Elezioni legislative in Portogallo del 2015
Elezioni legislative in Portogallo del 2015 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data | 4 ottobre | |||
Legislatura | XIV | |||
Assemblea | Assemblea della Repubblica | |||
![]() |
![]() |
![]() | ||
Leader | Pedro Passos Coelho | António Costa | Catarina Martins | |
Partito | PSD - CDS-PP | Partito Socialista | Blocco di Sinistra | |
Voti | 2.082.511 40,00 % |
1.747.685 33,57 % |
550.892 10,58 % | |
Seggi | 107 / 230 |
86 / 230 |
19 / 230 | |
![]() | ||||
Governi | ||||
Costa I | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni legislative in Portogallo del 2015 si sono tenute il 4 ottobre.
La coalizione di centro-destra, formata dal Partito Social Democratico e dal CDS - Partito Popolare, ottiene la maggioranza relativa dei voti ma non raggiunge la maggioranza assoluta dei seggi. Il 27 ottobre il Presidente della Repubblica Aníbal Cavaco Silva conferisce l'incarico di formare il governo a Pedro Passos Coelho, ma l'esecutivo cade il 10 novembre dopo una mozione di sfiducia.
Il Partito Socialista, il Blocco di Sinistra e la Coalizione Democratica Unitaria (che include Partito Comunista Portoghese e Verdi) avviano dunque i negoziati per formare un governo con maggioranza parlamentare di sinistra. Dopo 51 giorni di stallo, il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico al leader socialista António Costa e accetta la lista di ministri da questi presentata: il nuovo governo è un monocolore socialista, che gode dell'appoggio esterno del Blocco di Sinistra e della Coalizione Democratica Unitaria.[1] Era dai tempi della rivoluzione dei garofani che i comunisti non tornavano in maggioranza.[2][3]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Liste | Voti | % | Seggi | +/- seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Portogallo Avanti (PSD - CDS-PP) | 1.993.921 | 38,30 | 102 | ![]() | |
Partito Social Democratico (PSD) | 81.054 | 1,56 | 5 | ||
CDS - Partito Popolare (CDS-PP) | 7.536 | 0,14 | - | ||
Partito Socialista (PS) | 1.747.685 | 33,57 | 86 | ![]() | |
Blocco di Sinistra (BE) | 550.892 | 10,58 | 19 | ![]() | |
Coalizione Democratica Unitaria (CDU) | 445.980 | 8,57 | 17 | ![]() | |
Persone-Animali-Natura | 75.140 | 1,44 | 1 | ![]() | |
Partito Democratico Repubblicano | 61.632 | 1,18 | - | - | |
Partito Comunista dei Lavoratori Portoghesi | 59.955 | 1,15 | - | - | |
Livre | 39.340 | 0,76 | - | - | |
Partito Nazionale Rinnovatore | 27.269 | 0,52 | - | - | |
Partito della Terra | 22.596 | 0,43 | - | - | |
Nós, Cidadãos! | 21.439 | 0,41 | - | - | |
Partito Laburista Portoghese - Movimento Alternativa Socialista | 20.749 | 0,40 | - | - | |
Partito Popolare Monarchico | 14.897 | 0,29 | - | - | |
Juntos pelo Povo | 14.285 | 0,27 | - | - | |
Partido Unido dos Reformados e Pensionistas | 13.979 | 0,27 | - | - | |
CDS - Partito Popolare - Partito Popolare Monarchico | 3.654 | 0,07 | - | - | |
Cittadinanza e Democrazia Cristiana | 2.659 | 0,05 | - | - | |
Partito Laburista Portoghese | 1.748 | 0,03 | - | - | |
Totale | 5.206.410 | 230 | |||
Schede bianche | 112.851 | 2,09 | |||
Schede nulle | 89.544 | 1,66 | |||
Votanti | 5.408.805 | 55,86 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giuseppe Guarino, Portogallo. Nato il governo monocolore socialista, Avanti!, 26 novembre 2015. URL consultato il 28 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Il Partito Socialista sfida il Blocco di Sinistra e il PCP per chiarire le condizioni per la formazione di un governo
- ^ La sinistra è disponibile a formare un governo con il Partito Socialista
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Risultati, su eleicoes.mai.gov.pt.