L'assedio di Siracusa
L'assedio di Siracusa | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1960 |
Durata | 124 min |
Genere | storico, epico |
Regia | Pietro Francisci |
Soggetto | Giorgio Graziosi, Pietro Francisci |
Sceneggiatura | Ennio De Concini, Giorgio Graziosi, Pietro Francisci |
Produttore | Enzo Merolle |
Produttore esecutivo | Glomer Film |
Scenografia | Ottavio Scotti |
Costumi | Gaia Romanini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
L'assedio di Siracusa è un film del 1960 diretto da Pietro Francisci.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Siracusa: lo scienziato Archimede incontra la danzatrice Artemide e si innamora di lei seppur promesso a Clio, figlia del re Gerone. Gorgia - divenuto informatore del re - brama dei piani segreti, così per evitare problemi fa partire Artemide alla volta di Roma dopo averla drogata. Nel corso del viaggio essa perde la memoria dimenticando l'amore per Archimede e quindi il suo nome. A Roma Artemide conosce Marcello divenendo la sua donna pur attendendo un figlio da Archimede. Intanto Archimede, perso il suo amore, decide di sposarsi con Clio.
In seguito, Archimede viene inviato a Roma come ambasciatore ove rivede Artemide che ritrova la sua memoria. Egli vorrebbe portarla a Siracusa, ma Marcello si oppone.
Tornato a Siracusa, Archimede prende il posto del morente re, e si prepara alla guerra con Roma tramite le sue armi. Nel corso della guerra Marcello muore e il suo posto viene preso dal figlio di Artemide, Marco.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) L'assedio di Siracusa, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) L'assedio di Siracusa, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) L'assedio di Siracusa, su FilmAffinity.
- (EN) L'assedio di Siracusa, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.