Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici salvadoregni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fronte Farabundo Martì per la Liberazione Nazionale | |
---|---|
(ES) Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional | |
![]() | |
Leader | Óscar Ortiz |
Stato | ![]() |
Sede | 27 Calle Poniente #1316, San Salvador, El Salvador |
Abbreviazione | FMLN |
Fondazione | 10 ottobre 1980 |
Ideologia | Attuale: Socialismo Socialismo democratico Progressismo Nazionalismo di sinistra Socialismo progressista Socialdemocrazia Storicamente: Comunismo Marxismo Sinistra rivoluzionaria |
Collocazione | Attuale: Sinistra Storicamente: Estrema sinistra |
Affiliazione internazionale | Foro de São Paulo, CPB, Coordinación Socialista Latinoamericana, COPPPAL |
Seggi Assemblea Legislativa | |
Organizzazione giovanile | Juventud Farabundista |
Sito web | www.fmln.org.sv/ |
Il Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale (in spagnolo Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional, o FMLN) è un partito politico salvadoregno di sinistra; si ispira al rivoluzionario Agustín Farabundo Martí.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il FMLN si affermò nel 1980 come organizzazione di guerriglia nata dalla fusione di cinque diverse formazioni:
- il Partito Comunista Salvadoregno (Partido Comunista Salvadoreño, PCS);
- il Fronte Unificato di Azione Popolare (Frente de Acción Popular Unificado, FAPU);
- il Blocco Popolare Rivoluzionario (Bloque Popular Revolucionario, BPR);
- le Leghe Popolari 28 febbraio (Ligas Populares 28 de Febrero, LP-28);
- il Movimento di Liberazione Popolare (Movimiento de Liberación Popular, MLP).
Fu la maggiore formazione d'opposizione alla dittatura militare durante la guerra civile salvadoregna, che convenzionalmente si ritiene iniziata l'11 marzo 1980 con l'assassinio di mons. Romero. Con la stipula degli accordi di pace di Chapultepec del 1992 e la missione degli osservatori delle Nazioni Unite, tutte le unità armate che operavano agli ordini dell'FMLN furono smobilitate e l'organizzazione divenne un partito politico.
L'FMLN è ora uno dei due principali partiti politici del paese, contrapposto all'Alleanza Repubblicana Nazionalista (ARENA).
Nella sua storia ha espresso due Presidenti della Repubblica: Mauricio Funes (2009-2014) e Salvador Sánchez Cerén (2014-2019).
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Parlamentari 2012 | 827.522 | 36,72 | 31 / 84
|
Parlamentari 2015 | 847.289 | 37,23 | 31 / 84
|
Parlamentari 2018 | 521.257 | 24,54 | 18 / 84
|
Parlamentari 2021 | 180.807 | 6,91 | 4 / 84
|
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Storia di El Salvador
- Ana Maria
- Cayetano Carpio
- Roque Dalton
- Schafik Hándal
- Ferman Cienfuegos
- Roberto Roca
- Leonel Gonzales
- Joaquín Villalobos
- Jennifer Casolo
- Marianella García Villas
- Mauricio Funes
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito ufficiale, su fmln.org.sv.
- (EN) Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Juventud Farabundo Martì, su jfarabundomarti.org. URL consultato il 1º giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2007).
- (ES) Revista Informativa - FMLN Canada, su fmln.ca. URL consultato il 1º giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139854256 · ISNI (EN) 0000 0001 2172 740X · BNF (FR) cb124217868 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82076069 |
---|