Lucio Accio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 mar 2015 alle 21:49 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucio Accio o semplicemente Accio (in latino Lucius Accius; Pesaro o Roma, 170 a.C.Roma, 84 a.C. circa) è stato un poeta e drammaturgo romano.

Biografia

Nacque da genitori liberti nel 170 a.C.; è incerto il luogo di nascita: potrebbe essere nato a Roma ed essersi trasferito successivamente a Pesaro in occasione di una adscriptio novorum colonorum, oppure proprio a Pesaro, dove visse da giovane. Esordì come autore tragico nel 140 a Roma e le sue prime opere, pare, destarono invidia nell'allora più celebre letterato Pacuvio, più anziano di lui.

Verso il 135 visitò Pergamo per poter meglio conoscere la cultura greca di quel periodo. Tornato a Roma divenne uno dei principali esponenti del collegium poetarum (Corporazione dei poeti), tanto da raggiungere una certa notorietà già attorno ai trent'anni.

Attorno al 120 raggiunse definitivamente la fama proponendosi non solo come teatrante, come era invece ad esempio Plauto, ma come un grammatico che vive delle proprie opere. Fu quindi l'inizio di quel processo che ha portato il teatro ad essere considerato parte integrante della letteratura.

Un curioso aneddoto a noi giunto riguarda la sua personalità orgogliosa, che lo spinse addirittura a richiedere che venisse eretta un'enorme statua a sua somiglianza nella sede del collegium poetarum, nonostante la sua bassa statura; anche a causa di questi comportamenti si guadagnò gli attacchi di Caio Lucilio, il noto poeta satirico che era legato al Circolo degli Scipioni.

Decise successivamente di creare attorno a sé una ristretta associazione di letterati scelti da lui stesso. Morì verosimilmente a Roma intorno all'85 a.C.

Opere letterarie

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.).

Pur essendo stato il più prolifico tragediografo della letteratura latina[1], di Accio non restano che frammenti: circa 750 versi e 44 titoli di cothurnate, tragedie ambientate in Grecia; fu autore anche di alcune praetexte, tragedie ad ambientazione romana.

Una sua opera molto significativa è il Brutus, una delle due tragedie latine. In questa opera l'autore narrava la vicenda di Lucio Giunio Bruto, capo della rivolta contro i Tarquini. Com'era tipico delle preteste, anche il Brutus aveva un legame celebrativo con il presente: un discendente di Bruto infatti trionfò sui Galleci dell'Iberia nel 136 a.C. Dell'opera rimane celebre il passaggio del sogno di Tarquinio il Superbo, premonizione sulla futura grandezza dell'Impero Romano e della sua caduta.

Il Decius o Aeneadae trattava, forse, del nobile sacrificio (devotio) di Publio Decio Mure alla battaglia di Sentino (295 a.C.). Il titolo Aeneadae sottolinea la discendenza dei Romani da Enea.

Per quanto riguarda la forma dei suoi testi, Accio viene considerato uno scrittore abile nell'utilizzare i mezzi tecnici e stilistici più disparati, tra cui brilla la sua abilità nell'uso di assonanze e allitterazioni. Lucio Accio scrisse anche opere di filologia e di erudizione.

Lucio Accio non fu soltanto tragediografo, come il rivale Pacuvio, ma anche poeta e filologo. Tuttavia poco sappiamo delle sue opere più erudite.

Nei Didascalica, un misto di prosa e versi, intendeva proporre probabilmente una serie di riforme ortografiche impostate secondo la teoria dell'analogia, ossia la tendenza purista e conservatrice che propugnava una lingua modellata su quella dei classici.

Sono citati un Sotadicorum liber, gli Annales (in esametri) ed i Pragmatica che trattavano forse di questioni critico-letterarie.

Tragedie

Cothurnatae
Clitennestra dopo l'uccisione del marito Agamennone, dalla tragedia Agamemnonidae, tratta dall'Agamennone di Eschilo
Praetextae
  • Brutus
  • Decius (o Aeneadae)

Altre opere

  • Didascalica (in cui propone riforme ortografiche)
  • Pragmatica
  • Parerga
  • Praxidica
  • Annales (27 libri in esametri, più che di un poema epico si trattava di un calendario poetico)
  • Sotadicorum liber

Note

  1. ^ Riposati, 129.
  2. ^ Attestata anche per Pacuvio.

Bibliografia

  • William Beare, I Romani a teatro, traduzione di Mario De Nonno, Roma-Bari, Laterza, gennaio 2008 [1986], ISBN 978-88-420-2712-6.
  • Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi, Letteratura latina. Storia e testi, Milano, Principato, marzo 1996, ISBN 978-88-416-2188-2.
  • Benedetto Riposati, Storia della letteratura latina, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri, 1965.ISBN non esistente
  • Gian Biagio Conte, Letteratura latina, Milano, Le Monnier, gennaio 2011 [1987], ISBN 978-88-00-42156-0.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) (LA) Remains of old latin. Vol. 2: Livius Andronicus, Naevius, Pacuvius and Accius, E. H. Warmington (a cura di), London-Cambridge, 1936: pagg. 325-595.
  • Scaenicae romanorum poesis fragmenta, Otto Ribbeck (a cura di), Lipsiae in aedibus B. G. Teubneri, 18973, vol. 1, pagg. 326 sgg.
Controllo di autoritàVIAF (EN4905872 · ISNI (EN0000 0001 0864 2532 · SBN RAVV077732 · BAV 495/5077 · CERL cnp00393995 · Europeana agent/base/60767 · LCCN (ENn80125819 · GND (DE118500368 · BNE (ESXX820298 (data) · BNF (FRcb118855676 (data) · J9U (ENHE987007277701105171 · NSK (HR000117898 · CONOR.SI (SL325472099 · WorldCat Identities (ENlccn-n80125819