Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo-Burgio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palermo-Corleone-San Carlo
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioPalermo Sant'Erasmo
FineSan Carlo
Attivazione1886 (Palermo-Corleone)
1903 (Corleone-San Carlo)
Soppressione1959
Precedenti gestoriSicilian Railways (1886-1887)
SAFS (1887-1922)[1]
SSFE (1903-1922)[2]
FS (1922-1959)
Lunghezza107 km
Scartamento950 mm
Elettrificazioneno
Ferrovie

La ferrovia Palermo Sant'Erasmo-Corleone-San Carlo era una linea a scartamento ridotto che collegava Palermo, capoluogo della Sicilia, con il suo retroterra l'interno, raggiungendo Corleone e San Carlo.

Storia

Tratta Inaugurazione[3]
Palermo-Villafrati 16 agosto 1886
Villafrati-Corleone 20 dicembre 1886
Corleone- San Carlo 21 maggio 1903

La Palermo-Corleone-San Carlo fu la prima linea a scartamento ridotto ad essere costruita in Sicilia; faceva parte dei primi progetti di costruzione di una rete ferroviaria in Sicilia che sopperisse alla mancanza di una qualsiasi rete viaria di collegamento tra l'interno e i punti di imbarco della costa. Le rotte navali costituivano infatti l'unica possibilità di comunicazione e commercio sia con gli altri centri dell'Isola che con il resto del mondo. Una ferrovia, ancor piccola, era ritenuta a quel tempo un formidabile mezzo di sviluppo per la commercializzazione delle risorse produttive agricole e minerarie la cui lavorazione e raffinazione avveniva nei centri costieri ove, in senso inverso, era disponibili i prodotti finiti di importazione.

Già nel 1859 erano stati approntati alcuni progetti di costruzioni ferroviarie, in Sicilia, da parte di società a capitale estero, belga e negli anni seguenti anche inglese e francese attratti dal fatto che la mancanza di vie di comunicazione interne rendeva appetibile l'investimento.

Un progetto concreto per la costruzione di una tranvia a vapore a scartamento ridotto di 850 mm, vide la luce nel 1873; il 15 settembre del 1879 il Consiglio Provinciale di Palermo ne decise la costruzione ma come ferrovia a scartamento ridotto di 950 mm su progetto dell'ingegnere Achille Albanese.

Nel 1881 nacque un organismo consortile per costruire la ferrovia di Corleone ma i lavori ebbero inizio dopo che, nel giugno del 1883, venne subconcessa all'imprenditore inglese Robert Trewhella. I lavori di costruzione si svolsero tra il 20 aprile 1884 e il 20 dicembre 1886 quando venne inaugurata la prima tratta Palermo-Corleone. La società di gestione della linea The Sicilian Railways Company Limited of London fu costituita il 17 febbraio 1887 come Società Anonima per le Ferrovie Siciliane (SAFS).

A partire dal 1889 si cominciò a prospettare l'utilità di un prolungamento sino a Castelvetrano e alla costa mediterranea da dove arrivavano a Palermo i prodotti della pesca ed i vini. L'11 dicembre del 1898 la Società Siciliana per le Ferrovie Economiche (SSFE) ottenne la concessione per la costruzione e per l'esercizio della Corleone-San Carlo e il 21 maggio 1903 inaugurò il collegamento da Corleone fino al capolinea "provvisorio" della stazione di San Carlo, ultimo centro della Provincia di Palermo. Successivamente al riscatto della linea da parte delle FS il capolinea fu spostato a Burgio.

Nel 1910 la SAFS assorbì anche la prima tratta Palermo – Corleone ma nel 1916 questa fu posta sotto esercizio governativo e dal 1918 affidata alle Ferrovie dello Stato.

Il 30 novembre 1922 la linea intera dalla Stazione Sant'Erasmo a San Carlo, riscattata dallo Stato, fu data in gestione alle FS. La tratta di collegamento con la linea da Castelvetrano, da San Carlo a Sambuca di Sicilia, fu inaugurata il 29 settembre 1928. I primi passeggeri, però, poterono usufruire del servizio solo dal 28 ottobre successivo in quanto 6º anniversario della "Marcia su Roma".

Fino al 1953 il treno per Corleone e San Carlo partiva dalla stazione di Palermo Sant'Erasmo e per un lungo periodo fu il mezzo pubblico più utilizzato per collegare il capoluogo con la zona dell'interno corleonese. La stazione di Sant'Erasmo era situata vicina alla foce, sulla sponda sinistra, del fiume Oreto. Nell'estate del 1953 però il capolinea fu spostato, arretrandolo, ad Acqua dei Corsari e la stazione venne demolita. Tale tronco venne soppresso nel 1955[4].

Nel 1950 erano entrate in servizio le automotrici RALn 60 che sostituirono i treni effettuati con locomotiva a vapore. Il servizio bagagli e merci ebbe termine qualche anno dopo quando non circolarono più treni a vapore con vagoni. L'introduzione delle automotrici aveva fatto registrare un consistente aumento del traffico viaggiatori ma l'arretramento, nel 1953, della stazione di inizio da Sant'Erasmo, sita nel centro cittadino, alla periferica Acqua dei Corsari fece calare drasticamente il traffico.
La chiusura di tutta la linea venne decretata il 1º febbraio 1959, e la sua soppressione nel 1961[5].

Il percorso

Il treno partito dalla stazione di Sant'Erasmo percorreva il litorale tra la via Messina e il Golfo di Palermo con i suoi stabilimenti balneari.
Abbandonata poi la costa si inoltrava in salita all'interno fra gli agrumeti per Portella di Mare e la valle dell'Eleuterio. A Misilmeri il paesaggio era già cambiato con i binari fra le coltivazioni di grano. Disceso a fondo valle oltrepassava il fiume Eleuterio percorrendo il viadotto Mortilli con tredici arcate di 12 metri.
Il percorso raggiungeva quindi Villafrati.
Da Villafrati il paesaggio era agricolo con terreni a pascolo; in vista del castello di Cefalà Diana, la ferrovia proseguiva in salita verso Godrano volgendo a ovest nella valle del torrente Azziriolo.
Dopo la stazione di Godrano, si raggiungeva il bosco della Ficuzza con la stazione di Ficuzza; superato il fiume di Fratina, ci si dirigeva alla stazione Scalilli, ci si dirigeva poi alla stazione di Corleone. Da qui proseguiva tra colline coltivate a grano verso la stazione di Campofiorito detto Bellanova. Successivamente si raggiungeva Contessa Entellina, poi Donna Beatrice e Bisacquino. Infine ci si ritrovava in un paesaggio dagli aspetti mutevoli fino a Chiusa Sclafani.
Dopo iniziava la discesa verso la valle del Malotempo attraversando una serie di gallerie, per poi congiungersi nei pressi della stazione di San Carlo con la linea proveniente da Castelvetrano. Attraverso un viadotto oltrepassava poi il fiume Sosio e risalendo la valle del Verdura arrivava al capolinea della stazione di Burgio.

Materiale rotabile presente all'atto della chiusura

Pista ciclopedonale sulla tratta della dismessa ferrovia

Stato attuale della linea

Il percorso fino al viadotto Mortilli è praticamente scomparso, poi segue lo scorrimento veloce Palermo-Agrigento. Da Baucina in poi è rintracciabile. Il tratto Godrano-Bosco Ficuzza-Corleone è stato recuperato e viene attualmente utilizzato come percorso ciclopedonale[6].

Dati tecnici

  • Raggio minimo di curvatura 60 m.
  • Massima ascesa 39 per mille (ad aderenza naturale)
  • Lunghezza: km. 112, 29
  • Velocità massime: 30 km orari per treni a vapore e 50 km/h per automotrici RALn 60

Materiale rotabile utilizzato

Mezzi di trazione

Le locomotive che prestarono servizio dalla costruzione erano di costruzione inglese. Le locomotive che prestarono il loro servizio sotto la gestione delle FS a partire dal 1932 e fino alla chiusura della linea furono le locomotive del gruppo R.301 e la loro versione a vapore surriscaldato R.302.

A seguito della chiusura della linea ferroviaria Trieste-Parenzo intorno al 1930 vennero utilizzate anche alcune locomotive del tipo "P" previa trasformazione dello scartamento da bosniaco (760 mm) a ridotto italiano (950 mm) effettuata dalle officine di Palermo Sant'Erasmo. Dette locomotive rimasero in servizio fino alla metà degli anni cinquanta.

A partire dal 1950 vennero impiegate le nuove automotrici a scartamento ridotto Fiat del gruppo RALn 60.

Materiale rimorchiato

Percorso, stazioni e fermate

Unknown route-map component "exKBHFa"
0 Palermo Sant'Erasmo 5 m s.l.m.
Unknown route-map component "exHST"
4 Bandita 6 m s.l.m.
Unknown route-map component "exBHF"
6 Acqua dei Corsari 5 m s.l.m.
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "xKRZo" Unknown route-map component "CONTfq"
Linee Palermo - Messina e Palermo - Catania
Unknown route-map component "exBHF"
9 Villabate
Unknown route-map component "exHST"
10 Portella di Mare
Unknown route-map component "exBHF"
16 Misilmeri
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Fiume Eleuterio (Viadotto a 13 arcate)
Unknown route-map component "exBHF"
24 Bolognetta
Unknown route-map component "exHST"
28 Mulinazzo
Unknown route-map component "exBHF"
31 Baucina
Unknown route-map component "exBHF"
35 Villafrati
Unknown route-map component "exhKRZWae"
Fiume Azziriolo
Unknown route-map component "exBHF"
36 Mezzojuso
Unknown route-map component "exBHF"
41 Godrano
Unknown route-map component "exTUNNEL1"
Galleria dei Gargioli 754 m s.l.m.
Unknown route-map component "exBHF"
47 Ficuzza
Unknown route-map component "exHST"
50 Bifarera
Unknown route-map component "exHST"
54 Scalilli
Unknown route-map component "exBHF"
62 Donna Beatrice
Unknown route-map component "exBHF"
68 Corleone 480 m s.l.m.
Unknown route-map component "exBHF"
78 Campofiorito
Unknown route-map component "exHST"
83 Tarucco
Unknown route-map component "exBHF"
86 Contessa Entellina
Unknown route-map component "exBHF"
94 Bisacquino
Unknown route-map component "exBHF"
97 Chiusa Sclafani
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "exABZg+r"
Linea per Castelvetrano † 1959
Unknown route-map component "exBHF"
107 San Carlo
Unknown route-map component "exCONTf"
Linea per Burgio † 1959

Depositi e Officine

  • Palermo Sant'Erasmo

Note

  1. ^ Fino al 1922, limitatamente alla tratta Palermo-Corleone.
  2. ^ Limitatamente alla tratta Corleone-San Carlo.
  3. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it. URL consultato il 2 maggio 2020.
  4. ^ Decreto del presidente della Repubblica 9 aprile 1955, n. 398, in materia di "Soppressione del tronco ferroviario fra le stazioni di Palermo Sant'Erasmo e Acqua dei Corsari della linea a scartamento ridotto Palermo Sant'Erasmo-Burgio."
  5. ^ Decreto del presidente della Repubblica 11 dicembre 1961, n. 1505, in materia di "Soppressione della linea ferroviaria a scartamento ridotto Palermo Acqua dei Corsari-Burgio."
  6. ^ Sicilia: Bosco Ficuzza in Mountainbike, su PisteCiclabili.com. URL consultato il 1º luglio 2010.

Bibliografia

  • Nico Molino, La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia, Torino, Edizioni elledi, 1985, ISBN 88-7649-037-X.
  • Antonio Federici, Tuttotreno Tema 14-Lo scartamento ridotto in Italia, Albignasego, Duegi Editrice, 1999.
  • Pubblicazioni di servizio varie, FS
  • Daniela Pirrone, Archeologia industriale in Sicilia: la linea a scartamento ridotto Palermo S. Erasmo-San Carlo, Guida, Palermo, 1993. ISBN 88-85900-22-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni