Lokiceratops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lokiceratops
Ricostruzione del cranio di L. rangiformis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
Ordine†Ornithischia
Sottordine†Ceratopsia
Famiglia†Ceratopsidae
Sottofamiglia†Centrosaurinae
Clade†Albertaceratopsini
GenereLokiceratops
Loewen et al., 2024 
Nomenclatura binomiale
†Lokiceratops rangiformis
Loewen et al., 2024

Lokiceratops (il cui nome significa "faccia cornuta di Loki") è un genere estinto di dinosauro ceratopsiano centrosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 78.1 milioni di fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Judith River nel Montana, Stati Uniti. Il genere contiene un'unica specie, la specie tipo L. rangiformis, nota per la maggior parte del cranio e uno scheletro parziale. Altri quattro ceratopsiani sono stati ritrovati nrllo stesso intervallo stratigrafico di Lokiceratops, più che in qualsiasi altra località, suggerendo che questo clade fosse molto diversificato durante il Cretaceo superiore della Laramidia settentrionale.

Scoperta e denominazione

[modifica | modifica wikitesto]
Cranio di L. rangiformis; ricostruzione con materiale sconosciuto in arancione (a sinistra) e illustrazione dettagliata (a destra)

L'esemplare olotipo di Lokiceratops, EMK 0012, venne scoperto da Mark Eatman nel 2019 nella cava di Loki, che rappresenta gli affioramenti della Formazione Judith River (membro del McClelland Ferry) a Kennedy Coulee. Questa località è situata nei calanchi vicino al fiume Milk e alla città di Rudyard nella Contea di Hill, nel Montana settentrionale, Stati Uniti, vicino al confine canadese. L'esemplare è stato scoperto disarticolato ma associato, con gran parte del materiale che mostrava un certo grado di deformazione plastica dovuta alla compressione subita durante la fossilizzazione.[1]

L'olotipo è costituito da molte ossa del cranio e da parti postcraniche frammentarie, comprendenti una vertebra cervicale posteriore, il sinsacro e le vertebre dorsali e caudali associate, una vertebra caudale isolata e uno chevron, la scapola destra fusa e la coracoide della cintura pettorale, e sia l'ileo che l'ischio della cintura pelvica.[1]

Dopo la sua scoperta ed estrazione dal terreno, EMK 0012 venne trasportato a Fossilogic, un'azienda specializzata nella preparazione di fossili. Il materiale è stato preparato nel corso del 2021 prima di essere modellato per creare calchi di plastica accessibili ai ricercatori. Un cranio ricostruito in modo realistico venne quindi essere assemblato articolando le ossa identificate e riempiendo le lacune lasciate dalle ossa mancanti con ossa specchiate del lato opposto del cranio e dati informativi da specie correlate. È stato realizzato un calco del cranio per l'esposizione e l'accesso dei ricercatori sia al Museo di storia naturale dello Utah a Salt Lake City, Utah (UMNH VP C-991) che al Royal Ontario Museum a Toronto, Canada (ROM 88670). Una volta completamente pronto per l'esposizione, il materiale olotipico è stato spostato al Museo dell'Evoluzione (Evolutionsmuseet) presso il parco safari di Knuthenborg a Lolland, Danimarca, dove risiede permanentemente.[1] Nel 2022, in seguito all'acquisizione dell'esemplare da parte del museo e prima della sua descrizione accademica, il parco safari di Knuthenborg annunciò che l'esemplare rappresentava una nuova specie di dinosauro ceratopsiano che alla fine avrebbe preso il nome di un dio nordico. Hanno inoltre notato che l'esemplare olotipo, soprannominato "Frederik", rappresenta una delle prime specie di dinosauro distinte ad essere esposte nel paese.[2][3]

Nel 2024, un team internazionale di ricercatori guidato da Mark A. Loewen e Joseph JW Sertich ha pubblicato la descrizione su PeerJ di Lokiceratops rangiformis come nuovo genere e specie di ceratopsiano centrosaurino basato su questi resti fossili. Il nome del genere, Lokiceratops, combina un riferimento a Loki, il dio nordico delle malefatte, con la parola greca "ceratops", derivata da κέρας/kéras che significa "corno", e ὤψ/ṓps che significa "faccia", un suffisso comune per i nomi dei ceratopsiani. Questo nome è stato scelto in riferimento alla somiglianza tra le corna ricurve presenti in cima al collare dell'animale e le lame ricurve talvolta associate a Loki. Onora anche la collaborazione tra ricercatori statunitensi (per il luogo in cui è stato ritrovato l'esemplare) e danesi (luogo in cui è ospitato l'esemplare). Il nome della specie, rangiformis, fa riferimento al genere di mammiferi Rangifer, comunemente noti come renne o caribù, le cui corna si dice siano bilateralmente asimmetriche proprio come i fronzoli e le corna presenti sul collare di Lokiceratops. Pertanto, il binomio completo significa "faccia cornuta di Loki somigliante ad un caribù".[1][4]

Illustrazione dello scheletro di L. rangiformis con il materiale noto in arancione
Ricostruzione artistica di L. rangiformis

Il materiale fossile di Lokiceratops è di circa il 20% più grande dei presunti individui adulti del contemporaneo Medusaceratops. Il cranio ha una lunghezza basale di circa 0,95 metri e una lunghezza totale di 1,92-1,99 metri.[1] L'individuo olotipo era probabilmente lungo circa 6,7 metri, con un peso di circa 5 tonnellate. In quanto tale, Lokiceratops rappresenta uno dei centrosaurini più grandi conosciuti.[5]

A differenza dei suoi parenti più stretti, Lokiceratops sembra essere privo di un corno nasale. Il secondo epiparietale è ipertrofico (eccessivamente ingrossato) e a forma di lama, curvandosi lateralmente lungo lo stesso piano del collare. Queste corna ricurve in cima al collare dell'animale sono più grandi di qualsiasi altra ossificazione del collare di qualsiasi altro centrosaurino conosciuto.[1][6]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Regioni pneumatiche del cranio di L. rangiformis, inclusa la fossa nariale esterna rotonda (enf) caratteristica dei centrosaurini
Collare osseo di L. rangiformis

Per determinare le relazioni di Lokiceratops, Loewen et al. (2024) lo hanno testato utilizzando un'analisi filogenetica. Sulla base di diversi caratteri, tra cui la presenza di più di sei epiparietali su ciascun lato del collare, gli epiparietali grandi, piatti, a forma di lama, la fossa nariale esterna premascellare rotonda e lo squamoso a ventaglio, indicherebbero che si tratti di un membro della sottofamiglia ceratopsiana Centrosaurinae. Più precisamente, Lokiceratops viene recuperarono come taxon gemello del clade formato da Albertaceratops e dal contemporaneo Medusaceratops. Loewen et al. hanno nominato il clade a cui appartengono le tre specie Albertaceratopsini. Tutti e tre i generi condividono una fontanella frontoparietale arrotondata (piuttosto che stretta), nonché un primo epiparietale situato sullo stesso piano laterale del collare.

I loro risultati sono visualizzati nel cladogramma sottostante:[1]

Centrosaurinae

Diabloceratops

Machairoceratops

Yehuecauhceratops

Menefeeceratops

Xenoceratops

?

CPC 279 (centrosaurino della Formazione Cerro del Pueblo)

Nasutoceratopsini

Crittendenceratops

Nasutoceratops

Avaceratops specimens

Albertaceratopsini

Lokiceratops

Albertaceratops

Medusaceratops

Wendiceratops

Sinoceratops

Eucentrosaura

Coronosaurus

Spinops

Centrosaurus

Styracosaurus spp.

Stellasaurus

Pachyrhinosaurini

In seguito alla descrizione sottoposta a revisione paritaria di Lokiceratops, alcuni paleontologi hanno espresso delle critiche riguardo alla sua validità e distinzione dai suoi parenti più stretti all'interno di Albertaceratopsini, ossia Alberaceratops e Medusaceratops. Il paleontologo Denver Fowler ha spiegato che alcuni ceratopsiani, come il ben studiato Triceratops, sono noti per cambiare notevolmente la loro morfologia nel corso della loro vita. Notò inoltre che alcune delle caratteristiche anatomiche di Lokiceratops potrebbero effettivamente essere indicative di un Medusaceratops completamente maturo, piuttosto che di un taxon distinto; come nei Triceratops maturi, le corna sopracciliari di Lokiceratops sono cave, rispetto alle corna solide degli individui più giovani. Ciò implicherebbe un certo grado di variabilità intraspecifica (differenze tra individui della stessa specie) all'interno dei centrosaurini.[7][8]

Paleoecologia

[modifica | modifica wikitesto]

La cava di Loki è caratterizzata da arenarie carboniose a grana fine, siltiti e argilliti, con caratteristiche deposizionali che indicano un sistema fluviale scarsamente drenato. Nella cava sono state ritrovate scaglie di luccio alligatore e molluschi, nonché frammenti di piante e legno carbonizzati e perle d'ambra.[1]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Mark A. Loewen, Joseph J. W. Sertich, Scott Sampson, Jingmai K. O’Connor, Savhannah Carpenter, Brock Sisson, Anna Øhlenschlæger, Andrew A. Farke, Peter J. Makovicky, Nick Longrich e David C. Evans, Lokiceratops rangiformis gen. et sp. nov. (Ceratopsidae: Centrosaurinae) from the Campanian Judith River Formation of Montana reveals rapid regional radiations and extreme endemism within centrosaurine dinosaurs, in PeerJ, vol. 12, 20 Giugno 2024, pp. e17224.
  2. ^ (EN) Knuthenborg Natural History Collection, Unknown dinosaur species is a world first, su Knuthenborg Safaripark, 20 Maggio 2022. URL consultato il 22 Giugno 2024.
  3. ^ (EN) The Dinosaur Era, su Museum of Evolution, 20 Giugno 2024. URL consultato il 22 Giugno 2024.
  4. ^ Introducing Lokiceratops rangiformis, Natural History Museum of Utah, 20 Giugno 2024. URL consultato il 21 Giugno 2024.
  5. ^ Colorado State University, Newly discovered dinosaur boasts big, blade-like horns, su EurekAlert!, AAAS, 20 Giugno 2024. URL consultato il 20 Giugno 2024.
  6. ^ (EN) Mark Loewen, Loki’s horned dinosaur wielded a pair of giant blades, su The University of Utah, 20 Giugno 2024. URL consultato il 21 Giugno 2024.
  7. ^ Carolyn Gramling, Meet Lokiceratops, a newly discovered species of horned dinosaur, Society for Science & the Public, 20 Giugno 2024. URL consultato il 20 Giugno 2024.
  8. ^ (EN) Rudy Molinek e Rudy Molinek, Dinosaur With Giant, Loki-Like Horns Has the 'Craziest, Coolest' Headgear—and Could Be a New Species, su Smithsonian Magazine, 20 giugno 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.