I tre implacabili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 feb 2022 alle 22:14 di Bradipo Lento (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 62.98.128.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I tre implacabili
Titolo originaleTres hombres buenos
Lingua originaleitaliana, spagnola
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1963
Durata86 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaJoaquín Luis Romero Marchent
SoggettoJosé Mallorquí,
Mario Caiano
SceneggiaturaJosé Mallorquí,
Mario Caiano
ProduttoreNorberto Soliño
Casa di produzionePEA, Copercines
Distribuzione in italianoPEA
FotografiaRafael Pacheco
MontaggioMercedes Alonso
MusicheFrancesco de Masi, Manuel Parada
ScenografiaGalicia, Cubero
CostumiRafael Abienzo
TruccoAntonio Florido
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

I tre implacabili (Tres hombres buenos) è un film western del 1963 diretto da Joaquín Luis Romero Marchent.

È considerato il primo film del filone Spaghetti western italo-spagnolo.

Trama

Cesare Guzmán un proprietario di una fattoria, la cui moglie viene uccisa da alcuni banditi decide di vendicarsi con l'aiuto dei suoi due compagni d'avventura.

Produzione

Venne girato in Spagna; in particolare gli esterni nel villaggio costruito da Eduardo Manzanos a Hoyo de Manzanares, vicino a Madrid.[21]

Distribuzione

Note

  1. ^ Accreditato come Raf Baldasarre
  2. ^ Accreditata come Turia Nelson
  3. ^ Ana Lupe nell'edizione spagnola
  4. ^ Accreditato come John Mac Douglas
  5. ^ Accreditato come Maximo Carocci
  6. ^ Accreditato come Pedro R. Quevedo
  7. ^ Accreditato come Joe Sambell
  8. ^ Accreditato come Gonzalo Esquiroz
  9. ^ Accreditato come S. Arriaga
  10. ^ Accreditato come J. Farber
  11. ^ Accreditato come M. Visconti
  12. ^ Accreditato come F. Cosmes
  13. ^ Accreditato come M. Lugris
  14. ^ Accreditato come M. de la Riva
  15. ^ Accreditato come S. Madariaga
  16. ^ Accreditato come M.Merino
  17. ^ Accreditato come F. Montalvo
  18. ^ Accreditato come E. Navarro
  19. ^ Accreditato come F. Cornejo
  20. ^ Accreditato come J.A.Peral
  21. ^ Breve historia del western mediterráneo: la recreación europea de un mito americano, di Rafael de España, Glénat, 2002.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema