Lily Franky

Lily Franky (リリー・フランキー Rirī Furankī?), pseudonimo di Masaya Nakagawa (中川 雅也 Nakagawa Masaya?; Kitakyūshū, 4 novembre 1963), è un attore, scrittore e disegnatore giapponese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato nella zona nordorientale di Kyūshū, si trasferì a Tokyo dove, dopo aver frequentato la Musashino Art University, cominciò a lavorare come illustratore e scrittore per alcuni giornali e riviste. Il suo stile ricevette un certo successo di pubblico e Lily Franky ampliò rapidamente i suoi campi di interesse, dedicandosi a numerose attività come la fotografia, la conduzione radiofonica, la recitazione, la musica, la scrittura di libri per bambini.[1][2] In ambito musicale canta e suona la chitarra nella band TOKYO MOOD PUNKS e, spesso sotto lo pseudonimo Elvis Woodstock, ha lavorato anche come autore di testi per canzoni.[3]
Nel 2003, come romanziere, ha pubblicato una raccolta di storie brevi, intitolata Boroboro ni natta hito e (ボロボロになった人へ?). Nel 2006, il suo romanzo autobiografico Tōkyō tawaa ~ okan to boku to, tokidoki, oton ~ (東京タワー 〜オカンとボクと、時々、オトン〜?) ricevette il primo premio al Japan Booksellers' Award (本屋 大賞 Hon'ya Taishō?)[2] e venne poi adattato in due film per la tv giapponese e un lungometraggio per il cinema, noto al pubblico internazionale con il titolo Tokyo Tower: Mom and Me, and Sometimes Dad.[1][4]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Joshi no ikizama (女子の生きざま?), 1997
- Rirī & Nanshī no chīsana snakku (リリー&ナンシーの小さなスナック?), 2002
- Boroboro ni natta hito e (ボロボロになった人へ?), 2003
- Mamushi no anan (マムシのanan?), 2003
- Tōkyō tawaa ~ okan to boku to, tokidoki, oton ~ (東京タワー 〜オカンとボクと、時々、オトン〜?), 2005
- Ekoram (エコラム?), 2010
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Mōjū tai Issunbōshi (盲獣vs一寸法師?) regia di Teruo Ishii (2001)
- Gururi no koto (ぐるりのこと。?) regia di Ryōsuke Hashiguchi (2008)
- Bokutachi wa Sekai wo Kaeru Koto ga Dekinai. But, we wanna build a school in Cambodia. regia di Kenta Fukasaku (2011)
- Father and Son regia di Hirokazu Kore'eda (2013)
- The Devil's Path regia di Kazuya Shiraishi (2013)
- Kīroi zō (きいろいゾウ?) regia di Ryūichi Hiroki (2013)
- As the Gods Will regia di Takashi Miike (2014)
- Little Sister regia di Hirokazu Kore'eda (2015)
- Yakuza Apocalypse regia di Takashi Miike (2015)
- The Boy and the Beast regia di Mamoru Hosoda (2015) - Hyakushubo
- Koibito-tachi (恋人たち?) regia di Ryōsuke Hashiguchi (2015)
- Fires on the Plain regia di Shin'ya Tsukamoto (2015)
- Bakuman. regia di Hitoshi Ōne (2015)
- Ritratto di famiglia con tempesta regia di Hirokazu Kore'eda (2016)
- Scoop! regia di Hitoshi Ōne (2016)
- Shell Collector (シェル・コレクター?) regia di Yoshifumi Tsubota (2016)
- Himitsu – Top Secret (秘密 -トップ·シークレット?) regia di Keishi Ohtomo (2016)
- Blank 13 regia di Takumi Saito (2016)
- Onna ga nemuru toki (女が眠る時?) regia di Wayne Wang (2016)
- Nijū seikatsu (二重生活?) regia di Yoshiyuki Kishi (2016)
- Satoshi no Seishun (聖の青春?) regia di Yoshitaka Mori (2016)
- Otōsan to Itōsan (お父さんと伊藤さん?) regia di Yuki Tanada (2016)
- Okuda tamio ni naritai bōi to deau otoko subete kuruwaseru gāru (奥田民生になりたいボーイと出会う男すべて狂わせるガール?) regia di Hitoshi One (2017)
- Utsukushii Hoshi (美しい星?) regia di Daihachi Yoshida (2017)
- Perfect Revolution (パーフェクト・レボリューション?) regia di Junpei Matsumoto (2017)
- Un affare di famiglia (Manbiki kazoku), regia di Hirokazu Kore'eda (2018)
- Ju (銃?) regia di Masaharu Take (2018)
- Nagi machi (凪待ち?) regia di Kazuya Shiraishi (2019)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Awards of the Japanese Academy
- 2014 - Miglior attore non protagonista per Father and Son[5]
- 2014 - Candidato a miglior attore non protagonista per The Devil's Path
- 2017 - Candidato a miglior attore non protagonista per Scoop![6]
- 2019 - Candidato a miglior attore per Un affare di famiglia[7]
- 2009 - Miglior esordiente per Gururi no koto[8]
- 2017 - Candidato a miglior attore non protagonista per Satoshi no Seishun e Scoop!
- 2017 - Miglior attore non protagonista per Satoshi no Seishun e Scoop!
- 2014 - Miglior attore non protagonista per Father and Son e The Devil's Path[9]
- 2013 - Miglior attore non protagonista per Father and Son e The Devil's Path[10]
Tokyo International Film Festival
- 2015 - ARIGATŌ Award [11]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Lily Franky's first starring role plunges him into a 'dark place' | The Japan Times, in The Japan Times. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ a b (EN) Lily Franky, in Books from Japan. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ (EN) Elvis Woodstock, su Discogs. URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ (EN) Russell Edwards, Tokyo Tower: Mom & Me, and Sometimes Dad, su Variety, 9 giugno 2007. URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ (JA) 第37回日本アカデミー賞, su www.japan-academy-prize.jp. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ (JA) 第40回日本アカデミー賞, su www.japan-academy-prize.jp. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ (JA) 第42回日本アカデミー賞, su japan-academy-prize.jp. URL consultato il 23 maggio 2020.
- ^ Lily Franky, su IMDb. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ (JA) 第35回ヨコハマ映画祭, su yokohama-eigasai.o.oo7.jp. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ (JA) 自然体、フランクなリリー/映画大賞, in nikkansports.com. URL consultato il 7 giugno 2018.
- ^ (EN) Suzu Hirose, Kiki Kirin and others express joy for receiving TIFF “ARIGATO” award, su Tokyo International Film Festival. URL consultato il 7 giugno 2018.
«Thanks to Hosoda and all the highly talented directors who called me because they found me interesting. I would like to receive this award, first and foremost, as a movie fan».
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lily Franky / Lily Franky (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Lily Franky, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 277877496 · ISNI (EN) 0000 0003 8473 8266 · LCCN (EN) no2007041182 · GND (DE) 1027355781 · BNF (FR) cb16181483p (data) · BNE (ES) XX5703213 (data) · NLA (EN) 40508852 · NDL (EN, JA) 00668204 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007041182 |
---|