Gino Cervi

Gino Cervi, all'anagrafe Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974), è stato un attore e doppiatore italiano.
Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Antonio (1862-1923), critico teatrale de Il Resto del Carlino, nasce nello storico quartiere bolognese di Santo Stefano in via Cartoleria, 3. Si sentì sempre legato a Casalbuttano (CR), dove la sua famiglia d'origine era proprietaria della cascina Convento.
Il teatro[modifica | modifica wikitesto]
Fin da bambino si appassiona al teatro, tanto da insistere affinché suo padre lo porti ad assistere a qualche spettacolo. Alto, robusto, dotato di bella presenza, e di modi signorili e raffinati, comincia come filodrammatico, per esordire ufficialmente nel 1924 al fianco della celebre Alda Borelli ne La vergine folle di Henri Diamant Berger, tratta da un dramma di Henri Bataille.
Nel 1925 è chiamato come primo attore giovane da Luigi Pirandello nella compagnia del Teatro d'Arte di Roma, accanto ai primi attori Marta Abba, Lamberto Picasso e Ruggero Ruggeri, interpretando successi come Sei personaggi in cerca di autore (nella parte del figlio), opera con cui andò in tournée a Parigi, Londra, Basilea, Berlino[1].
Nel 1928 conosce in teatro la giovane attrice Angela Rosa Gordini, che sposerà poco dopo; dal loro matrimonio nascerà Antonio, detto Tonino, che sarà regista e produttore cinematografico, a sua volta padre dell'attrice Valentina Cervi.
Ottiene rapidamente un notevole successo, tanto che nel giro di dieci anni lavora con le più note compagnie italiane, per diventare poi primo attore nella compagnia Tofano-Maltagliati (1935-1937). La voce profonda e suggestiva e la naturalezza della recitazione lo rendono uno dei più apprezzati interpreti di Goldoni, Sofocle, Dostoevskij, e soprattutto di Shakespeare, del quale sarà un memorabile interprete di Otello, e di cui doppierà anche il personaggio di Amleto nella versione cinematografica con protagonista Laurence Olivier. Nel 1938, insieme ad Andreina Pagnani, Paolo Stoppa e Rina Morelli, costituisce la compagnia semistabile del Teatro Eliseo di Roma, di cui assumerà la direzione nel 1939[2]. Sempre nel 1939 è Tirsi in Aminta (Tasso) per la regia di Renato Simoni e Corrado Pavolini con la Morelli, la Pagnani, Micaela Giustiniani, Rossano Brazzi, Ernesto Sabbatini, Carlo Ninchi, Aroldo Tieri ed Annibale Ninchi al Giardino di Boboli a Firenze.
Il cinema[modifica | modifica wikitesto]
Già nei primi anni trenta quello di Cervi è un nome ben noto e apprezzato del teatro italiano. Nello stesso periodo anche il cinema, che sin dagli inizi aveva attinto al teatro per fabbricare i propri divi, lo scopre. L'esordio cinematografico avviene nel 1934 con Frontiere, diretto da Cesare Meano, ma a farne un grande nome dello schermo ci penserà il regista Alessandro Blasetti, rendendolo protagonista di una fortunata serie di film storici, quali Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1939) e La corona di ferro (1941). Sempre Blasetti, nel 1942, lo dirige in un toccante film dai toni amari che precorre il neorealismo: Quattro passi fra le nuvole.
Negli anni cinquanta arriva lo straordinario successo con l'interpretazione della fortunatissima serie di film dedicata ai personaggi letterari di Giovanni Guareschi, in cui interpreta il sindaco emiliano Peppone. I film della serie saranno cinque (il primo, Don Camillo, del 1952, è diretto da Julien Duvivier) e vedono Cervi accanto a Don Camillo interpretato dall'attore francese Fernandel. Guareschi, Cervi e Fernandel divennero ottimi amici e i due attori fecero da testimoni al matrimonio di Carlotta Guareschi, figlia dello scrittore. Il sodalizio artistico e personale tra i due attori fu talmente profondo, che quando Fernandel morì (durante la lavorazione del sesto film della saga), Gino Cervi si rifiutò di proseguire l'opera. Gli atti successivi della saga, infatti, vennero girati con attori differenti.
Il successo nella serie di Don Camillo rivela le doti di Cervi anche come attore brillante nel genere della commedia. Seguiranno così, fino ai primi anni sessanta, altri film appartenenti al filone della commedia all'italiana, come Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo (1956), Anni ruggenti (1962) e Gli onorevoli (1963). Tornerà a un'importante interpretazione drammatica nel 1960 in La lunga notte del '43 di Florestano Vancini, prodotto da suo figlio Antonio. In questo film Cervi è "Sciagura", inquietante gerarca fascista che l'attore incarna con straordinaria abilità, costruendone la fisionomia torbida durante buona parte del film e mettendola poi in contrasto con il tratto pacioso e amabile del finale.
La televisione[modifica | modifica wikitesto]

A metà degli anni sessanta è la televisione a dargli una rinnovata notorietà. Nel 1963 torna a rivestire con successo per il piccolo schermo la figura del Cardinale Lambertini, che aveva già interpretato nella versione cinematografica del 1954.
Ma Cervi è soprattutto, dal 1964 al 1972, l'impeccabile interprete della serie poliziesca Le inchieste del commissario Maigret, ispirata ai romanzi dello scrittore belga Georges Simenon. Al fianco della storica compagna d'arte Andreina Pagnani, tratteggia con arguzia e bonarietà il celeberrimo personaggio del commissario parigino dal fiuto infallibile, amante della casa e della buona cucina. Lo stesso Simenon considererà quella di Cervi tra le migliori interpretazioni del personaggio di Maigret[3], anche se l'autore belga indicò Rupert Davies come migliore Maigret "non francese"[4]. La serie ottiene un successo strepitoso e le puntate del Maigret televisivo sono state più volte replicate nei canali della RAI anche dopo la sua morte, oltre ad essere poste in vendita in VHS e DVD.
La scomparsa[modifica | modifica wikitesto]
Le ultime apparizioni sono in alcuni "caroselli" per una famosa marca di brandy (Vecchia Romagna), che aveva pubblicizzato per anni; "il brandy che crea un'atmosfera" recitava il motto ideato da Marcello Marchesi, che all'epoca ebbe un enorme successo. Questi caroselli andarono in onda fino a pochi giorni prima della sua scomparsa.
Ritiratosi dalle scene nel 1972, Gino Cervi muore due anni dopo nella sua casa di Punta Ala, a causa di un edema polmonare, all'età di settantadue anni. È sepolto nel Cimitero Flaminio di Roma con la moglie Ninì e il figlio Tonino.
Fu iniziato in Massoneria nel 1946 nella Loggia "Palingenesi" di Roma, appartenente all'Obbedienza della Gran Loggia d'Italia degli Alam, e nel 1947 fu affiliato alla Loggia "Gustavo Modena", di Roma, appartenente alla stessa Obbedienza[5].
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]


- L'armata azzurra, regia di Gennaro Righelli (1932)
- Frontiere, regia di Mario Carafoli e Cesare Meano (1934)
- Amore, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1935)
- Aldebaran, regia di Alessandro Blasetti (1935)
- I due sergenti, regia di Enrico Guazzoni (1936)
- Gli uomini non sono ingrati, regia di Guido Brignone (1937)
- Voglio vivere con Letizia, regia di Camillo Mastrocinque (1937)
- L'argine, regia di Corrado D'Errico (1938)
- Ettore Fieramosca, regia di Alessandro Blasetti (1938)
- I figli del marchese Lucera, regia di Amleto Palermi (1938)
- Inventiamo l'amore, regia di Camillo Mastrocinque (1938)
- Un'avventura di Salvator Rosa, regia di Alessandro Blasetti (1939)
- Una romantica avventura, regia di Mario Camerini (1940)
- La peccatrice, regia di Amleto Palermi (1940)
- Melodie eterne, regia di Carmine Gallone (1940)
- Il sogno di tutti, regia di Oreste Biancoli e László Kish (1940)
- La corona di ferro, regia di Alessandro Blasetti (1941)
- I promessi sposi, regia di Mario Camerini (1941)
- L'ultimo addio, regia di Ferruccio Cerio (1942)
- La regina di Navarra, regia di Carmine Gallone (1942)
- Don Cesare di Bazan, regia di Riccardo Freda (1942)
- Acque di primavera, regia di Nunzio Malasomma (1942)
- Quarta pagina, regia di Nicola Manzari (1942)
- Quattro passi fra le nuvole, regia di Alessandro Blasetti (1942)
- Gente dell'aria, regia di Esodo Pratelli (1942)
- T'amerò sempre, regia di Mario Camerini (1943)
- L'angelo bianco, regia di Giulio Antamoro e Federico Sinibaldi (1943)
- La locandiera, regia di Luigi Chiarini (1944)
- Vivere ancora, regia di Nino Giannini e Leo Longanesi (1945)
- Quartetto pazzo, regia di Guido Salvini (1945)
- Che distinta famiglia!, regia di Mario Bonnard (1945)
- Lo sbaglio di essere vivo, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1945)
- Le miserie del signor Travet, regia di Mario Soldati (1945)
- Tristi amori, regia di Carmine Gallone (1946)
- Malia, regia di Giuseppe Amato (1946)
- Un uomo ritorna, regia di Max Neufeld (1946)
- La locandiera, regia di Luigi Chiarini (1946)
- Umanità, regia di Jack Salvatori (1946)
- Aquila nera, regia di Riccardo Freda (1946)
- L'angelo e il diavolo, regia di Mario Camerini (1946)
- Cronaca nera, regia di Giorgio Bianchi (1947)
- Furia, regia di Goffredo Alessandrini (1947)
- Daniele Cortis, regia di Mario Soldati (1947)
- I miserabili, regia di Riccardo Freda (1948)
- Anna Karenina, regia di Julien Duvivier (1948)
- Fabiola, regia di Alessandro Blasetti (1949)
- Guglielmo Tell, regia di Giorgio Pàstina (1949)
- La fiamma che non si spegne, regia di Vittorio Cottafavi (1949)
- La sposa non può attendere, regia di Gianni Franciolini (1949)
- Yvonne la nuit, regia di Giuseppe Amato (1949)
- Donne senza nome, regia di Géza von Radványi (1950)
- La scogliera del peccato, regia di Roberto Bianchi Montero (1950)
- Sigillo rosso, regia di Flavio Calzavara (1950)
- Il caimano del Piave, regia di Giorgio Bianchi (1951)
- Il Cristo proibito, regia di Curzio Malaparte (1951)
- Cameriera bella presenza offresi..., regia di Giorgio Pastina (1951)
- O.K. Nerone, regia di Mario Soldati (1951)
- Buongiorno, elefante!, regia di Gianni Franciolini (1952)
- Don Camillo, regia di Julien Duvivier (1952)
- Moglie per una notte, regia di Mario Camerini (1952)
- Tre storie proibite, regia di Augusto Genina (1952)
- La regina di Saba, regia di Pietro Francisci (1952)
- La signora senza camelie, regia di Michelangelo Antonioni (1953)
- Stazione Termini, regia di Vittorio De Sica (1953)
- Il ritorno di don Camillo, regia di Julien Duvivier (1953)
- Nerone e Messalina, regia di Primo Zeglio (1953)
- Addio, mia bella signora!, regia di Fernando Cerchio (1953)
- La cavallina storna, regia di Giulio Morelli (1953)
- Fate largo ai moschettieri! (Les trois mousquetaires), regia di André Hunebelle (1953)
- La signora dalle camelie (La dame aux camélias), regia di Raymond Bernard (1953)
- Maddalena, regia di Augusto Genina (1954)
- Versailles (Si Versailles m'était conté), regia di Sacha Guitry (1954)
- Il cardinale Lambertini, regia di Giorgio Pastina (1954)
- Una donna libera, regia di Vittorio Cottafavi (1954)
- La grande avventura, regia di Mario Pisu (1954)
- Non c'è amore più grande, regia di Giorgio Bianchi (1955)
- Don Camillo e l'onorevole Peppone, regia di Carmine Gallone (1955)
- Frou-Frou, regia di Augusto Genina (1955)
- Gli innamorati, regia di Mauro Bolognini (1955)
- Il coraggio, regia di Domenico Paolella (1955)
- Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini (1956)
- Beatrice Cenci, regia di Riccardo Freda (1956)
- Moglie e buoi, regia di Leonardo De Mitri (1956)
- Amore e chiacchiere, regia di Alessandro Blasetti (1957)
- Agguato a Tangeri, regia di Riccardo Freda (1957)
- Le belle dell'aria, regia di Mario Costa (1957)
- Senza famiglia (Sans famille), regia di André Michel (1958)
- La maja desnuda, regia di Henry Koster e Mario Russo (1958)
- Gli amanti del deserto, regia di Fernando Cerchio e Gianni Vernuccio (1958)
- Nel segno di Roma, regia di Guido Brignone (1959)
- Noi gangsters (Le grand chef), regia di Henri Verneuil (1959)
- I sicari di Hitler (RPZ appelle Berlin), regia di Ralph Habib (1959)
- Brevi amori a Palma di Majorca, regia di Giorgio Bianchi (1959)
- L'assedio di Siracusa, regia di Pietro Francisci (1960)
- Il mistero dei tre continenti, regia di William Dieterle (1960)
- La lunga notte del '43, regia di Florestano Vancini (1960)
- Le olimpiadi dei mariti, regia di Giorgio Bianchi (1960)
- Femmine di lusso, regia di Giorgio Bianchi (1960)
- La rivolta degli schiavi, regia di Nunzio Malasomma (1960)
- Che gioia vivere, regia di René Clément (1961)
- Un figlio d'oggi, regia di Domenico Graziano e Marino Girolami (1961)
- Don Camillo monsignore... ma non troppo, regia di Carmine Gallone (1961)
- Gli attendenti, regia di Giorgio Bianchi (1961)
- Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella), regia di Filippo Walter Ratti (1962)
- Gli anni ruggenti, regia di Luigi Zampa (1962)
- La monaca di Monza, regia di Carmine Gallone (1962)
- Il delitto non paga (Le crime ne paie pas), regia di Gérard Oury (1962)
- Il cambio della guardia, regia di Giorgio Bianchi (1962)
- La smania addosso, regia di Marcello Andrei (1962)
- Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Avventura al motel, regia di Renato Polselli (1963)
- L'accusa del passato, regia di Lionello De Felice (1963)
- Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Il re e il monsignore (Le bon roi Dagobert), regia di Pierre Chevalier (1963)
- Becket e il suo re (Becket), regia di Peter Glenville (1964)
- ...e la donna creò l'uomo, regia di Camillo Mastrocinque (1964)
- Il compagno don Camillo, regia di Luigi Comencini (1965)
- Gli altri, gli altri e noi, regia di Maurizio Arena (1966)
- Maigret a Pigalle, regia di Mario Landi (1966)
- Il latitante, regia di Daniele D'Anza (1967)
- Del vento tra i rami del Sassofrasso regia di Sandro Bolchi (1967)
- Gli altri, gli altri... e noi, regia di Maurizio Arena (1967)
- Don Camillo e i giovani d'oggi (incompiuto) (1970)
- Fratello ladro, regia di Pino Tosini (1972)
- Uccidere in silenzio, regia di Giuseppe Rolando (1972)
- I racconti romani di una ex novizia, regia di Pino Tosini (1972)
Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Clark Gable in Accadde una notte
- James Stewart in Harvey
- William Powell in L'impareggiabile Godfrey
- Luis Trenker in Condottieri
- Michael Redgrave in Il lutto si addice ad Elettra
- Orson Welles in Macbeth, Otello, David e Golia
- Laurence Olivier in Enrico V, Amleto, Gli occhi che non sorrisero, Riccardo III
- Alec Guinness in Fratello sole, sorella luna
- Antonio Centa in Zazà
- Carlo Tamberlani in Un ladro in paradiso
- Pietro Sharoff in 13 uomini e un cannone
- Charles Boyer in La fortuna di essere donna
- Franchot Tone in La danza di Venere
- Voce narrante in Incantesimo tragico (Oliva), Buongiorno, elefante!, La città nuda, I dieci comandamenti, Il vecchio e il mare, Il re dei re, Quarto potere
Prosa radiofonica RAI[modifica | modifica wikitesto]
- Gli ultimi cinque minuti di Aldo De Benedetti, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 10 giugno 1954.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lo stesso attore ricorda: «Pirandello mi fece una dedica 'al mio caro Gino Cervi che vive insuperabilmente la parte del figlio'», [1]
- ^ Le informazioni riguardo alla carriera teatrale dell'attore sono tratte dalla seguente pagina di MSN Encarta, Copia archiviata, su it.encarta.msn.com. URL consultato il 14 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2008).
- ^ Andrea Camilleri, intervista di M.G. Minetti - Lo Specchio de La Stampa, 25 maggio 2003. L'ammirazione di Simenon è confermata anche da Giulio Nascimbeni, che nel corso dell'ultima intervista concessa dallo scrittore belga, il 19 maggio 1985, gli chiese: "È vero che pur essendo stato interpretato da un grandissimo attore come Jean Gabin, dopo aver visto la serie delle inchieste di Maigret alla televisione italiana, con protagonista Gino Cervi, lei ha dichiarato 'è lui il mio Maigret'? Simenon rispose 'lo confermo'".
- ^ (FR) Claude Gauteur, Simenon par Simenon, su trussel.com. URL consultato il 15 aprile 2008.
- ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori. Brevi biografie di Massoni famosi, Roma-Milano, Erasmo Edizioni-Mimesis, 2005, p. 69.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mauro Manciotti, Un attore per amico. Omaggio a Gino Cervi, Comune di Borgio Verezzi (SV), Borgio Verezzi 1999
- Andrea Maioli, Rino Maenza, Cervi 100. Peppone, Maigret e gli altri, Medianova, Bologna 2001
- Andrea Derchi, Marco Biggio, Gino Cervi: attore protagonista del '900, ERGA Edizioni, Genova 2002, ISBN 8881632381
- Riccardo F. Esposito, Don Camillo e Peppone. Cronache cinematografiche dalla Bassa Padana 1951-1965, Le Mani - Microart's, Recco, 2008, ISBN 9788880124559
- Roberta Ascarelli, CERVI, Gino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980. URL consultato il 26 marzo 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Gino Cervi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gino Cervi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gino Cervi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Gino Cervi, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Gino Cervi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Gino Cervi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Gino Cervi, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Gino Cervi, su filmportal.de.
- Gino Cervi, su Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (DE) Auf den Spuren von Don Camillo und Peppone, su doncamillo.homepage.t-online.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59283989 · ISNI (EN) 0000 0001 2135 1473 · SBN IT\ICCU\RAVV\089231 · LCCN (EN) n85138319 · GND (DE) 123438128 · BNF (FR) cb14033423t (data) |
---|
- Attori italiani del XX secolo
- Doppiatori italiani
- Nati nel 1901
- Morti nel 1974
- Nati il 3 maggio
- Morti il 3 gennaio
- Nati a Bologna
- Morti a Castiglione della Pescaia
- Massoni
- Nastri d'argento al migliore attore non protagonista
- Attori teatrali italiani
- Attori radiofonici italiani
- Attori televisivi italiani
- Attori cinematografici italiani