Monda (Spagna)
Jump to navigation
Jump to search
Monda comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 36°37′59.88″N 4°49′59.88″W / 36.6333°N 4.8333°W | |
Altitudine | 427 m s.l.m. | |
Superficie | 58 km² | |
Abitanti | 2 332 (2007) | |
Densità | 40,21 ab./km² | |
Comuni confinanti | Coín, Guaro, Istán, Ojén, Tolox | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 29110 | |
Prefisso | (+34) 952 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 29073 | |
Targa | MA | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Monda è un comune spagnolo di 1.772 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, in provincia di Málaga, nella comarca del Valle del Guadalhorce.
Monda subì la dominazione dei musulmani e successivamente, in seguito alla riconquista di Malaga per opera delle truppe cristiane, fu annessa sotto la giurisdizione di Malaga. Le proprietà islamiche furono rispettate e questa coesistenza durò fino alla rivolta dei Mori che determinò la cacciata definitiva dei musulmani (XVI secolo).
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
La città conserva ancora negli edifici del centro storico i segni inconfondibili della dominazione araba e alcuni esempi di architettura mudéjar. Fra i principali monumenti ricordiamo
- Il castello di origine araba, adesso convertito in hotel
- Monumento del calvario.
- Chiesa di San Giacomo Apostolo (XVII secolo).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito web istituzionale, su monda.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157286083 · LCCN (EN) n98074369 |
---|