Duftite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Duftite-alfa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Duftite
Classificazione StrunzVII/B.26-80
Formula chimicaPbCu(AsO4)(OH)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetriadisfenoidale
Parametri di cellaa = 7,768 b = 9,211 c = 5,999[1]
Gruppo puntuale222
Gruppo spazialeP212121
Proprietà fisiche
Densità misurata6,12[2] g/cm³
Densità calcolata6,602[2] g/cm³
Durezza (Mohs)3[3] oppure 4,5 [2]
Sfaldaturaindistinta
Fratturaconcoide
Coloreverde, grigio-verde
Lucentezzavitrea, opaca
Opacitàtranslucida
Strisciobiancastro[3]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La duftite è un minerale raro appartenente al gruppo dell'adelite-descloizite e alla classe dei minerali "fosfati, arseniati e vanadati" con la composizione chimica PbCu[OH|AsO4] ed è quindi un arseniato di piombo-rame con ioni idrossido aggiuntivi.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La duftite fu scoperta per la prima volta nella miniera di Tsumeb in Namibia e descritta nel 1920 da Otto Hermann August Pufahl (1855-1924). Chiamò il minerale in onore di Gustav Duft, all'epoca direttore della miniera di Otavi vicino a Tsumeb.[4]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Già nell'obsoleta, ma in parte ancora in uso, ottava edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la duftite apparteneva alla classe minerale dei "fosfati, arsenati e vanadati" e lì alla sottoclasse dei "fosfati anidri, con anioni estranei F, Cl, O, OH", dove veniva elencata insieme ad adelite, austinite, gabrielsonite, gottlobite, cobaltaustinite, conicalcite, nickelaustinite e tangeite, con le quali formava il sistema nº VII/B.26.

Anche la 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la duftite nel reparto "8.B Fosfati, etc., con anioni aggiuntivi, senza H2O". Tuttavia, questo è ulteriormente suddiviso in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti e al rapporto di quantità di sostanza degli anioni aggiuntivi in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione nella suddivisione "8.BH Con cationi di media e grande dimensione, (OH,etc.):RO<sub<4 = 1:1", dove insieme ad adelite, arsendescloizite, austinite, cobaltaustinite, gabrielsonite, gottlobite, hermannroseite, conicalcite, nickelaustinite e tangeite forma il sistema nº 8.BH.35.

La classificazione dei minerali di Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la duftite nella classe dei "fosfati, arsenati e vanadati" e lì nella sottoclasse dei "fosfati anidri, ecc., con ossidrile o alogeno". Qui è l'unico membro del "Gruppo dell'adelite" con il sistema nº 41.05.01 nella sottodivisione "Fosfati anidri, ecc., con ossidrile o alogeno con (AB)2(XO4)Zq".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La duftite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale P212121 (gruppo nº 19) con i parametri di reticolo a = 7,768 Å, b = 9,211 Å e c = 5,999 Å[1] così come 4 unità di formula per cella unitaria.[5][6]

La struttura spaziale consiste in catene di ottaedri CuO6 adiacenti per un lato, paralleli alla faccia c, che sono uniti attraverso i tetraedri AsO4 e gli atomi di piombo in un ordine, a quadrato distorto, antiprismatico.

Modificazioni e varietà

[modifica | modifica wikitesto]

La duftite-β, che era stata proposta come nuova varietà di minerale, in realtà differisce solo nella disposizione spaziale dovuta all'orientamento alternato della distorsione di Jahn-Teller degli ottaedri CuO6 da cui deriva un aumento del valore di e non è altro che una composizione nella serie duftite-conicalcite.[7][5]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La duftite si forma come minerale secondario nei giacimenti di rame e nelle zone di ossidazione dei depositi sulfurei di origine idrotermale. I minerali associati sono principalmente azzurrite,[2] malachite e altri minerali secondari del rame, ma anche bayldonite, beudantite, calcite, cerussite, mimetite, mottramite, olivenite e wulfenite.[8]

Oltre alla località tipo Tsumeb, la duftite è stata trovata anche in Namibia presso il passo di montagna di Kupferberg e nella miniera di Kombat vicino a Grootfontein.

In tutto il mondo, le seguenti località sono state registrate per il minerale finora (a partire dal 2009): Córdoba in Argentina; Nuovo Galles del Sud, Territorio del Nord, Australia Meridionale e Australia Occidentale in Australia; Regione di Atacama in Cile; Baden-Württemberg (Foresta Nera), Baviera (Spessart), Assia (Odenwald), Bassa Sassonia (Harz), Renania Settentrionale-Vestfalia (Bergisches Land), Renania-Palatinato e Sassonia (Erzgebirge) in Germania; diverse regioni della Francia; Laurion in Grecia; Inghilterra e Scozia in Gran Bretagna; Kyūshū in Giappone; Durango in Messico; Carinzia e Tirolo in Austria; Bassa Slesia (Měděnec) in Polonia; Distretto di Beja (Miniera di Cerro do Algaré) in Portogallo; Andalusia in Spagna; i Cantoni Glarona, Grigioni e Vallese in Svizzera; Gauteng in Sud Africa; Boemia nella Repubblica Ceca; Urali in Russia; diverse regioni degli Stati Uniti e Mashonaland nello Zimbabwe.[3][9]

La duftite, in Italia è stata trovata nella cava di marmo Tognetti presso Seravezza, sotto forma di millimetrici cristalli aciculari di colore verde-mela, in associazione con la oxyplumboroméite.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La duftite si trova solitamente sotto forma di aggregati minerali simili all'uva o di rivestimenti crostosi, ma sviluppa anche piccoli cristalli di dimensioni millimetriche di colore grigio-verde, verde oliva o verde mela. I cristalli sono traslucidi e hanno una lucentezza simile al vetro sulle superfici.[2]

  1. ^ a b (EN) American Mineralogist Crystal Structure Database – Duftite, su rruff.geo.arizona.edu, 1998. URL consultato il 7 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Duftite, su mindat.org.
  3. ^ a b c (DE) Duftite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 giugno 2024.
  4. ^ Torsten Purle, Duftit, su steine-und-minerale.de. URL consultato il 7 giugno 2024.
  5. ^ a b (EN) Duftite-beta Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Duftite-alpha Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Duftite-β, su mindat.org. URL consultato il 7 giugno 2024.
  8. ^ (DE) O. Pufahl, Mitteilungen über mineralien und erze von Südwestafrika, besonders solche von Tsumeb (PDF), 1920, pp. 289-296. URL consultato il 7 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Localities for Duftite, su mindat.org. URL consultato il 7 giugno 2024.
  • (EN) L.J. Spencer, Ninth list of new mineralnames (PDF), su minersoc.org, 1922, p. 6. URL consultato il 7 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (DE) Paul Ramdohr e Hugo Strunz, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Ferdinand Enke Verlag, 1978, p. 632, ISBN 3-432-82986-8.
  • (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien Enzyklopädie, Eggolsheim, Nebel Verlag, 2002, ISBN 3-89555-076-0.
  • (EN) Kharisun, M. Taylor, J. Bevan e A. Pring, The crystal chemistry of duftite, PbCuAsO4(OH) and the duftite problem (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 62, n. 1, febbraio 1998, pp. 121-130. URL consultato il 6 giugno 2024.
  • (EN) P. Orlandi, L. Del Chiaro e R. Pagano, Minerals of the Seravezza Marble, Tuscany, Italy, in The Mineralogical Record, vol. 27, Mineralogical Record Inc., 1996, pp. 47–58.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia