Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto
Jump to navigation
Jump to search
Gilbert Eliot-Murray-Kynynmound, I Conte di Minto | |
---|---|
Ritratto di Eliot di James Atkinson | |
Viceré del Regno di Corsica | |
Durata mandato | 17 giugno 1794 - 19 ottobre 1796 |
Monarca | Giorgio I di Corsica |
Capo del governo | Pasquale Paoli |
Predecessore | carica creata |
Successore | carica soppressa |
Viceré e governatore generale dell'India | |
Durata mandato | 31 luglio 1807 4 ottobre 1813 |
Monarca | Giorgio III d'Inghilterra |
Predecessore | George Barlow, I baronetto |
Successore | Francis Rawdon-Hastings, I marchese di Hastings |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | Consiglio privato di sua maestà |
Partito politico | Whig |
Università | Università di Edimburgo e Christ Church |
Professione | militare, politico |
Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto (Edimburgo, 23 aprile 1751 – Stevenage, 21 giugno 1814), è stato un politico britannico.
Deputato whig dal 1776, dopo l'assedio di Tolone del 1793 fece evacuare molti monarchici francesi in Italia e si trasferì egli stesso a Firenze.
Viceré del Regno Anglo-Corso dal 17 giugno 1794 al 19 ottobre 1796 quando l'isola venne definitivamente occupata dai francesi, fu ambasciatore a Vienna dal 1799 al 1801 e Governatore generale dell'India dal 1807 al 1813.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Minto, Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound 1º conte di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto / Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69731331 · ISNI (EN) 0000 0000 8150 1253 · CERL cnp00546731 · LCCN (EN) n82081610 · GND (DE) 119079186 · BNF (FR) cb10691896c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82081610 |
---|