Irene Paleologa (imperatrice bizantina)
Irene Paleologa (... – 1360 circa) è stata una nobile bizantina, basilissa consorte dei Romei in quanto moglie del co-imperatore e despota di Morea Matteo Cantacuzeno.
Origine[modifica | modifica wikitesto]
Irene era figlia del despota Demetrio Paleologo e di sua moglie Teodora. I suoi nonni paterni erano l'imperatore Andronico II e la sua seconda moglie Violante del Monferrato. Apparteneva dunque alla famiglia regnante di Costantinopoli, e le sue influenti parentele includevano il basileus Michele IX Paleologo e Teodoro del Monferrato.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 ottobre 1341 suo suocero Giovanni VI Cantacuzeno fu incoronato imperatore a Didymoteicho, scatenando una guerra civile destinata a durare sino al 1347. Al termine del periodo di belligeranza l'imperatore Giovanni V Paleologo, ancora adolescente, fu costretto ad associare al trono il suocero di Irene.
Il 15 aprile 1353, però, Matteo Cantacuzeno, marito di Irene, fu incoronato co-imperatore e il conflitto tra Giovanni V e Giovanni VI scoppiò nuovamente. La fazione sostenente il Paleologo temeva infatti che così che il padre del Despota di Morea volesse assicurarsi una successione dinastica.
Ma, all'apice dell'influenza, il 4 dicembre 1354, Giovanni VI abdicò in favore del Paleologo, ritirandosi in un monastero, mentre Giovanni V si assicurava il controllo di Costantinopoli. Matteo Cantacuzeno, ora legittimo oppositore del ventiquattrenne rivale, riuscì a mantenere il suo titolo imperiale e continuò a dominare gran parte della Tracia. Ma nel febbraio 1356 lui e Irene furono catturati dalle forze dell'imperatore serbo, alleato di Giovanni V, a cui vennero consegnati l'anno seguente. Matteo Cantacuzeno fu costretto ad abdicare come il padre, ed Irene cessò di essere considerata sovrana. Morì probabilmente in quel lasso di tempo.
Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]
La Storia di Giovanni VI Cantacuzeno, cronaca contemporanea ad Irene, fissa il matrimonio della Paleologa con Matteo al 1340.
Ebbero almeno cinque figli[1]:
- Giovanni (1342 circa-1361);
- Demetrio (1343-1383 circa), despota di Morea per un breve periodo;
- Teodora, che fu suora;
- Elena, sposa del conte Luis Fadrique di Salona;
- Maria, sposa di Giovanni Laskaris Kalopheros, senatore del regno di Cipro;
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nicol, 1968, pp.156-157
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Donald Nicol, The Byzantine family of Kantakouzenos (Cantacuzenus) ca. 1100-1460: A Genealogical and Prosopographical Study, in Dumbarton Oaks studies 11, Washington, DC, Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, 1968, OCLC 390843.