Eleonora Sears

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eleonora Sears
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1923)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (1912)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1924)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1911, 1915, 1916, 1917)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1923)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1916)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Eleonora Randolph Sears (Boston, 28 settembre 1881Palm Beach, 16 marzo 1968[1]) è stata una tennista, giocatrice di squash e giocatrice di polo statunitense.

Nata in una famiglia ricca, era imparentata da parte materna con Thomas Jefferson[2] ed era la cugina del politico Henry Cabot Lodge, suo zio era il tennista Richard Sears. È cresciuta insieme a Eleanor e Alice Roosevelt mentre per un periodo ha frequentato Harold Vanderbilt.[2]

Al di fuori dei suoi risultati tennistici è stata introdotta nell'International Women's Sports Hall of Fame in quanto giocatrice di polo, golf e squash.[3]

I suoi successi più importanti sono legati agli U.S. National Championships, in questo torneo ha raggiunto una finale nel singolare, ha vinto quattro titoli nel doppio femminile e uno nel doppio misto.[4] Nel primo dopoguerra ha viaggiato in Europa scendendo in campo sull'erba di Wimbledon venendo però eliminata sempre nei primi turni dalle avversarie britanniche.

È stata introdotta nell'International Tennis Hall of Fame nel 1968.[5]

È stata una pioniera nello sport, tra le fondatrici della federazione statunitense e nel 1928 ha vinto il primo titolo nazionale. Terminata la carriera agonistica ha guidato la nazionale statunitense in Wolfe-Noel Cup tra il 1933 e il 1937.[6]

Finali nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Finali perse (1)
[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Avversaria in finale Punteggio
1912 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Stati Uniti (bandiera) Mary Browne 4–6, 2–6
Anno Torneo Compagna Avversarie in finale Punteggio
1911 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Stati Uniti (bandiera) Hazel Hotchkiss Stati Uniti (bandiera) Dorothy Green
Stati Uniti (bandiera) Florence Sutton
6–4, 4–6, 6–2
1915 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Stati Uniti (bandiera) Hazel Hotchkiss Stati Uniti (bandiera) Helen McLean
Stati Uniti (bandiera) Mrs. G. L. Chapman
10–8, 6–2
1916 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Norvegia (bandiera) Molla Bjurstedt Stati Uniti (bandiera) Louise Raymond
Stati Uniti (bandiera) Edna Wildey
4–6, 6–2, 10–8
1917 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Norvegia (bandiera) Molla Bjurstedt Stati Uniti (bandiera) Phyllis Walsh
Stati Uniti (bandiera) Grace Robert LeRoy
6–2, 6–4
Finali perse (1)
[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagna Avversarie in finale Punteggio
1919 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Stati Uniti (bandiera) Hazel Hotchkiss Stati Uniti (bandiera) Marion Zinderstein
Stati Uniti (bandiera) Eleanor Goss
8–10, 7–9
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1916 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Stati Uniti (bandiera) Willis E. Davis Stati Uniti (bandiera) Florence Ballin
Stati Uniti (bandiera) Bill Tilden
6–4, 7–5
Finali perse (1)
[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1912 Stati Uniti (bandiera) U.S. National Championships Stati Uniti (bandiera) William Clothier Stati Uniti (bandiera) Mary Browne
Stati Uniti (bandiera) R. Norris Williams
4–6, 6–2, 9–11
  1. ^ (EN) Eleonora Sears, Pioneer in Women's Sports, Dies, The New York Times, 27 marzo 1968.
  2. ^ a b (EN) Eleonora Sears, Brahmin Bad Girl on the Tennis Courts, su newenglandhistoricalsociety.com.
  3. ^ (EN) International Women’s Sports Hall of Fame, su womenssportsfoundation.org, 4 novembre 2019.
  4. ^ (EN) Sears, Eleanora (1881–1968), su encyclopedia.com.
  5. ^ (EN) Profilo nell'International Tennis Hall of Fame, su tennisfame.com.
  6. ^ (EN) Eleonora Randolph Sears, su ussquash.org.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90425995 · LCCN (ENn2009035124