Giovanni Rossignoli
Giovanni Rossignoli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1927 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1903 | individuale | |
1904 | Cycles G.C.-Dunlop | |
1905 | Bianchi | |
1906 | Turhkeimer | |
1907 | Bianchi | |
1908 | Bianchi Alcyon-Dunlop | |
1909 | Legnano Bianchi | |
1910 | OTAV-Pirelli | |
1911 | Bianchi | |
1912 | Gerbi Legnano | |
1913 | Globo-Dunlop | |
1914 | Peugeot Atala-Dunlop | |
1915 | individuale | |
1919-1921 | Bianchi | |
1922-1926 | individuale | |
1927 | Biaggi-Samyn | |
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2020 |
Giovanni Rossignoli (Borgo Ticino di Pavia, 3 dicembre 1882 – Pavia, 27 giugno 1954) è stato un ciclista su strada italiano, professionista dal 1903 al 1927, vinse quattro tappe al Giro d'Italia.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Soprannominato Baslòt, vinse dieci corse tra il 1903 e il 1911, tra cui quattro tappe al Giro d'Italia, due nel Giro d'Italia del 1909, a Napoli e a Genova, una nel Giro d'Italia del 1911, a Oneglia, e una nel Giro d'Italia del 1920 quando un'invasione del pubblico nell'ippodromo di Milano impedì ai corridori di tagliare il traguardo e nove corridori vennero classificati a pari merito. Nel 1921 vinse la classifica isolati.
Partecipò a tredici Giri d'Italia, ottenendo il terzo posto nel 1909 (ma avrebbe vinto se la classifica fosse stata a tempi), il secondo posto nel 1911 ed il terzo nell'edizione a squadre del Giro d'Italia del 1912 (correndo con la Gerbi). Partecipò anche otto volte al Tour de France.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1903 (individuale, una vittoria)
- 1904 (Cycles G.C.-Dunlop, una vittoria)
- 1905 (Bianchi, una vittoria)
- 1906 (Turhkeimer, una vittoria)
- 1907 (Bianchi, una vittoria)
- 1908 (Bianchi, una vittoria)
- 1909 (Bianchi, due vittorie)
- 3ª tappa Giro d'Italia (Chieti > Napoli)
- 6ª tappa Giro d'Italia (Firenze > Genova)
- 1911 (Bianchi, una vittoria)
- 3ª tappa Giro d'Italia (Genova > Oneglia)
- 1920 (Bianchi, una vittoria)
- 8ª tappa Giro d'Italia (Trieste > Milano)
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 1909 (Bianchi)
- Classifica tempo Giro d'Italia
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Gregori, Il Romanzo di Baslòt—Vita e Imprese di Giovanni Rossignoli, Bergamo, Bolis Edizioni, 2019, ISBN 978-88-7827-413-6, SBN IT\ICCU\PAV\0159645.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giovanni Rossignoli, su procyclingstats.com.
- Giovanni Rossignoli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Giovanni Rossignoli, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Giovanni Rossignoli, su memoire-du-cyclisme.eu.
- Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2004).
Controllo di autorità | BNF (FR) cb177094029 (data) |
---|