Luigi Candiani (architetto)
Luigi Candiani (Mareno di Piave, 25 maggio 1888 – Treviso, 7 maggio 1993) è stato un architetto italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Trasferitosi giovanissimo a Vazzola con la famiglia, studiò architettura presso l'Accademia di Bologna, laureandosi nel 1919. Iniziò poco dopo a progettare diversi edifici sacri dislocati lungo il Piave, andati distrutti durante la Grande Guerra. Nel 1931 si trasferì a Treviso, dove aprì uno studio. Qui lavorò alla ricostruzione della città dopo il bombardamento del 1944 e all'espansione urbanistica dei quartieri fuori le mura.
Di gusto eclettico, fu un autore estremamente produttivo: per citare le sole chiese, realizzò oltre un centinaio di edifici. Ancor più numerosi furono i progetti rimasti sulla carta.
Alla sua morte ha lasciato all'Ordine degli architetti di Treviso (del quale fu il primo iscritto) il suo copioso archivio.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Campanile della parrocchiale di Mareno di Piave.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Roberto Binotto, Personaggi illustri della Marca Trevigiana. Dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Treviso, Fondazione Cassamarca, 1996, p. 138.
- Chiesa di San Michele Arcangelo - Cimadolmo, su zintek.it. URL consultato il 25 febbraio 2022.