Laghi della Sardegna
I laghi della Sardegna sono, per la maggior parte, laghi artificiali. L'unico lago naturale dell'Isola è il lago di Baratz, situato nella Nurra di Sassari.
Un caso particolare è rappresentato da alcuni laghetti temporanei di carattere stagionale, di estensione molto ridotta ed alimentati dall'acqua piovana, che vengono detti paùli. Un esempio sono i due Paùli Maiori della Giara di Tuili[1].
I laghi artificiali più importanti della Sardegna sono il lago Omodeo, formato dallo sbarramento del fiume Tirso, il lago del Coghinas, sul fiume omonimo ed i laghi dell'Alto e Basso Flumendosa.
Indice
I laghi naturali[modifica | modifica wikitesto]
L'unico lago naturale di grandi dimensioni e d'acqua dolce dell'Isola è il lago di Baratz, originatosi per la formazione di un cordone di dune sabbiose che hanno impedito il deflusso delle acque dolci verso il mare. Il lago è piccolo ed è alimentato solamente dalle acque provenienti dal suo bacino imbrifero. Le sue coste hanno uno sviluppo di circa 12 km[2][3].
I paùli sono, invece, dei piccoli laghetti originati dal riempimento di depressioni nel terreno da parte dell'acqua piovana. I maggiori si sviluppano nell'altopiano basaltico della Giara ed hanno, per la maggior parte, una durata temporanea limitata al periodo compreso tra l'autunno e la primavera. Pochi, di dimensioni maggiori, possono trattenere le acque per un periodo più lungo, che può estendersi a tutto l'anno. Sono caratterizzati da una bassa profondità, che raramente supera il metro[1].
I laghi artificiali[modifica | modifica wikitesto]
In Sardegna sono presenti 38 invasi artificiali, il cui volume complessivo ammonta ad 1,6 miliardi di metri cubi d'acqua[4]. I laghi artificiali sono i seguenti[5]:
- lago Bau e Mela
- lago Loiri
- lago Sant'Antonio
- lago Bau Mandara
- lago Sinnai
- lago Bunnari
- lago Corongiu
- lago Monteponi
- lago Benzone
- lago Flumineddu
- lago Sa Forada
- lago Surigheddu
- lago Govossai
- lago Torrei
- lago Sos Canales
- lago Casteldoria
- lago Bau Pressiu
- lago Bidighinzu
- lago Punta Gennarta
- lago Is Barroccus
- lago Cucchinadorza
- lago Casteddu
- lago Cuga
- lago Leni
- lago Coxinas
- lago Posada
- lago Simbirizzi
- lago Cedrino
- lago Cixerri
- lago Bau Muggeris (o dell'Alto Flumendosa)
- lago di Gusana
- lago Monte Pranu
- lago di Pattada
- lago Monteleone (o del Temo)
- lago Liscia
- lago Omodeo
- lago Coghinas
- lago Basso del Flumendosa
- lago Mulargia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Ignazio Camarda; Andrea Cossu (a cura di), Capitolo 7. Giara di Gesturi (PDF), in Biotopi di Sardegna. Guida a dodici aree di rilevante interesse botanico, Sassari, Carlo Delfino Editore, 1988, pp. 143-175, ISBN non esistente.
- ^ Lago Baratz su SardegnaTurismo, su sardegnaturismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2010.
- ^ Scheda del SIC Lago di Baratz - Porto Ferro (ITB011155) sul sito del Ministero dell'Ambiente (PDF) [collegamento interrotto], su ftp.scn.minambiente.it. URL consultato l'11 ottobre 2010.
- ^ Nicola Sechi, p. 404
- ^ Nicola Sechi, p. 405
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ignazio Camarda; Sabina Falchi; Graziano Nudda (a cura di), Corpi idrici artificiali, in L'ambiente naturale in Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, 1998, pp. 395-411, ISBN 88-7138-131-9.
- Nicola Sechi, Il problema dell'eutrofizzazione dei laghi: la situazione trofica degli invasi della Sardegna (PDF), in Bollettino della Società sarda di scienze naturali, vol. 25, nº 1986, 1986, pp. 49-62, ISSN 0392-6710 . URL consultato il 12 ottobre 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su laghi della Sardegna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Laghi e stagni sul sito SardegnaTurismo, su sardegnaturismo.it.
- LIMNO - Database della qualità dei laghi italiani: Sardegna, su ise.cnr.it.
- Analisi sui laghi della Sardegna (PDF), su comune.sorradile.or.it.