Katy Jurado
Katy Jurado, nome d'arte di María Cristina Estela Marcela Jurado García (Guadalajara, 16 gennaio 1924 – Cuernavaca, 5 luglio 2002), è stata un'attrice messicana.
È conosciuta per la sua attività nel cinema statunitense degli anni cinquanta e in particolare per la sua partecipazione al film Mezzogiorno di fuoco (1952) di Fred Zinnemann, che le fece ottenere un Golden Globe come migliore attrice non protagonista.
Ottenne una nomination ai premi Oscar 1955 come migliore attrice protagonista per il film western La lancia che uccide (1954).
Artista di stampo hollywoodiano, è stata attiva anche in campo televisivo ed ha concluso la carriera nel suo paese natale, il Messico.
Il suo nome è iscritto fra quello delle celebrità della Hollywood Walk of Fame.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Attiva dal 1943 fino alla morte, è stata vincitrice, prima attrice latina, del Golden Globe come migliore attrice non protagonista, appunto nel 1952 con il film Mezzogiorno di fuoco.
Dopo il debutto in No matarás (1943), la sua partecipazione al film messicano Nosotros Los Pobres, del 1947, a fianco di Pedro Infante, le consentì di acquisire una prima fama.
Successivamente, è apparsa in molti film di produzione USA come L'amante del torero (1951), Destino sull'asfalto (1955), L'imputato deve morire (1955), Trapezio (1956), Gli uomini della terra selvaggia (1958), I due volti della vendetta (1961)), Barabba (1961), I briganti italiani (1961), Stay Away, Joe (1968, con Elvis Presley), Pat Garrett and Billy the Kid (1972) di Sam Peckinpah, I figli di Sanchez (1978), e Sotto il vulcano (1984).
Ha anche recitato nella serie televisiva a.k.a. Pablo (1984). La sua ultima "performance" è stata nel film messicano Un Secreto de Esperanza.
La Jurado è stata una delle tre attrici messicane ad aver ottenuto una candidatura all'Oscar: le altre sono state Salma Hayek, come miglior attrice del 2002 in Frida (dedicato alla pittrice Frida Kahlo) e Adriana Barraza, miglior attrice non protagonista 2006 in Babel.
È stata sposata due volte: prima con l'attore messicano Víctor Velázquez (da cui ebbe due figli) e, successivamente, con l'attore Ernest Borgnine, a cui rimase legata dal 1959 al 1963.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- L'amante del torero (Bullfighter and the Lady), regia di Budd Boetticher (1951)
- Mezzogiorno di fuoco (High Noon), regia di Fred Zinnemann (1952)
- Il bruto (El bruto), regia di Luis Buñuel (1953)
- I pascoli d'oro (San Antone), regia di Joseph Kane (1953)
- La freccia insanguinata (Arrowhead), regia di Charles Marquis Warren (1953)
- La lancia che uccide (Broken Lance), regia di Edward Dmytryk (1954)
- Destino sull'asfalto (The Racers), regia di Henry Hathaway (1955)
- L'imputato deve morire (Trial), regia di Mark Robson (1955)
- Trapezio (Trapeze), regia di Carol Reed (1956)
- La pistola non basta (Man from Del Rio), regia di Harry Horner (1956)
- Massacro ai grandi pozzi (Dragoon Wells Massacre), regia di Harold D. Schuster (1957)
- Gli uomini della terra selvaggia (The Badlanders), regia di Delmer Daves (1958)
- I due volti della vendetta (One-Eyed Jacks), regia di Marlon Brando (1961)
- Barabba, regia di Richard Fleischer (1961)
- I briganti italiani, regia di Mario Camerini (1961)
- L'uomo che uccise il suo carnefice (A Covenant with Death), regia di Lamont Johnson (1967)
- Stay Away, Joe, regia di Peter Tewksbury (1968)
- Pat Garrett & Billy the Kid, regia di Sam Peckinpah (1973)
- I figli di Sanchez (The Children of Sanchez), regia di Hall Bartlett (1978)
- Sotto il vulcano (Under the Volcano), regia di John Huston (1984)
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Rosetta Calavetta in Trapezio, Destino sull'asfalto, Mezzogiorno di fuoco
- Dhia Cristiani in I pascoli d'oro, La freccia insanguinata, Gli uomini della terra selvaggia
- Lidia Simoneschi in Barabba e I due volti della vendetta
- Giovanna Scotto in La lancia che uccide
- Tina Lattanzi in Massacro ai grandi pozzi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Katy Jurado
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Katy Jurado, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Katy Jurado, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Katy Jurado, in Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (EN) Filmografia completa e dettagli su Thegoldenyears.org, su thegoldenyears.org.
- (ES) Approfondimento biografico su Cinemexicano.mty.mx, su cinemexicano.mty.itesm.mx.
- (EN) Filmografia di Katy Jurado su AFI American Film Institute
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5117969 · ISNI (EN) 0000 0001 1588 3238 · LCCN (EN) no96016516 · GND (DE) 136227511 · BNF (FR) cb13895796t (data) |
---|