Giovanni IV di Trebisonda
Giovanni IV Comneno | |
---|---|
Mega Comneno | |
![]() | |
In carica | 1429 – 1459 |
Predecessore | Alessio IV Comneno |
Successore | Davide II Comneno |
Nascita | 1403 |
Morte | 22 aprile 1459 |
Casa reale | Comneni |
Padre | Alessio IV di Trebisonda |
Madre | Teodora Cantacuzena |
Figli | Teodora Mega Comnena |
Giovanni IV Comneno (in greco moderno: Ιωάννης Δ΄ Μέγας Κομνηνός, traslitterato: Iōannēs IV Megas Komnēnos; 1403 – 22 aprile 1459) fu imperatore di Trebisonda dal 1429 fino alla sua morte.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Salì al trono dopo la morte del padre Alessio IV Comneno, di cui era il primogenito.
Tafur, che visitò la città di Trebisonda nel 1437, riportava che vi fossero tenuti meno di 4.000 soldati.
Il sultano ottomano Murad II tentò di prendere la capitale per mare nel 1442, ma fu bloccato da una burrasca. Ebbe il compito di far resistere Trebisonda, nonostante la caduta di Costantinopoli (1453). In seguito, durante l'assedio di Belgrado da parte di Maometto II nel 1456, il governatore ottomano di Amiso attaccò Trebisonda e, sebbene sconfitto, prese molti prigionieri e riscosse un forte tributo.
Giovanni IV si preparò a resistere stringendo alleanze: diede sua figlia in moglie al figlio di suo cugino, Uzun Hasan, Khan degli Ak Koyunlu, di sangue cristiano, capo della tribù del Montone Bianco, in cambio della sua promessa di proteggere Trebisonda; ottenne inoltre la protezione degli emiri di Sinope e di Karamania, e dal re e dalle principesse di Georgia.
Giovanni IV morì nel 1459 dopo trenta anni di glorioso governo e gli succedette il fratello Davide II Comneno.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alessio III di Trebisonda | Basilio di Trebisonda | ||||||||||||
Irene di Trebisonda | |||||||||||||
Manuele III di Trebisonda | |||||||||||||
Teodora Cantacuzena | Niceforo Cantacuzeno | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alessio IV di Trebisonda | |||||||||||||
Davide IX di Georgia | Giorgio V di Georgia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gulkhan-Eudocia di Georgia | |||||||||||||
Sindukhtar Jaqeli | Qvarqvare I Jaqeli | ||||||||||||
Giovanni IV | |||||||||||||
Demetrio I Cantacuzeno | Matteo Cantacuzeno | ||||||||||||
Irene Paleologa | |||||||||||||
Teodoro Paleologo Cantacuzeno | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teodora Cantacuzena | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elena Ouresina Ducaina | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- W. Miller, Trebizond: The Last Greek Empire of the Byzantine Era, Chicago, 1926.
- Giorgio Sfranze, Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio, Sellerio, Palermo 2008, ISBN 88-389-2226-8
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni IV di Trebisonda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda, su treccani.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 222151246510844130766 · GND (DE) 1147228671 |
---|