Luigi di Borbone-Orléans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi d'Orléans
Ritratto del duca Luigi d'Orléans in armatura di Alexis Simon Belle, XVIII secolo, Castello di Saint-Cloud
Duca d'Orléans
Stemma
Stemma
In carica2 dicembre 1723 –
4 febbraio 1752
PredecessoreFilippo II
SuccessoreLuigi Filippo I
Altri titoliPrimo Principe del Sangue
NascitaReggia di Versailles, 4 agosto 1703
MorteParigi, 4 febbraio 1752 (48 anni)
Luogo di sepolturaChiesa del Val-de-Grâce
DinastiaBorbone-Orléans
PadreFilippo II di Borbone-Orléans
MadreFrancesca Maria di Borbone-Francia
ConsorteAugusta di Baden-Baden
FigliLuigi Filippo
Luisa Maria
ReligioneCattolicesimo

Luigi di Borbone, duca d'Orléans (Reggia di Versailles, 4 agosto 1703Parigi, 4 febbraio 1752), era l'unico figlio maschio di Filippo d'Orléans, duca d'Orléans e reggente di Francia, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia, la seconda Mademoiselle de Blois.

Luigi da bambino con la madre, Francesca Maria di Borbone

I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.

È stato allevato da sua madre e sua nonna, Elisabetta Carlotta del Palatinato, e guidato da Nicolas-Hubert Mongault, il figlio illegittimo di Jean-Baptiste Colbert de Saint-Pouange, un cugino di Jean-Baptiste Colbert, ministro di Luigi XIV.

Uomo pio, caritatevole e pieno di interessi culturali, prese ben poca parte alla vita politica del tempo, anche se era nota la sua ostilità al cardinale Guillaume Dubois nel 1723. Nel 1730 il Cardinale Fleury fece togliere al duca la carica di colonnello-generale della fanteria, un posto che aveva tenuto per nove anni; ritirandosi a vita privata, Luigi passò il proprio tempo principalmente nella traduzione dei Salmi e delle Lettere di Paolo.

Duca di Orléans

[modifica | modifica wikitesto]
Luigi, duca d'Orléans ritratto da Charles-Antoine Coypel, 1730 circa.

Succeduto al padre come Duca d'Orléans nel 1723 e divenne il capo della Casa di Orléans. Inoltre divenne il prossimo in linea al trono di Francia fino alla nascita del primogenito di Luigi XV nel 1729. Questo perché il re Filippo V di Spagna, il secondo figlio del Gran Delfino e lo zio del giovane re, aveva rinunciato ai suoi diritti al trono di Francia, per sé stesso e alla sua discendenza, sulla sua ascesa al trono di Spagna nel 1700. Anche se il reggente aveva sperato che il figlio avrebbe assunto come visibile un ruolo nel governo come aveva fatto, la carica di primo ministro è andato al cugino più grande, Luigi Enrico di Borbone-Condè, quando il Reggente morì.

Nel 1723, Luigi si distinse per la sua ostilità verso l'ex primo ministro, il cardinale Dubois. Luigi ha anche lavorato con Claude Le Blanc e Nicolas Prosper Bauyn d'Angervilliers alla carica di Segretario di Stato per la Guerra, lo stesso Luigi ha lavorato in questa posizione da 1723 al 1730.

Augusta Maria Giovanna di Baden-Baden

Nel 1721, l'ambasciatore di Francia in Russia suggerì un matrimonio tra Luigi e una delle due figlie non sposate di Pietro I di Russia: la Granduchessa Anna Petrovna (nota per la sua padronanza del francese) o con la sua sorella minore, la granduchessa Yelizaveta Petrovna. Ma l'idea di un matrimonio con una Granduchessa russa dovette essere abbandonata in quanto presto vi è nata delle difficoltà relative alla religione e l'ordine di precedenza. Luigi era "solo" un pronipote del re di Francia e come tale aveva solo il diritto di fregiarsi del titolo di Altezza Serenissima. Una granduchessa di Russia, come una figlia dello zar, doveva (e poteva) aspirare a un titolo come Altezza Imperiale. Anna Petrovna in seguito sposò un duca di Schleswig-Holstein-Gottorp.

Un'altra possibile sposa che fu considerata per lui, era la sua prima cugina Elisabetta Alessandrina di Borbone. Era la figlia più giovane della sorella maggiore di sua madre, Luisa-Francesca di Borbone. Elisabetta Alessandrina era anche, però, la sorella minore del suo principale rivale, il duca di Borbone.

Nel 1723, fu suggerita una principessa tedesca. Era Augusta Maria Giovanna di Baden-Baden (1704-1726), la figlia di Luigi Guglielmo, margravio di Baden-Baden e la moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg. Il matrimonio fu concordato da sua madre, e la piccola dote della sposa fu fissata a 80.000 lire. Il matrimonio per procura ha avuto luogo il 18 giugno 1724 a Rastatt, nel Baden-Württemberg, poi il 13 luglio nella città di Sarry, in Francia. Si innamorarono a prima vista. Alla corte francese, la nuova duchessa d'Orléans era conosciuta come Jeanne de Bade.

La coppia ducale ebbe due figli, ma solo uno sopravvisse all'infanzia.

Luigi d'Orléans

Il 5 settembre 1725, venne celebrato il matrimonio di Luigi XV con la principessa polacca Maria Leszczyńska a Fontainebleau. In precedenza, il duca aveva rappresentato Luigi XV alla cerimonia del matrimonio per procura, che aveva avuto luogo il precedente 15 agosto a Strasburgo. La giovane regina avrebbe poi avuto molta simpatia per il duca, un uomo tranquillo e pio. L'anno seguente, l'8 agosto 1726, la giovane moglie del duca morì tre giorni dopo la nascita del suo secondo figlio, al Palais-Royal a Parigi. Dopo la morte prematura della moglie, Luigi visse una vita costituita da rigide regole, fino alla sua morte nel 1752.

Morì nel 1752, all'età di 48 anni, all'Abbaye de Sainte Geneviève, avendo perso gran parte della sua sanità mentale. Sul letto di morte, con l'accusa di opinioni giansenisti, gli è stato negato la comunione dall'abate Bouettin, della chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, ma è stata data l'estrema unzione dal suo stesso cappellano. Luigi d'Orléans aveva perso tutte le sue sorelle a parte Carlotta Aglaé, la duchessa di Modena e Reggio. Fu sepolto a Val-de-Grâce a Parigi.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi XIII di Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
Filippo di Francia, Duca di Orléans  
Anna d'Austria Filippo III di Spagna  
 
Margherita d'Austria  
Filippo, Duca d'Orléans, Reggente di Francia  
Carlo I Luigi del Palatinato Federico V Elettore Palatino  
 
Elisabetta Stuart  
Elisabetta Carlotta del Palatinato  
Carlotta d'Assia-Kassel Guglielmo V d'Assia-Kassel  
 
Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg  
Luigi di Borbone-Orléans  
Luigi XIII di Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
Luigi XIV di Francia  
Anna d'Austria Filippo III di Spagna  
 
Margherita d'Austria  
Francesca Maria di Borbone-Francia  
Gabriel de Rochechouart, Duca di Mortemart Gaspard de Rochechouart  
 
Louise de Maure  
Madame de Montespan  
Diane de Grandseigne Jean de Grandseigne  
 
Catherine de La Béraudière  
 

Titoli e trattamento

[modifica | modifica wikitesto]
  • 4 agosto 1703 - 2 dicembre 1723: Sua Altezza Serenissima, il Duca di Chartres (Monsignor Le duc de Chartres)
  • 2 dicembre 1723 - 4 febbraio 1752: Sua Altezza Serenissima, il Duca di Orléans (Monseigneur Le duc d'Orléans)
  • Monsieur le Prince

Gradi militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1721-1730 Creato colonnello generale della fanteria
  • 1719-1742 Creato governatore del Delfinato
  • 27 ottobre 1722 Cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo (2RD Promozione a Versailles)
  • 1724 - 4 febbraio 1752 Cavaliere del Toson d'Oro
  • 1730-1742 Creato Gran Maestro dell'Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme
Cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Orléans Successore
Filippo II 1723 - 1752 Luigi Filippo I
Controllo di autoritàVIAF (EN39648546 · ISNI (EN0000 0000 5141 2866 · CERL cnp01387044 · ULAN (EN500373188 · LCCN (ENnr2006031092 · GND (DE123397316 · BNF (FRcb14965486c (data)