Enrico Cosenz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane Enrico Cosenz (Gaeta, 12 gennaio 1820Roma, 7 agosto 1898) è stato un generale e politico italiano, dapprima ufficiale dell'esercito delle Due Sicilie, eroico difensore di Venezia, valente ufficiale di Garibaldi, generale dell'Esercito Regio, capo di Stato Maggiore, deputato e poi senatore del nuovo Regno d'Italia.

Biografia

Gli esordi

Fu allievo nel Real Collegio Militare della Nunziatella di Napoli nel corso 1832 - 1840. Nominato alunno alfiere nell'artiglieria dell'esercito del Regno delle Due Sicilie, poi primo tenente dal 1844.

La prima guerra di indipendenza

Nel 1848 venne aggregato alle due divisioni dell'Armata di Terra del Regno delle Due Sicilie inviate da Ferdinando II° contro l'Austria, nel contesto della prima guerra di indipendenza. Quando, il 25 maggio, alcuni giorni dopo il colpo di stato attuato da Ferdinando II, fu ricevuto l'ordine del re di rientrare a Napoli, gran parte dell'esercito si rifiutò di seguire il suo comandante, generale Guglielmo Pepe.
Quest'ultimo, l'8 giugno passò il Po seguito, seguito soltanto dall'artiglieria (con Cosenz), genio e dai reparti dei volontari. Il gruppo comprendeva altri ufficiali quali Carlo e Luigi Mezzacapo, Ulloa, Boldoni, mentre Rosaroll sarebbe giunto alcuni giorni dopo, da Goito).

Il 13 giugno 1848 raggiungevano Venezia e Cosenz venne arruolato nell'artiglieria dell'Esercito Veneziano, con il grado di capitano.

La difesa di Venezia

Sotto la guida di Ulloa, con Sirtori, Cosenz partecipò, mostrando particolare valore, alla eroica difesa del Forte Marghera. Come comandante delle artiglierie dei bastioni egli seppe resistere dall'inizio dell'assalto, il 4 maggio, e per le tre settimane successive.

Dopo la caduta del forte si ritirarono verso Venezia e, dopo aver distrutto cinque arcate del ponte ferroviario, si ridussero nell'isola di San Secondo: qui Cosenz rimase due volte ferito.

Da capitano passò nel maggio 1849 maggiore per nomina del Governo provvisorio di Venezia, tenente colonnello poi, e quindi colonnello.

Dopo la caduta della città, il 24 agosto 1849, la flotta francese evacuò circa 600 fra i maggiori esponenti della Repubblica di San Marco: Cosenz (insieme a Ulloa, a Pepe, a Manin ed alla sua famiglia ed a molti altri) venne imbarcato sul Solon, eppoi sul Pluton, che li scaricò a Corfù, allora protettorato britannico, dove vennero trasferiti al lazzaretto, a causa del colera che infuriava a Venezia.

La vicinanza a Mazzini

Da Corfù Cosenz passò in Francia, senza incarichi ufficiali.

Avvicinato da esponenti del cosiddetto “partito Murattiano”, che militava per un Regno di Napoli liberale ma separato, egli prese definitivamente partito per il Mazzini, ovvero per la causa dell'unificazione nazionale.
Negli anni cinquanta fu coinvolto nella preparazione alle ultime iniziative insurrezionali mazziniane: nel gennaio del 1853 partecipò a Locarno ad una riunione preparatoria della insurrezione di Milano del 6 febbraio 1853.
Non pago, nel 1857 partecipò alla preparazione dell'ultimissima iniziativa rivoluzionaria in Italia, prima della seconda guerra di indipendenza, cioè la spedizione di Pisacane a Sapri.

La seconda guerra di indipendenza

Alla luce dei due terribili fallimenti, venne cooptato, come un po' tutto il movimento, nello sforzo patriottico e monarchico di Cavour: dal gennaio 1859, alla viglia della guerra, Cosenz era in Piemonte, dove fu responsabile, sin dall'inizio e per nomina del ministero dell'interno, della organizzazione dei Cacciatori delle Alpi. Ad aprile ebbe il comando del 1º reggimento, che condusse alle battaglie di Varese, San Fermo e Treponti. Comandante della brigata era Garibaldi.

Il 12 luglio 1859, il giorno dopo l'Armistizio di Villafranca, fu insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.

Nel settembre 1859 entrava come colonnello nell'Esercito Sardo, al comando della neonata brigata Ferrara, conferitogli da Manfredo Fanti per la Lega dell'Italia Centrale. Con la riunione di quest'ultima al Regno di Sardegna Cosenz veniva confermato, il 21 marzo 1860, con lo stesso grado nel Regio Esercito.

La spedizione dei Mille

Subito chiedeva la dispensa dal servizio, per seguire Garibaldi nella spedizione dei Mille col grado di colonnello brigadiere. Giunse in Sicilia con la terza spedizione di rinforzo (dopo la prima di Garibaldi e la seconda rinforzo di Medici), con 800 volontari partiti da Genova il 2 luglio 1860 e sbarcati il 5 luglio a Palermo. Portava con sé anche Pilade Bronzetti.

Alla battaglia di Milazzo, dove ebbe una parte determinante nel fermare l'attacco borbonico sulla sinistra e nel contrattaccare sino a chiudere il nemico nelle antiche mura, rimase ferito al collo.
Il 23 agosto, sbarcato in Calabria, guidò la colonna che permise di circondare e costringere alla resa due brigate borboniche a Villa San Giovanni e Piale.
Il 30 agosto ripeté la manovra costringendo alla resa i 10 000 soldati borbonici di Ghio all'altipiano di Soveria Mannelli.

Con il grado di maggiore generale comandante di divisione, entrò a Napoli al seguito del Dittatore. Lì venne nominato ministro della guerra del governo dittatoriale e prese parte all'organizzazione del plebiscito.

L'8 settembre 1860 firmava, da Napoli, nella sua qualità di ministro della guerra del governo dittatoriale, il famoso proclama che regolava il passaggio dei soldati del Regno delle due Sicilie, conservando i gradi. Con particolare riguardo agli ufficiali che si fossero presentati con le truppe al seguito. L'intelligenza politica di Cosenz può essere capita tenendo conto che la battaglia del Volturno si sarebbe combattuta solo il 1º ottobre successivo.

Nell'ottobre, negli ultimi giorni della Dittatura, Garibaldi gli conferì il grado di Tenente Generale.

La Prefettura di Bari

Nel maggio 1861, Cosenz veniva ammesso nel corpo volontari italiani. Il 12 giugno 1861 fu insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine militare di Savoia.

Nel marzo 1862, con lo stesso grado di Tenente Generale, veniva trasferito nell'esercito italiano, ma lasciato a disposizione del ministro della guerra, in quanto nominato Prefetto di Bari. Ricoprì tale carica dal 23 marzo 1862 al 17 agosto 1862, in corrispondenza della fase più acuta del brigantaggio nelle Puglie, durata, peraltro, sino almeno all'autunno del 1863. Colonne di centinaia di predoni saccheggiavano le province e si giunse a temere una invasione generale del barese dalla zona di concentrazione del brigantaggio, la Basilicata, altrimenti detta il “focolaio lucano”.
Cosenz seppe ottenere qualche successo, come, il 9 maggio 1862, la cattura della banda di Ninco Nanco.

La carriera militare nell'Esercito Regio

Dopo l'agosto 1862, gli veniva affidata, come generale di divisione, il comando della 20ª divisione attiva dell'esercito italiano.

Nel 1866, nel corso della terza guerra di indipendenza guidò la 6ª divisione, che non fece un gran che. Da segnalare che fra gli altri comandanti di divisione del Regio Esercito comparivano i suoi vecchi compagni di Venezia, Mezzacapo, Sirtori e i garibaldini Medici e Bixio.

Nel 1870, alla presa di Roma, fu generale di divisione (la 11ª divisione) con Bixio, alle dipendenze del generale Raffaele Cadorna: la presenza dei due ex-garibaldini doveva, forse, compensare il forte animo cattolico del comandante. Qui gli venne affidato il comando della divisione militare territoriale di Roma, dove rimase, sino a che, nel 1879, venne incaricato del comando del I Corpo d'armata Torino.

Nel 1881, fu nominato Presidente, poi di Capo dello Stato Maggiore, restandolo fin quando, nel novembre 1893, domandò ed ottenne di essere posto in servizio ausiliario.

Il 15 novembre 1893 fu nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare di Savoia. Il 31 agosto 1896 veniva messo a riposo.

La pianificazione delle fortificazioni alla frontiera austriaca

Il più memorabile contributo di Cosenz, quale capo di Stato Maggiore, fu la predisposizione dello “Studio circa la difensiva e l'offensiva a nord-est”, ovvero verso la frontiera austriaca. Dello studio fu affidato al tenente colonnello Ettore Vigano, seguito personalmente da Cosenz, il quale pretendeva che lo studio fosse approfondito in ogni dettaglio.

Cosenz pretese una dettagliata analisi topografica per permettere l'erezione di un moderno sistema di fortificazione (poi erette, a partire dall'inizio del XIX secolo, sul modello ideato dal generale del Genio Enrico Rocchi). Ma impose, anche, un nuovo piano operativo per una guerra contro l'Austria-Ungheria: esso prevedeva che in caso di difficoltà, l'Esercito Italiano avrebbe dovuto ritirarsi sul Piave. Eppoi contrattaccare. Come, del resto, fu la battaglia del Piave.

La carriera politica

Eletto deputato al parlamento di Torino per un collegio della Provincia di Como, nelle elezioni suppletive, dopo che Garibaldi, eletto nel marzo 1860, aveva optato per un altro collegio. Rieletto altre quattro volte alla Camera dei Deputati (1861 Pesaro, 1866 Forlì, 1867 Napoli 4, 1871 Pieve di Sacco-PD). Il 9 novembre 1872 venne nominato dal Re senatore.

Il suo ultimo atto pubblico significativo fu, nel 1898, l'invio di un telegramma di congratulazioni al generale Bava-Beccaris per la feroce repressione degli scioperi di Milano (6-8 maggio 1898). Ciò che gli alienò molte simpatie.

Scritti

Pubblicò studi critici sulle campagne e le guerre del secolo XIX.

  • Enrico Cosenz, Custoza e altri scritti inediti del gen. Enrico Cosenz, e ricordi vari sullo stesso, a cura e con proemio di Francesco Guardione. Palermo: A. Reber, 1913

Riconoscimenti

A lui sono state dedicate vie e monumenti in diverse città italiane tra i quali una via a Milano in zona Bovisa ed un monumento celebrativo eretto in largo Principessa Pignatelli a Napoli nei pressi della Riviera di Chiaia. A Dese (comune di Venezia) un forte (ora demilitarizzato) e la strada che lo costeggia portano il suo nome.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Argento al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria

Bibliografia

  • G. Monsagrati, «COSENZ, Enrico». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XXX, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano Successore
Titolo inesistente 1882 - 1893 Domenico Primerano