Laura Spreafico
Jump to navigation
Jump to search
Laura Spreafico | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | ||||||||||||||||||||||
Squadra | Gernika Bizkaia | ||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||
2006-2012 | Pool Comense | 83 (263) | |||||||||||||||||||||
2012-2013 | Le Mura Lucca | 28 (98) | |||||||||||||||||||||
2013-2015 | Pall. Schio | 67 (166) | |||||||||||||||||||||
2015-2016 | Basket Parma | 30 (285) | |||||||||||||||||||||
2016-2018 | Eirene Ragusa | 57 (270) | |||||||||||||||||||||
2018-2020 | Pall. Broni | 42 (470) | |||||||||||||||||||||
2020 | Le Mura Lucca | 7 (105) | |||||||||||||||||||||
2021-2022 | Costa Masnaga | 2 (24) | |||||||||||||||||||||
2022- | Gernika Bizkaia | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||
2012- | ![]() | 30 (89)[1] | |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021 |
Laura Spreafico (Erba, 19 giugno 1991) è una cestista italiana.
Guardia di 178 cm, gioca con la Nazionale italiana.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Dopo sei stagioni alla Pool Comense, nell'estate 2012 è passata al Le Mura Lucca[2]. Nel 2013-14 è ingaggiata da Schio[3]. Dopo il successo in Coppa[4], si è laureata campionessa d'Italia per la prima volta il 4 maggio 2014[5].
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e punti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Campionato italiano: 2
Coppa Italia: 2
Supercoppa italiana: 2
- Pall. Femm. Schio: 2013, 2014
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ presenze a referto
- ^ Il roster è quasi completo, arriva al Le Mura Laura Spreafico, in loschermo.it, 12 agosto 2012. URL consultato il 1º dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Laura Spreafico giocherà al Famila Wuber Schio, in Pallacanestro Femminile Schio, 15 luglio 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
- ^ Il Famila Wuber Schio conquista l'ottava Coppa Italia contro Lucca, in pianetabasket.com, 17 febbraio 2014. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Giorgio Pomponi, Il Famila Schio è campione d'Italia, in LBF, 4 maggio 2014. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ "Città di Pomezia", Italia-Olanda 56-52 (Sottana 14 punti), su fip.it, 26 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ "Città di Pomezia", Italia-Grecia 56-58. Le azzurre chiudono al secondo posto, su fip.it, 27 maggio 2012. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Lussemburgo-Italia 66-88 (Spreafico 19 punti). Azzurre a una vittoria dalla qualificazione, su fip.it, 7 luglio 2012. URL consultato il 9 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Vantaa, Finlandia-Italia 62-82 (Zanoni 21). Settimo successo di fila per le Azzurre, su fip.it, 14 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Parma, Italia-Lavezzini 58-57: nel finale decide Mariani (10 punti), su fip.it, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Bourg-en-Bresse, Francia-Italia 72-43, 10 punti per Ress, su fip.it, 18 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
- ^ Roanne, Francia-Italia 67-39, su fip.it, 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Clermont Ferrand, Francia-Italia 82-58: le Azzurre chiudono in crescendo. Da domani raduno a Latina, su fip.it, 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
- ^ Pomezia, Italia-Gran Bretagna 51-59 (Gatti 17). Questa sera si replica alle 18.00, su fip.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Pomezia, Italia-Gran Bretagna 48-60 (Masciadri 9). Domani il trasferimento a Castel San Pietro, su fip.it, 18 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Castel San Pietro Terme, Italia-Olanda 58-50 (Consolini 14, Dotto e Zandalasini 9), su fip.it, 26 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Louvain-la-Neuve (Belgio), Italia-Ucraina 56-85 (Consolini 13). Domani le Azzurre contro il Belgio alle ore 19.00, su fip.it, 30 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Louvain-la-Neuve, Italia-Belgio 51-76 (Consolini 10). Domani Azzurre con l'Olanda (ore 15.30), su fip.it, 31 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Louvain-la-Neuve (Belgio), Italia-Olanda 55-57 (Consolini 14). Da martedì raduno a Lucca, su fip.it, 1º giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
- ^ Coimbra, Portogallo-Italia 54-52 (Santucci e Spreafico 9). Venerdì la partenza per la Lettonia, su fip.it, 12 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Qualificazioni Europeo 2015, a Riga Lettonia-Italia 70-59. Mercoledì sfida decisiva a Tallinn, su fip.it, 15 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Qualificazioni Europeo 2015, a Tallinn Estonia-Italia 45-52 (Sottana 18). Azzurre ancora in corsa, su fip.it, 18 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Qualificazioni Europeo 2015, a Ragusa Italia-Portogallo 65-52 (Dotto 20). Mercoledì Azzurre con la Lettonia, su fip.it, 22 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Ragusa, Italia-Lettonia 83-68. Azzurre qualificate all'Europeo 2015, i complimenti del Presidente del Coni Giovanni Malagò. Petrucci: "Una grande gioia", su fip.it, 25 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Torneo di Schio, Italia-Romania 66-63, 13 punti per Crippa e Francesca Dotto, su fip.it, 29 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).
- ^ Roma, Italia-Ungheria 41-46 (Ress 11). Sabato 16 maggio altro test con le magiare (18.30, impianto della Stella Azzurra), su fip.it, 15 maggio 2015. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Roma, Italia-Ungheria 62-53 (Sottana 11). Ricchini: "Miglioramenti significativi rispetto a ieri", su fip.it, 16 maggio 2015. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Lucca, Italia-LBF All Stars 45-80. Capobianco: "Mentalità non corretta", su fip.it, 4 ottobre 2016. URL consultato il 27 maggio 2017.
- ^ Ponzano Veneto, Italia-Ucraina 99-77 (Romeo 27). Coach Crespi: "Abbiamo imparato dagli errori della prima partita", su fip.it, 1º giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Laura Spreafico, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Laura Spreafico, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- Laura Spreafico, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.
- Scheda su Laura Spreafico, su fip.it, FIP. URL consultato il 4 febbraio 2021.
Categorie:
- Cestiste della Ginnastica Comense 1872
- Cestiste del Basket Femminile Le Mura Lucca
- Cestiste del Famila Basket Schio
- Cestiste del Basket Parma
- Cestiste della Virtus Eirene Ragusa
- Cestiste della Pallacanestro Broni 93
- Cestiste del Basket Costa
- Cestiste del Gernika Bizkaia
- Cestisti italiani del XXI secolo
- Nati nel 1991
- Nati il 19 giugno
- Nati a Erba (Italia)
- Cestiste della Nazionale italiana
- Studenti dell'Università degli Studi di Parma