torneo
uomini  donne
convocazioni
Voce principale: Giochi della XXII Olimpiade.

I tornei olimpici di pallamano dei Giochi di Mosca si sono svolti tra il 20 e il 30 luglio 1980. Le gare sono state ospitate da due impianti: la Sokol'niki Arena e il Palazzo dello sport Dinamo.

Hanno preso parte al torneo 12 formazioni maschili e 6 formazioni femminili[1]. Il torneo maschile è stato vinto dalla Germania Est, mentre il torneo femminile è stato vinto dall'Unione Sovietica per la seconda edizione di fila[2].

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Pallamano ai Giochi della XXII Olimpiade
Lug'80 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Totale
Uomini 1ºT 1ºT 1ºT 1ºT 1ºT Fin 1
Donne GU GU GU GU GU 1
Totale 1 1 2

     Gironi preliminari

     Girone unico

     Finali

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1 Unione Sovietica Unione Sovietica
Campionato mondiale 1978 26 gennaio - 5 febbraio 1978 Danimarca Danimarca 6 5[3] Germania Est Germania Est
Danimarca Danimarca
Jugoslavia Jugoslavia
Polonia Polonia
Romania Romania
Campionato mondiale B 1979[4] 22 febbraio - 3 marzo 1979 Spagna Spagna 2 3[3] Spagna Spagna
Svizzera Svizzera
Ungheria Ungheria
Torneo di qualificazione asiatico[5] novembre - dicembre 1979 Vario 1 Kuwait Kuwait[6]
Torneo di qualificazione americano[7] 6-12 gennaio 1980 Messico Messico 1 Cuba Cuba
Campionato africano 1979[8] 20-31 luglio 1979 bandiera RP del Congo 1 Algeria Algeria[9]
Totale 12

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1 Unione Sovietica Unione Sovietica
Campionato mondiale 1978 30 novembre - 10 dicembre 1978 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 4 Germania Est Germania Est
Ungheria Ungheria
Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Jugoslavia Jugoslavia
Torneo di qualificazione[10] 15-20 marzo 1980 bandiera RP del Congo 1 Congo-Brazzaville Congo-Brazzaville[11]
Totale 6

Risultati in dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadre
Germania Est Germania Est
Unione Sovietica Unione Sovietica
Romania Romania
4 Ungheria Ungheria
5 Spagna Spagna
6 Jugoslavia Jugoslavia
7 Polonia Polonia
8 Svizzera Svizzera
9 Danimarca Danimarca
10 Algeria Algeria
11 Cuba Cuba
12 Kuwait Kuwait

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadre
Unione Sovietica Unione Sovietica
Jugoslavia Jugoslavia
Germania Est Germania Est
4 Ungheria Ungheria
5 Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Congo-Brazzaville Congo-Brazzaville

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Torneo maschile Germania Est Germania Est Unione Sovietica Unione Sovietica Romania Romania
Torneo femminile Unione Sovietica Unione Sovietica Jugoslavia Jugoslavia Germania Est Germania Est

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Unione Sovietica Unione Sovietica 1 1 0 2
2 Germania Est Germania Est 1 0 1 2
3 Jugoslavia Jugoslavia 0 1 0 1
4 Romania Romania 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) HANDBALL: History of Handball at the Olympic Games (PDF), su stillmed.olympic.org. URL consultato il 2 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Handball Tournaments at the Moscow 1980 Olympic Games, su archive.ihf.info. URL consultato il 2 maggio 2020.
  3. ^ a b La Germania Ovest, campione mondiale in carica, ha partecipato al boicottaggio dei Giochi olimpici di Mosca 1980. Al suo posto, è stata ammessa la nazionale ungherese tramite il campionato mondiale B 1979.
  4. ^ (EN) Campionato mondiale B 1979, su todor66.com. URL consultato il 2 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Torneo maschile di qualificazione asiatico ai Giochi della XXII Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 2 maggio 2020.
  6. ^ Il Giappone, vincitore del torneo asiatico di qualificazione, ha partecipato al boicottaggio dei Giochi olimpici di Mosca 1980. Al suo posto, è stata ammessa la nazionale kuwaitiana.
  7. ^ (EN) Torneo maschile di qualificazione americano ai Giochi della XXII Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 2 maggio 2020.
  8. ^ (EN) Torneo maschile di qualificazione africano ai Giochi della XXI Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 27 aprile 2020.
  9. ^ La Tunisia, vincitrice del campionato africano 1979, ha partecipato al boicottaggio dei Giochi olimpici di Mosca 1980. Al suo posto, è stata ammessa la nazionale algerina.
  10. ^ (EN) Torneo femminile di qualificazione ai Giochi della XXII Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 2 maggio 2020.
  11. ^ La Corea del Sud, vincitrice del torneo di qualificazione, ha partecipato al boicottaggio dei Giochi olimpici di Mosca 1980. Al suo posto, è stata ammessa la nazionale congolese.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici