Mercurio (rivista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mercurio
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Genererivista
FondatoreAlba De Céspedes
Fondazionesettembre 1944
Chiusuramarzo 1948
DirettoreRoma
 

Mercurio. Mensile di politica, arte, scienze fu una rivista fondata da Alba De Céspedes a Roma nel 1944. Uscì per quattro anni per un totale di 36 numeri[1].

Storia della rivista[modifica | modifica wikitesto]

Il primo numero della rivista "Mercurio" uscì con il sottotitolo "Mensile di politica, arte, scienze" nel settembre 1944, nella Roma appena liberata dai tedeschi, e costituì uno dei luoghi di dibattito intellettuale intergenerazionale per la costruzione della nuova Italia. Vi collaborarono intellettuali e politici di tutto l'arco antifascista: liberali come Carlo Sforza e Guido De Ruggiero, liberalsocialisti come Guido Calogero e Aldo Capitini, azionisti come Massimo Mila, e Mario Berlinguer, socialisti come Giuseppe Saragat e Pietro Nenni, comunisti come Franco Calamandrei. Aperta a tutte le arti, vide però una presenza particolare di esponenti del mondo letterario; vi scrissero, tra gli altri, Alberto Moravia, Corrado Alvaro, Sibilla Aleramo, Anna Banti, Ermanno Contini, Natalia Ginzburg, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Paola Masino, Elio Vittorini, Andrea Camilleri[2], e anche scrittori stranieri quali Jean-Paul Sartre, Ernest Hemingway, William Somerset Maugham.

La rivista appare "tanto povera d'aspetto quanto all'epoca rilevante per la sua straordinaria ricchezza intellettuale e per lo spessore delle analisi politiche".[3] Nel dicembre del 1944, in un numero speciale di oltre 300 pagine, vengono raccolte 75 testimonianze sulla Resistenza e resoconti di esperienze di politici, intellettuali e scrittori, tra i quali, Vasco Pratolini, Gianna Manzini, Guido Piovene, Maria Bellonci, Massimo Bontempelli, oltre allo scritto 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti.[4] Al fianco della Direttrice, Alba De Céspedes, un ruolo importante è svolto dal caporedattore Gino De Sanctis. Fra i curatori delle rubriche che compongono la sezione "Le Muse", vi sono, fra gli altri, Toti Scialoja[5] per le "Arti figurative" e Anton Giulio Majano per il "Cinema". La rivista si distingue nel panorama della stampa periodica dell'epoca anche per la cura dell'apparato iconografico con disegni e illustrazioni di artisti quali Gino Severini, Mario Mafai, Renzo Vespignani, Carlo Carrà, Giacomo Manzù, Filippo de Pisis.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mercurio nel sito Biblioteca Gino Bianco
  2. ^ Laura di Nicola, Mercurio. Storia di una rivista 1944-1948, il Saggiatore, 2012, ISBN 978-884281929-5.
  3. ^ Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana: dal 1946 ai nostri giorni, Roma/Bari, Editori Laterza, 2014
  4. ^ a b Catalogo Italiano dei Periodici ACNP - Università di Bologna, Scheda a cura di Marcello Ciocchetti, su acnp.unibo.it.
  5. ^ Antonio Tarasco (a cura di ), Toti Scialoja critico d'arte. Scritti in «Mercurio», 1944-1948, Gangemi, 2015

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dizionario generale degli autori italiani contemporanei, II, Firenze, Vallecchi, 1974, ad vocem
  • Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1992, ad vocem
  • Paolo Mauri, Quando c'era Mercurio. Storia di una rivista (PDF), in La repubblica, 26 gennaio 2013. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  • Elena Gurrieri (a cura di), Indici di Mercurio, 1944-1948, in Studi italiani, n. 12, 1994, p. 169-217.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria