Michelangelo Grigoletti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girolamo Michelangelo Grigoletti

Girolamo Michelangelo Grigoletti (Roraigrande di Pordenone, 29 agosto 1801Venezia, 11 febbraio 1870) è stato un pittore italiano.

Biografia

Michelangelo Grigoletti, Assunta, Cattedrale di Nostra Signora e di Sant'Adalberto ad Esztergom

Nacque da Osvaldo e Teresa De Michieli, in una famiglia di origini contadine. Delle sue qualità artistiche si accorse uno zio parroco, grazie al quale, dal 1820, riuscì a frequentare l'Accademia di Venezia, in un periodo in cui al neoclassicismo si andava sostituendo la pittura romantica. Divenne poi insegnante della scuola d'arte; tra i suoi allievi, si ricordano Giacomo Favretto, Federico Zandomeneghi, Tranquillo Cremona, Eugenio Prati, Albano Tomaselli e Gian Battista Carrer.

Fu apprezzato come autore di opere religiose (pale d'altare) e a tema storico-letterario, ma la notorietà gli venne soprattutto dai suoi numerosi ritratti. Ha lasciato opere anche all'estero, come in Ungheria.

A lui è intitolato il Liceo Scientifico Grigoletti di Pordenone.

Opere

  • "Ritratto di donna: Meri Grigoletti"[1], tela/ pittura a olio, 1829, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Ritratto di gruppo: genitori di Michelangelo Grigoletti"[2], tela/ pittura a olio, 1829, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Ritratto di gruppo: Angelo e Maria Schiavi"[3], tela/ pittura a olio, 1832, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Ritratto di giovane donna"[4], tela/ pittura a olio, 1830-1835, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma;
  • "Ritratto di Davide Maurogonato"[5], tela/ pittura a olio, 1834, Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia;
  • "Ritratto d'uomo: Popolano Trasteverino"[6], tela/ pittura a olio, 1835, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Paesaggio dell'Agro Romano"[7], tela/ pittura a olio, 1835, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Ultimo colloquio del Doge Francesco Foscari con il figlio Jacopo"[8], tela/ pittura a olio, 1839, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Studio per la Foscari svenuta"[9], tela/ pittura a olio, 1839, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Paolo e Francesca"[10], tela/ pittura a olio, 1840, Museo civico d'arte di Pordenone;
  • "Paolo e Francesca"[11], tela/ pittura a olio, 1840, Sala Neogotica - Civico Museo Sartorio di Trieste;
  • "Tancredi ferito e trovato da Erminia e Favrino"[12], tela/ pittura a olio, 1840, Civico Museo Sartorio di Trieste;
  • "Ritratto femminile di Virginia Santorelli"[13], tela/ pittura a olio, 1843, Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia;
  • "Ritratto di armeno"[14], olio su rame, ante 1849, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia;
  • "Ritratto della Signora Sara Gentilomo"[15], tela/ pittura a olio, 1850, Collezione privata. Deposito presso la Collezione Peggy Guggenheim, Venezia;
  • "Ritratto di Laudadio Gentilomo"[16], tela/ pittura a olio, 1850, Collezione privata. Deposito presso la Collezione Peggy Guggenheim, Venezia;
  • "Pala di Santa Lucia"[17], tela/ pittura a olio, 1852, Chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente di Agordo;
  • "Assunta in Gloria", tela/ pittura a olio, 1854, cattedrale di Nostra Signora e di Sant'Adalberto di Esztergom, Ungheria[18];
  • "Cristo nell'atto di benedire Montebelluna"[19], tela/ pittura a olio, 1856-58, Chiesa di Santa Maria in Colle di Montebelluna;
  • "Santa Lucia"[20], tela/ pittura a olio, 1865, Chiesa parrocchiale di San Lorenzo di Roraigrande di Pordenone;
  • "Valore del Suffragio", tela/ pittura a olio, 1865, Oratorio della Madonna del Suffragio nella Chiesa di San Giacomo (Udine);
  • "I due Foscari", tela/ pittura a olio, 1865, Kunsthistorisches Museum di Vienna;
  • "Beata Vergine, San Giovanni Battista e Beata Beatrice d'Este"[21], tela/ pittura a olio, Duomo di Santa Tecla di Este;
  • "Sant'Antonio da Padova adorante il Bambino"[22], 1866, tela/ pittura a olio, Chiesa parrocchiale San Benedetto di Malo

Note

  1. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  2. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  3. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  4. ^ redazione web, gli artisti e le opere, su www.gnam.beniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  5. ^ Ambito veneziano - Ritratto di Davide Maurogonato - Olio su tela, su www.archiviodellacomunicazione.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  6. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  7. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  8. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  9. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  10. ^ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su www.ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  11. ^ Primo Piano | Civico Museo Sartorio – Comune di Trieste, su museosartoriotrieste.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  12. ^ Tancredi wounded and found by Erminia and Vafrino, scene from Canto..., su Getty Images. URL consultato il 4 maggio 2016.
  13. ^ Ambito veneziano - Ritratto femminile - Olio su tela, su www.archiviodellacomunicazione.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  14. ^ http://-, Ritratto di armeno, Grigoletti Michelangelo – Opere e oggetti d'arte – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 5 maggio 2016.
  15. ^ Guggenheim, su www.guggenheim-venice.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  16. ^ Guggenheim, su www.guggenheim-venice.it. URL consultato il 4 maggio 2016.
  17. ^ Zucco Marco, Provincia di Belluno - Agordo, su www.provincia.belluno.it. URL consultato il 5 maggio 2016.
  18. ^ Super User, Esztergomi Bazilika - Alaprajz, látnivalók, su www.bazilika-esztergom.hu. URL consultato il 4 maggio 2016.
  19. ^ Italy, Veneto, Montebelluna, Treviso, Santa Maria in Colle Church...., su Getty Images. URL consultato il 5 maggio 2016.
  20. ^ LA NOSTRA STORIA - Parrocchia San Lorenzo Martire - Roraigrande - Pordenone, su www.sanlorenzororaigrande.com. URL consultato il 4 maggio 2016.
  21. ^ Duomo di Santa Tecla a Este, su Colli Euganei. URL consultato il 5 maggio 2016.
  22. ^ (EN) Italy, Veneto, Malo, Vicenza, Cathedral. Whole artwork. St Anthony of..., su Getty Images. URL consultato il 5 maggio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64278659 · ISNI (EN0000 0000 6629 0312 · SBN RAVV028296 · BAV 495/147774 · CERL cnp00564670 · Europeana agent/base/154 · ULAN (EN500010239 · LCCN (ENn86138004 · GND (DE121401383 · BNF (FRcb14968306b (data) · CONOR.SI (SL110705507