Huế
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Huế città dipendente dalla provincia | |
---|---|
La Città imperiale di Huế | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Bac Trung Bo |
Provincia | Thua Thien-Hue |
Territorio | |
Coordinate | 16°28′20″N 107°36′00″E / 16.472222°N 107.6°E |
Altitudine | 15 e 8 m s.l.m. |
Superficie | 83,30 km² |
Abitanti | 338 994 (2010) |
Densità | 4 069,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 530000–539999 |
Prefisso | 234 |
Fuso orario | UTC+7 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Complesso dei Monumenti di Hue | |
![]() | |
Tipo | architettonico |
Criterio | C (iii) (iv) |
Pericolo | Non indicato |
Riconosciuto dal | 1993 |
Scheda UNESCO | (EN) Complex of Hué Monuments (FR) Scheda |
Huế è una città del Vietnam, capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue, nella regione della Costa del Centro-Nord, e conta circa 338.994 abitanti.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città è situata nel Vietnam centrale sulle rive del Fiume dei Profumi a pochi chilometri dalla sua foce nel Mar Cinese Meridionale. Hanoi, capitale del Paese, dista circa 700 chilometri in direzione nord mentre Saigon è a circa 1100 chilometri verso sud.
Posizionata in una piana ai piedi della catena dei monti Truong Son attraversata dal corso finale del Fiume dei Profumi e del fiume Bo, Huế si trova ad un'altitudine media di 3-4 metri sul livello del mare.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Antica capitale del Vietnam unificato dal 1802 al 1945 durante il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyễn. A 5 km dalla città si trova la Città imperiale costruita nel 1687. Nel 1786 fu occupata dai ribelli Tay Son e nel 1802 fu conquistata da Già Long della dinastia dei Nguyen. Nel 1885 la città venne sottomessa dai francesi. Nel 1968 fu distrutta in gran parte durante l'offensiva del Têt.
Lungo il Fiume dei Profumi si trovano la Pagoda Thien Mu (1601) e le tombe imperiali. Nel 1993 il complesso dei monumenti di Huế furono dichiarati "Patrimonio dell'umanità" dall'UNESCO.
Durante la guerra del Vietnam, la posizione centrale di Huế la collocava vicino al confine tra il Vietnam del Nord ed il Vietnam del Sud. La città faceva parte del Vietnam del Sud. Nell'offensiva del Têt, durante la battaglia di Huế, la città subì considerevoli danneggiamenti, molti di questi dovuti alla potenza di fuoco degli americani ed ai bombardamenti degli edifici storici, così come al massacro di Huế compiuto dalle forze nord vietnamite.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Huế comprende 27 divisioni amministrative:
- Un CUU
- Un Đông
- An Hoa
- Un Tây
- Hương Só
- Kim Long
- Phú Bình
- Phú Cát
- Phú Hậu
- Phú Hiep
- Phú Hòa
- Phú Hội
- Phú Nhuan
- Phú Thuận
- Phước Vĩnh
- Phuong Đức
- Tây Lộc
- Thuận Hòa
- Thuận Lộc
- Thuận Thành
- Trường An
- Vĩnh Ninh
- Vy DA
- Xuân Phú
- Hương lunga
- Thủy Xuân
- Thủy Bieu
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Nella città di Huế, il Buddhismo è seguito molto più seriamente che in altre città del Vietnam. La grande quantità di monasteri e di monaci famosi in tutta la nazione, la predige come una delle principali mete dei credenti buddisti. Thích Nhất Hạnh maestro Zen di fama mondiale è originario di Huế.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Huế
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Huế
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su thuathienhue.gov.vn.
- Huế, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Huế, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Huế, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153640543 · LCCN (EN) n83033293 · GND (DE) 4380726-4 · BNF (FR) cb119701597 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83033293 |
---|