Discussioni utente:Stella/Archivio XI: dall'8 dicembre 2015 al 13 giugno 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

wikipausa e Noto

ciao, mi è dispiaciuto anche ame, nonostante quel tipo.. anche io avrei difeso e magari ero d'accordo sul fatto che ci dovrebbe esserci una voce di provincia di Noto con capoluogo di Noto con una semplice data di durata.. tutto qui.. insomma è un fatto di storia siciliana!! comunque, hai fatto bene a prenderti qualche mese di wikipausa ;) --SurdusVII 20:29, 8 dic 2015 (CET)

PDC Età timoleontea

Ciao Stella, la pagina «Età timoleontea» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--pqd...Ƿƿ 12:31, 20 dic 2015 (CET)

Auguri 2016

--SurdusVII 18:31, 24 dic 2015 (CET)
Un augurio di un sereno Natale! :) --POPSI (qui, bravo!) 10:44, 25 dic 2015 (CET)

Buon Natale

Tanti auguri e felice anno nuovo.

Ho soddisfatto oggi la tua richiesta di archiviazione del vaglio. --Gce ★★★+3 14:58, 29 dic 2015 (CET)

È scritto nella pagina principale dei vagli cosa va fatto: oltre a togliere l'avviso in voce bisogna inserire il {{Cronologia valutazioni}} in discussione voce, aggiungere template e dicitura specifica nel vaglio, archiviarlo includendolo nell'apposito archivio ed avvisare chi lo ha aperto (tranne, ovviamente, se si sta chiudendo un vaglio aperto da sé stessi). --Gce ★★★+3 21:36, 29 dic 2015 (CET)

Re

Ciao Stella, tanti cari auguri anche a te. Ti scrivo col cell. sperando di non far casino :-) La dicitura "alleati" era intesa senza specificare di quale parte fosse. Ad esempio anche Massinissa lo fu prima di Cartagine e poi di Roma. Come divideresti le due liste in alleati di C. e alleati di R.? Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:45, 3 gen 2016 (CET)

la lista la lascerei comunque. Del resto vi presero parte. O le cambiamo nome (es. Protagonisti stranieri del conflitto) oppure li dividiamo ma... alcuni come Massinissa prima furono alleati di Cartagine poi di Roma. Andranno quindi ripetuti come "alleati di Roma" e "alleati di Cartagine". Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 06:50, 4 gen 2016 (CET)
Modificato in modo più generico "Altri protagonisti". Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:14, 6 gen 2016 (CET)

A.e.v.

Mah, mi sembra più neutrale. Poi fate vobis. A margine, la voce ha ancora carenze lessicali e di stile che mi stupisce sia entrata in vetrina (per dirne una: è quasi due anni che l'overlinking sugli anni è deprecato, eppure al momento della vetrinazione si è sorvolato su tali aspetti; oppure la sintassi presenta problemi in vari punti, ma pure quello pare non essere un problema). -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:13, 22 gen 2016 (CET)

Come volete, per me non c'è problema. Più che segnalare le incongruenze non posso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:46, 22 gen 2016 (CET)
Mi stupisco io del tuo stupore. Io è da quando andavo a scuola che ho imparato le date in era volgare. Da che io mi ricordi la notazione a.C. e b.C. non si usa più da anni, ma forse sono io che mi sbaglio. Io , per quanto mi riguarda, ho sempre scritto e.v. e a.e.v., a meno che qualcuno non dica che è sbagliato (e non è sbagliato). Poi sulla singola voce vabbeh, fate voi. Non mi metto certo a modificare, se qualcuno fa l'errore di mettere a.C. e b.C. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:01, 22 gen 2016 (CET)
Non lo so. Io non l'ho mai usato perché fin da scuola ho usato a.e.v., anzi pensavo che ormai usare a.c. e d.c. fosse soltanto un malvezzo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:39, 22 gen 2016 (CET)
Perché mai ti disturba l'idea che ragione e torto non si distribuiscano a maggioranza? Tu sei molto più intelligente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:11, 22 gen 2016 (CET)
D'accordo sul discutere della cosa, ma non capisco perché continui a definirla così importante. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:54, 22 gen 2016 (CET)

CODAS

Si era un nick name in mancanza di idee. Qui su wiki ormai mi conoscono così e non lo cambio. Cmq si, aggiungo più fonti rispetto a prima. Per adesso prediligo le traduzioni e forse più avanti tornerò con maggiore attenzione alle voci siracusane. L'ultima era un piacere che volevo togliermi. --Codas (msg) 19:07, 18 feb 2016 (CET)

Ti conviene chiamarmi codas solo per non confondere gli utenti. Ma se mi scrivi in bacheca, figurati, Davide va benissimo.

PS: ormai non cambio nome, mi sono abituato ad esso. --Codas (msg) 19:53, 18 feb 2016 (CET)

Ok, ricevuto ;) buon preseguimento. --Stella (msg) 08:41, 19 feb 2016 (CET)

Città antica

Ciao, il discorso è molto semplice. Perché ho notato un doppione. La città è sotto la categoria città della sicilia greca, che a sua volta è sotto antiche città d'Italia, che a sua volta è sotto città antiche. Risultando sotto questa categoria direttamente si aveva non solo un doppione ma una mancata categorizzazione specifica qualora si facesse una ricerca per categoria. Spesso mi capita di mettere ordine alle categorie. --Codas (msg) 12:39, 20 mar 2016 (CET)

Ma allora le altre città greche siciliane dove dovrebbero ricadere? Qualcosa bisogna pur inventarla... --Codas (msg) 12:53, 20 mar 2016 (CET)
si era già aperta la discussione in merito? Oppure si fa secondo criteri di buonsenso? --Codas (msg) 14:09, 20 mar 2016 (CET)
certo che ti aiuto, ma ovviamente bisogna fare distinzione tra le città fenicie e greche. Magari le si mette tutte sotto categoria città antiche della sicilia e poi le si smista. --Codas (msg) 12:18, 21 mar 2016 (CET)
Sì, procedi così poi capisco dove devo mettere mano. --Codas (msg) 12:59, 21 mar 2016 (CET)
Bene così abbiamo un riferimento su cui poi andare avanti. --Codas (msg) 13:33, 21 mar 2016 (CET)

I siculi provenivano dall'Italia, pertanto non è errato considerarli Italici, anche se la provenienza è controversa. Ma non è questo il problema, si mette doppia categoria. Stessa cosa per Siracusa, vada per le categorie multiple. Quella storia di Siracusa posta sotto le città della Sicilia non va affatto bene. --Codas (msg) 15:25, 21 mar 2016 (CET)

Togliamo la storia di Siracusa da quella categoria e mettiamo la città antica. Poi il resto lo si sistema per tempo. --Codas (msg) 15:40, 21 mar 2016 (CET)
Appunto mettiamo più categorie in base alle dominazioni.--Codas (msg) 15:50, 21 mar 2016 (CET)
Si ok.--Codas (msg) 15:57, 21 mar 2016 (CET)

Va bene. --Codas (msg) 17:12, 21 mar 2016 (CET)

Sezione sport voce di Siracusa

Ciao, sarebbe una splendida idea, io sono molto appassionato riguardo lo sport che è stato fatto e che è presente nella città di Siracusa, per qualunque informazione o qualunque cosa che ti serve sono ben disposto. Attendo tue direttive, cosi da poter avviare quello che hai in mente di fare ;) --Marco777555259 (msg) 16:03, 22 mar 2016 (CET)

Ciao, io ci sto lavorando da alcuni giorni, purtroppo è un lavoro certosino, nel senso che molte cose che magari so faccio fatica a trovare delle voci su internet... cmq già ho stilato una pagina ampia, appena la reputo soddisfacente la pubblico, e li ti chiedo di controllare, correggere e aggiungere qualcosa di tua conoscenza. Ti scrivo anche per darti conferma che ci sto lavorando ;).... ciaoooo --Marco777555259 (msg) 16:03, 22 mar 2016 (CET)

Ciao, ho aggiunto la pagina Sport a Siracusa, dagli un occhiata, naturalmente ho inserito buona parte delle mie conoscenze e in base anche ai riscontri avuti, cmq se dovessi trovare altre notizie, le aggiungero', stessa cosa fai tu. Fammi sapere come ti pare ;) --Marco777555259 (msg) 16:03, 22 mar 2016 (CET)

Monete

Hai notato una cosa davvero importante! Io non credo sia in atto una volontà di sminuire Siracusa, più che altro è ignoranza sull'argomento. Dato che siamo qui per rendere wiki credibile e fontata, è giusto che fai notare gli errori e essi vengano modificati. Secondo me in didascalia va messo un cenno, anche se sulle note. Oppure si esplicita la questione del conio, se è una copia degli originali siracusani lo si dica. Inoltre bisogna anche modificare la dicitura delle immagini di commons per evitare errori nelle altre wiki. Insomma, solleva il problema, se non si muove nulla modifica tu stessa. --Codas (msg) 10:30, 23 mar 2016 (CET)

Bene, ottimo lavoro! --Codas (msg) 20:38, 23 mar 2016 (CET)

Monete di Panormos e Siracusa

Ciao Stella e grazie per la domanda, mi fa piacere che ti siano utili le mie foto delle monete. Purtroppo non posso più controllare se la didascalia sia giusta al 100% o meno perché sicuramente quando le rimettevo a posto seguivo la numerazione delle monete e delle didascalie, però in un secondo momento ritaglio le immagini e perdo così, ahimé, il numerino di riferimento della moneta. Per questo non posso più controllare gli abbinamenti, ti consiglio comunque di verificare su delle pubblicazioni la correttezza delle didascalie. Puoi anche provare a domandare al museo se possono aiutarti, trattandosi di uno studio accademico credo che potrebbero fugare tutti i tutoi dubbi. Un saluto --Sailko 16:07, 23 mar 2016 (CET)

Urbanistica

Sul tono posso anche essere d'accordo, anzi puoi aggiustare come meglio credi. Sulle fonti non so cosa dirti, non ho libri o testi al momento attuale su cui appoggiarmi. Bisognerebbe fare una ricerca su internet. Se l'assenza di fonti è irrisolvibile, cancella pure, io ho potuto contribuire in questo modo. Ripeto non ho libri, ho solo ricordi e sprazzi presi da conferenze o notizie. --Codas (msg) 19:42, 29 mar 2016 (CEST)

COLLABORAZIONE

Ciao, ti avevo mandato un messaggio il 22 marzo dicendoti che avevo inserito la voce, se guardi qui sopra nella discussione precedente la trovi. Cmq sempre a disposizione per migliorare ulteriormente la voce ;) ciao

--Marco777555259 (msg) 12:52, 06 aprile 2016 (CEST)

Ciao, ti ringrazio per la stima che ricevo, pero' credimi a parte non so molto .. ma poi non essendoci molto in internet, la cosa si fa al quanto ardua, e sinceramente tra lavoro e altri mazzi .. mi viene difficile, lo sport, essendo abbastanza appassionato, ed avendo gia di mio molte informazioni, mi è venuto semplice da fare. Cmq ti ringrazio per l'iniziativa ugualmente ;)

--Marco777555259 (msg) 12:52, 06 aprile 2016 (CEST)

"Women are everywhere" anche in Sicilia

Ciao Stella, ho visto che ti interessi a problematiche relative alle donne in Wikipedia. Mi farebbe piacere se tu dessi un'occhiata alla bozza del progetto "Women are everywhere" che spero di riuscire a presentare per un IEG. Lo trovi a questo link https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IEG/Women_are_everywhere Sarebbe importante avere il tuo parere, ed anche il tuo supporto. Grazie, --Kenzia (msg) 18:25, 10 apr 2016 (CEST)

Grazie Stella! Mi fa veramente molto piacere :) Ciao, --Kenzia (msg) 14:25, 11 apr 2016 (CEST)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)

Non prenderlo sul serio

Ciao, scusa se mi intrometto, ma il wikioscar è un premio virtualissimo nato in un ambito goliardico che può fare piacere non più di quando si riceve una barnstar ma che non significa assolutamente nulla in un'ipotetica gerarchia contributiva in it.wiki o qualsiasi altra versione linguistica di un progetto wikimedia. Non dargli più importanza di quanto ne abbia e, soprattutto, non pensare che comporti particolari obblighi, nel dover sostenere una "eccellenza" che pensi ti abbiano conferito, insomma è un gioco, solamente un gioco :-)--Threecharlie (msg) 11:13, 4 mag 2016 (CEST)

Grazie a te, io ci tengo alle quote rosa nel progetto ;-)--Threecharlie (msg) 12:45, 4 mag 2016 (CEST)

Wikioscar

Siamo due persone lontane, sia per gli interessi geografici (Sicilia vs Paesi Bassi) che storici (periodo romano vs medioevo). Siamo lontane anche nel carattere e nei comportamenti. Nonostante questo, memore della nostra storia comune di quando muovevamo i primi passi su Wikipedia ti ho voluto nominare ai Wikioscar. Forse non ci tieni più, il primo riconscimento te l'ho dato io anche se non appare più nella tua bianchissima pagina utente, ma quello che mi hai assegneto fa sempre bella mostra di sé nella mia pagina utente. Al pari degli altri. Spero solo che non te la prenda (ti ho nominato per il Wikilove... non dovresti prendertela...) se ti ho fatto partecipe di un evento che, mi pare di capire, non senti tuo. Ciao ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:39, 5 mag 2016 (CEST)

Ooops... classico non romano ;-). Totale rispetto per il non gradire le classifiche (l'avevo capito). Comunque Wikioscar o no fa sempre piacere sentirti. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:49, 5 mag 2016 (CEST)
Ciao stella :-). Ho letto per pura casualità il tuo commento nella pagina di Marica e già che c'ero ho pensato di linkarti la descrizioni nei motivi alla base dell'esistenza dei Wikioscar (e simili): en:Wikipedia:Awards (in inglese su en.wiki), fa parte della Kindness Campaign in sostanza. Un tempo pure io non la usavo più o meno per le stesse ragioni - mi pareva una roba tipo medaglietta ai primi della classe / americanata - ma in fondo ha tono goliardico. :) Ciau. --Lucas 17:46, 7 mag 2016 (CEST)

Portale e progetto

In merito al cambio di immagine sono d'accordo con te. Se hai qualche idea portala avanti senza problemi.
In merito alla chiusura del progetto Siracusa non condivido perché ciò che oggi è fermo domani potrebbe ripartire. Anche se le discussioni si bloccassero per 5 o 6 anni che problema ci sarebbe? Il fatto stesso che esista il progetto anche fermo rende più facile un'eventuale aggregazione futura. Infatti qualora la comunità dovesse ravvivarsi per l'arrivo di qualche utente motivato, un conto è avere già qualcosa di presente, un altro è doverlo riaprire. Nel secondo caso la motivazione a partire dovrebbe essere più forte e più difficile da ricostituire. Pertanto io non toccherei nulla, tanto anche se fermo tutto il lavoro fatto resta lì, in attesa che venga ripreso... Inoltre è comunque comodo avere quella pagina, se non altro come promemoria per le cose da fare o da correggere. --Codas (msg) 12:29, 13 mag 2016 (CEST)

guarda mi sto occupando di pagine completamente diverse su wiki e mi accorgo che ci sono buchi enormi che provo a colmare traducendo voci dall'inglese. Anche in questo caso ci sono aree tematiche completamente abbandonate. Wikipedia è anche questo, tanto silenzio e poi arriva uno "scemo" che se ne prende a cuore finché non si stanca... Per il resto condivido. Attendo news. --Codas (msg) 13:07, 13 mag 2016 (CEST)

Autoverificati - Abilitazioni‎‎

ciao, come stai?? quanto tempo è passato che non ci sentiamo (si fa per dire!) :D comunque, volevo ringraziarti per la stima, cara wikicollega ;) --SurdusVII 20:17, 13 mag 2016 (CEST)

stai tranquilla, non sei l'unica che la pensi cosi.. in realtà è proprio cosi, lo ammetto.. ma ogni giorno miglioro, anche grazie al passato nelle scuole e, per ultimo, all'università.. però mi rimane sempre questo difetto (a parte le pronunce) :) --SurdusVII 21:29, 13 mag 2016 (CEST)
ehm.. non solo qua su WP, in nrealtà ormai scrivo molto di più nelle email o dei protocolli nei lavori d'ufficio, ecc.. qui contribuisco solo alcune cose che riguardano del mio mondo.. tutto qui!! --SurdusVII 21:46, 13 mag 2016 (CEST)
cara wiki collega ti auguro della 'notte e di buon wiki lavoro :) --SurdusVII 21:55, 13 mag 2016 (CEST)
ciao cara wikicollega, non era necessario un tuo intervento in mia difesa.. comunque, ti ringrazio molto per la tua stima e per il tuo appoggio.. io l'avevo detto sia a Er Cicero e a Dome.. ;) bona duminica, Stidda --SurdusVII 13:36, 15 mag 2016 (CEST)
anche il dialetto nisseno è mischiato da entrambi le parti ed usiamo spesso sia r sia d all'agrigentina che quella palermitana.. :P --SurdusVII 14:08, 15 mag 2016 (CEST)

Domanda

Ciao, premesso che scrivo senza voler fare polemica, mi ha incuriosito questo tuo passaggio: "si ci è appropriati di una colonia d'origine greca che solo in parte (solo in pate) ricade nell'odierno comune di Ragusa (che non compare mai nelle fonti se non prima dell'epoca bizantina!! Stiamo parlando di oltre un millennio dopo!)". Visto che sono interessato all'argomento volevo chiederti: A quale colonia greca, che solo in parte ricade nel comune di Ragusa ti riferisci? (immagino Kamarina). Ciao--Sal73x (msg) 23:15, 13 mag 2016 (CEST)

Perche' Kamarina me la sono fatta in lungo e largo e che io sappia l'abitato sorgeva tutto a sud della sponda sinistra dell'Ippari (quindi il sito ricade tutto nel comune di Ragusa), vedi mura di cinta e porta di Gela a segnare i limiti della citta'. Considerando che all'epoca sul versante settentrionale dell'Ippari vi insisteva il lago di Kamarina (usato come porto, ma l'unica mappa che ho visto riportava moli solo sulla sponda meridionale) e la palude circostante non mi aspettavo che vi possano essere tracce di Kamarina sulla parte vittoriese. Nel caso mi sbagli mi potresti indicare dove?--Sal73x (msg) 23:34, 13 mag 2016 (CEST)
Ti spiego il motivo per cui dico che hai fatto confusione, e permettimi la cosa e' reale (ed essendo umani puo succedere, quindi niente di cui offendersi). Una cosa e' la continuazione/eredità culturale tra Kamarina e Santa Croce/Scoglitti che e' inesistente essendo le due borgate nate secoli dopo la scomarsa dei kamarinensi, un'altra e' l'eredita' di Kamarina lasciata all'antica Hybla con cui aveva stretti rapporti sociali e commerciali. Capisco il tuo discorso fatto su Kaukana ma vi e' anche da notare che dobbiamo apsettare fino al 1151 per sentire nominare per la prima volta il "Casale" di Santa Croce.
Confusione su localizazione: Il Museo si trova al centro del sito archeolgico (comune di Ragusa) ed in passato anche altri hanno fatto confusione fidandosi del fatto che il museo usa per praticita' una casella postale dell'ufficio postale di Scoglitti. Ripeto, sono d'accordo che Kamarina ed Ibla sono due realta' distinte e separate ma e' anche vero che possiamo solo attenerci ai fatti ed il sito ricade nel comune di Ragusa (soggetto della voce). Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti! --Sal73x (msg) 13:34, 14 mag 2016 (CEST)
Stella lo sai che anch'io ho stima di te, motivo per cui cerco di dialogare e chiarire quindi.... lo vedi che siamo d'accordo che nessuna localita' e' erede di Kamarina :). Avevo iniziato cosi', l'ho ripetuto e continuo a credere che l'odierna Santa Croce, che in tempi recenti si e' abusivamente aggiunta "Camarina" ed e', permettimi, un po piu' giovincello come nucleo abitato rispetto Ragusa Ibla (parliamo di secoli e non qualche decennio) non possa essere assolutamente erede di Kamarina. Su Scoglitti non ha senso parlarne. Per essere chiaro, ripeto che nessuna localita' e' erede della colonia, sopratutto Santa Croce e Scoglitti che non esistevano, e neache Ragusa che ha solo avuto rapporti con Kamarina (che di fatto non la fa erede ma e' piu' di quanto vi sia in comune con gli altri due siti). Non so chi abbia scritto la voce ma se credi che ci si debba mettere mano, eliminando il superfluo o chiarendo che si tratta di sito distante dalla citta' fai pure. Saluti!--Sal73x (msg) 14:27, 14 mag 2016 (CEST)

Che bello

Rivedere la tua pagina utente accesa di colori. Per il resto, qui su Wikipedia, non prendere nulla sul serio tranne te stessa e le tue passioni. È con questa visione sanamente egoistica che riesci a lasciarti dietro le altrui perfidie/invidie/critiche. Di questi tempi sto mettendo ordine nel Sacro Romano Impero e anche mia madre storico-letterata in pensione mi ha dato del pazzo. Ma io mi diverto e questo mi basta. Ciao dall'Olanda. Doei. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:35, 15 mag 2016 (CEST)

Platone

Non dubito che gli avvenimenti riguardanti i viaggi di Platone in Sicilia siano più complessi di come vengono riportati nella voce dedicata a Platone ma non credo si possano definire come errati. Saranno parziali ma intanto danno all'utente che legge un minimo di di informazione sui fatti riguardanti Platone. Non bisogna dimenticare che Wikipedia è un'enciclopedia e come tale cerca di dare nozioni magari sommarie ma vere come ad esempio si ritrovano nella Treccani che anzi se la cava con una descrizione di poche righe e senza citazioni di fonti. Scrivere un trattatello sui viaggi di Platone sarà soddisfacente e lodevole per gli specialisti della materia ma quasi inutile per l'utente comune di Wikipedia. Rimango in attesa delle tue correzioni alla voce sperando che siano sintetiche e che non la allunghino eccessivamente. Buon lavoro. --Gierre (msg) 07:56, 19 mag 2016 (CEST)

Dalle mie parti direbbero che "te la canti e te la soni". Ho semplicemente ripristinato quanto avevi cancellato affinché in attesa della tua versione completa rimanesse almeno l’informazione su i viaggi di Platone altrimenti si fa come chi butta la padella vecchia e si dimentica di comprare la nuova: con il risultato di rimanere senza padelle. Avresti potuto dividere i tre viaggi e farne tre voci? Ma se li consideravi come andata e ritorno ne potevi fare sei di voci. Ma a parte gli scherzi chi ti ha mai detto che il tuo lavoro è inutile? Per me puoi lavorarci per anni se questo ti soddisfa e invece di un trattatello farne un trattatone; solo ti faccio notare che esiste Wikibooks che forse è la sede più adatta per i testi molto estesi. Non mi preoccupo per la citazione monca, mi preoccupo invece che tu, che ti ritieni una collaboratrice valida di WP, la lasci lì com’è. --Gierre (msg) 10:36, 20 mag 2016 (CEST)

Risp. Troppe premure

Ciao Stella, potresti anche prendere in considerazione l'ipotesi che l'autoritario lo hai percepito solo tu visto che in realtà è stata una semplice risposta spicciola per dare una via d'uscita definitiva alla discussione che, come era evidente dai se e dai ma, non era affatto chiusa per te. Per cui non c'è bisogno di scusarti. Ora, chiarito questo, se non ricordo male il funzionamento visto che mi pare di avere avuto a che fare con te a inizio "carriera", a te l'ultima parola così la chiudiamo davvero. Buona continuazione!--Dome A disposizione! 12:18, 21 mag 2016 (CEST)

Re:Traduzione

Ciao Stella, siccome non sono molto ferrato in tedesco, non vorrei aver tradotto male, per cui ti prego di controllare qui se quello che ho scritto è giusto. Sentiti libera di modificare e/o integrare e quando mi confermi provvedo a pubblicare la voce. Nel frattempo dovresti disorfanarla inserendo il nome in almeno un'altra voce. Grazie.--Burgundo(posta) 20:04, 23 mag 2016 (CEST)

Re:Come si segnala una voce per la qualità?

Ciao Stella, scusa il ritardo ma sono stato assente tre giorni. In effetti da molti anni non mi occupo più di questo argomento e non sono molto ferrato. So che prima di proporre una voce come voce di qualità o per la vetrina occorre sottoporla ad un vaglio. Ti suggerisco di chiedere all'utente Er Cicero che segue da anni le voci di qualità, in vetrina e vagli.--Burgundo(posta) 08:37, 30 mag 2016 (CEST)

Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il vaglio sia obbligatorio prima di iniziare la procedura di vetrinazione. Comunque chiedi a Er Cicero che ha un'esperienza di vetrina eccezionale. In bocca la lupo!--Burgundo(posta) 13:32, 30 mag 2016 (CEST)
Sperando di farti cosa gradita ho proposto la procedura di riconoscimento di voce in vetrina per Viaggi di Platone in Sicilia. Forse sarebbe bene che tu inserissi un commento nella procedura visto che ne sai sicuramente più di me sull'argomento e di quanto è stato fatto nella costruzione della voce.--Burgundo(posta) 14:24, 30 mag 2016 (CEST)
Ho seguito le spiegazioni contenute QUI in quanto da almeno 7 anni non faccio più queste procedure. Cliccando su CLICCARE QUI contenuto nella pagina si è aperta una nuova pagina dove ho inserito {{Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Viaggi di Platone in Sicilia}} e ho salvato. Nella pagina così creata ho inserito === [[Viaggi di Platone in Sicilia]] (inserimento) === Segnalazione. Motivazione: Breve presentazione della voce. --~~~~ ;Pareri * … e ho salvato. A quel punto ho inserito in testa alla voce {{Proposta riconoscimento qualità|arg=Antica Grecia|arg2=storia}} ed è tutto fatto. In bocca al lupo.--Burgundo(posta) 14:38, 30 mag 2016 (CEST)

Commento finale alla voce: Viaggi di Platone in Sicilia

Ho visto che sei riuscita a sottoporre la tua pagina al Riconoscimento di Qualità: auguri, te lo meriti senz’altro, per l’entusiasmo e la serietà con cui l’hai realizzata. Spero che mi permetterai qualche suggerimento (di cui, come sempre potrai fare l’uso che ritieni più opportuno, compreso ignorarli completamente).

Premetto che il mio campo d’interesse è la filosofia, non la storia, quindi le mie considerazioni riguardano solo questo aspetto.

Le citazioni degli autori studiati dovrebbero essere sempre basate su testi originali o traduzioni italiane autorevoli; per garantire uniformità stilistica sarebbe opportuno utilizzare sempre la stessa edizione.

Per quanto riguarda Platone le edizioni complete più comuni sono quelle edite da Bompiani, UTET, Laterza e Newton Compton (ce ne sono altre due che al momento non ricordo: naturalmente Xinstalker le ha citate tutte da qualche parte...); le ho elencate in ordine di (mia) preferenza.

Per le lettere di Platone userei l’edizione di Maria Isnardi Parente, che ha un commento di circa 90 pagine ed il testo greco a fronte.

I testi citati nelle note a volte hanno i riferimenti completi, mentre altre volte sono citati in forma abbreviata: sarebbe meglio usare sempre lo stesso criterio, mettendo i riferimenti bibliografici completi solo nella bibliografia finale, col template “cita libro”.

La bibliografia si può dividere in due sezioni: Fonti (i testi antichi) Studi (quelli moderni)

Se mantieni la bibliografia in ordine cronologico è importante aggiungere sempre l’anno di pubblicazione al nome dell’autore (esempio: “Sanders 1987” e non “Sanders”, per facilitare al lettore il ritrovamento del riferimento nella bibliografia (questo è il motivo per cui preferisco l’ordine alfabetico: la ricerca è più semplice).

Per concludere ti segnalo tre titoli importanti che mi ero dimenticato:

Hermann Breitenbach, Platon und Dion. Skizze eines idealpolitischën Rëformversuches im Altertum. Zürich, Artemis-Verlag 1960.

Kurt von Fritz, Platon in Sizilien und das Problem der Philosophenherrschaft. Berlin, Walter de Gruyter 1968.

Karl F. Stroheker, Dionysius I. Gestalt und Geschichte des Tyrannen von Syrakus. Wiesbaden 1956.

(devo confessarti che non mi ero mai interessato ai viaggi di Platone prima di leggere il tuo saggio...)

Se queste note ti sembrano troppo pedanti, probabilmnte hai ragione! Per favore sii indulgente e ricordati della massima 93 di La Rochefoucauld:

“Les vieillards aiment à donner de bons préceptes, pour se consoler de n'être plus en état de donner de mauvais exemples.” 

(I vecchi amano dare buoni consgli, per consolarsi di non essere più in grado di dare cattivi esempi.)”

Con sincera stima.--Ontoraul (msg) 18:35, 30 mag 2016 (CEST)

Le mie non erano critiche, ma solo un'espressione del rispetto che provo per il tuo lavoro: intervengo molto raramente nelle discussioni; in questo caso l'ho fatto perché la tua pagina mi ha insegnato cose che non sapevo sui viaggi di Platone.

Una nota a proposito di Atlantide: l'attribuzione ad Aristotele della frase: "L'uomo che l'ha sognata, l'ha anche fatta scomparire" è molto dubbia, come si può verificare facilmente verificando le fonti; ora devo uscire, ma se la cosa ti interessa domani sarò più preciso.--Ontoraul (msg) 19:00, 30 mag 2016 (CEST)

Re: Procedura per inserire una voce per la qualità

Ciao, mi spiace ma ho visto il msg solo stasera. Visto che Tric&trac :-) ha già sistemato tutto, e visto che sono il responsabile delle istruzioni scritte non si sa quanti anni fa, sono a tua disposizione per tutti i suggerimenti migliorativi che magari chi frequenta abitualmente delle pagine può non percepire. Fatti sentire, un saluto. --Er Cicero 19:46, 30 mag 2016 (CEST)

Aristotle su Atlantide

Premessa:

Nell’articolo di Wikipedia dedicato ad Atlantide si legge:

Per quanto alcuni nell'antichità avessero ritenuto un fatto storico il racconto riportato da Platone, già il suo allievo Aristotele non diede molta importanza alla cosa, liquidandola come un'invenzione del maestro. Ad Aristotele è infatti attribuita la frase "L'uomo che l'ha sognata, l'ha anche fatta scomparire."[20]

[20] Bruno Martinis, Atlantide: mito e realtà, Edizioni Dedalo, 1989, pp. 11-12.

Tesi:

L’attribuzione ad Aristotele (che si trova anche in altri testi su Atlantide) non trova fondamento nelle fonti disponibili.

Dimostrazione:

Nelle opere che ci sono pervenute Aristotele non discute il mito di Atlantide, ma ci sono due riferimenti interessanti nella Geografia di Strabone.

Non ho trovato una traduzione italiana recente del II libro e quindi mi sono servito di un’edizione disponibile anche su Internet:

Strabo, Geography, Loeb Classical Library, 8 volumes, Greek texts with facing English translation by H. L. Jones, Harvard University Press, 1917-1932.

http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html

I testi sono: libro II, 3, 6 e libro XIII 1, 36 e si possono leggere anche nella più recente edizione delle opere di Posidonio:

1. G. Kidd, Posidonius. 1. The Fragments, edited by L. Edelstein and I. G. Kidd; 2/I. Testimonia and Fragments, edited by 1-149 edited by I. G. Kidd; 2/II. Fragments 150-293 edited by I. G. Kidd; 3.The Translation of the Fragments, by I. G. Kidd.

La traduzione del primo passo (il più importante) è nel Frammento 49, p. 121.

“[3.6] But his account is correct of the occasional rising and sinking the earth is subject to and of changes arising from earthquakes and the rest of such similar phenomena, all of which I too have enumerated; and with regard to that, he does well to bring forward Plato’s point that the story of Atlantis may actually not be fictional. Plato says that Solon reported from information from the Egyptian priests that it once existed and then disappeared, no less than a continent in size. Posidonius thinks it is better to say that than that its inventor made it disappear, as the Poet [i.e. Homer] did with the wall of the Achaeans [Iliad X n.1-33].”

Può essere utile una nota della traduzione della Geografia di H. C. Hamilton e W. Falconer:

http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0239%3Abook%3D2%3Achapter%3D3%3Asection%3D6

“The wall mentioned in Iliad, VII. 436, et seq. Gosselin says that in the time of Aristotle the commentators of the Iliad, having vainly sought for the ruins or other traces of the wall, the Philosopher [Aristotle] came to the conclusion that the wall was altogether a fiction of Homer's Strabo speaks further on this subject in the 13th Book.” (Il Gosselin citato è Pascal François Joseph Gossellin). Riporto infine due autorevoli commenti:

[nota 798] The reference to the Greek wall at Troy, washed away after the war in a huge flood devised by Poseidon in company with Apollo (Iliad 12.1–33), warns us not to believe, with Festugière, that this is a contemporary objection to Atlantis. The Greek wall is linked with a witty saying about Atlantis at Strabo 2.3.6: ‘He who invented it obliterated it, like the poet in the case of his Achaean wall.’ The material derives from Posidonius (F49.297–303 Kidd), and the language (...) matches the verbs used by Proclus for ‘invent’ and ‘obliterate’. But that language had been used in a related context at least by Aristotle (Strabo 12.1.36; cf. Kidd (1988), 259), and it seems likely (though less than certain) that Aristotle too had used it in connection with Atlantis. This may have been an oral quip subsequently reported in relevant literature, with Crantor’s early commentary on the Timaeus (above, 76.1–2) being an obvious possibility, since it is highly likely that Posidonius, who also interpreted part of the work, was familiar with it. What Proclus offers in line 5 seems to be an interpretation of the original quip, taking it to imply that it is standard practice to arrange for the destruction of one’s fictions so as to offer an explanation for the lack of any remaining evidence. The presence of the Phaeacians here adds an extra twist, and is a reference to the destruction of the returning ship after Odysseus had been taken back to his homeland, thus incurring the anger of Poseidon, who is once again the culprit (Od. 13.149–87). This disaster together with the threatening mountain overshadowing the town persuades the Phaeacians to stop accompanying stranded sailors. Presumably the idea is that Homer had to do something to explain why Phaeacia disappears from the view of the Greeks, with the land that had routinely been so hospitable and escorted strangers to their destinations never again being heard of. That this piece of scepticism too goes back to Aristotle’s remarks is not hard to believe. Proclus: Commentary on Plato's Timaeus. Volume 1. Book 1: Proclus on the Socratic State and Atlantis, edited and translated by Harold Trarrant, Cambridge, Cambridge University Prtess, 2011, p. 289. Strabon (selon lequel quelqu'un aurait dit de l'Atlantide que «celui qui l'a inventée l'a fait disparaître, comme on le dit du mur des Achéens dont parle Homère») pour l'attribuer à Aristote; la chose reste parfaitement hypothétique.

Jean-François Pradeau, Le monde de la politique: sur le recit atlante de Platon, Timée (17-27) et Critias, Sankt Augustin, Academia Verlag 1997, p. 18

Conclusione:

L’attribuzione ad Aristotele, in mancanza di altre fonti, deve essere considerata una pura ipotesi, che non trova riscontro nei testi.

(Q.E.D.)

Spero di essere stato convincente: ovviamente gli argomenti sono seri, ma il tono è una presa in giro nei confronti dei “topi di biblioteca” (categoria a cui mi onoro di appartenere...). --Ontoraul (msg) 11:49, 31 mag 2016 (CEST)

Sincronia

Anche a me non era mai capitato e mi ha divertito molto!

Vorrei solo farti notare che il testo di Richler, come molti altri, si limita riportare la frase, senza citare alcuna fonte: una citazione senza indicazione della fonte non è MAI attendibile, anche se a scriverla fosse uno studioso di fama mondiale.

Per esempio se qualcuno scrivesse che Posidionio quella frase l'aveva sentita dal barbiere, per confutarlo non sarebbe necessario trovare un testo in cui Posidiono afferma di essersi sempre fatto la barba da solo, bassterebbe chiedergli dove ha trovato questa informazione.

Comunque grazie per il tuo entusiasmo: darti un piccolo aiuto è stato un vero piacere.

P.S. Sulla pagina su Atlantide io ho solo aggiunto il riferimento al commento di Proclo (come puoi vedere dalla cronologia delle modifiche); la frase si trova nel paragrafo "Ricezione e teorie", "Antichità", righe 3 e 4 della versione di oggi ore 12:20 (l'avevo già citata nel mio messaggio...) --Ontoraul (msg) 12:28, 31 mag 2016 (CEST)

Procedura riconoscimento di qualità per Avezzano

Ciao Stella, sono pronta per avviare la procedura per il riconoscimento di qualità per Avezzano. Bisogna iniziare proponendo il vaglia vero?--Marica Massaro (msg) 10:21, 1 giu 2016 (CEST)

Lo propongo io? che ne pensi? ..che stress :)--Marica Massaro (msg) 10:28, 1 giu 2016 (CEST)
Okay non dovrei avere problemi, apro il vaglia questa sera. Durerà sicuramente diversi giorni, spero nella tua partecipazione anche senza alcuna fretta :) Comunque appeno avrò completato la procedura di apertura ti scrivo. Un abbraccio e grazie per avermi spinta a farlo--Marica Massaro (msg) 10:40, 1 giu 2016 (CEST)
Ciao Stella ho aperto il vaglio. Ho applicato il template di apertura-vaglio nelle pdd dei progetti Abruzzo, Geografia e Amministrazione/comuni italiani. Qui però compare solo Lecco (in fondo a sinistra), spero di non aver commesso errori. Torno sul pc questa sera per seguire la procedura, grazie ancora dell'aiuto --Marica Massaro (msg) 16:04, 1 giu 2016 (CEST)
Ho appena fatto gli ultimissimi aggiustamenti, ho mille dubbi ma aspetto i tuoi suggerimenti. Spero che ci sia la partecipazione anche di altri utenti...speriamo. Comunque l'obiettivo è quello di migliorarla, leggila con la massima calma anche nei prossimi giorni. Ciao Stella --Marica Massaro (msg) 15:55, 2 giu 2016 (CEST)

Leone

Eh, ma il leone ruggiva in svedese, non mi capiva. Più che altro ho visto un tentativo di forzatura, memore di un episodio di qualche mese fa che ha provocato danni, e continuerà a farne, dal punto di vista enciclopedico, intendo. Del resto una volta che ci si scotta con l'acqua calda si alzano le antenne pure con quella fredda. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:37, 1 giu 2016 (CEST)

Testimonianze antiche su Atlantide

Ora che hai terminato la pagina sui viaggi di Platone, se ne hai voglia, potresti sistemare la parte antica della pagina su Atlantide...

Le fonti sono poche: nel libro di Jean-François Pradeau, Le monde de la politique. Sur le récit atlante de Platon, Timée (17-27) e Critias, Sankt Augustin, Academia Verlag 1997 (International Plato Studies, vol. 8) ho trovato a pag. 330 un elenco delle "fonti e riferimenti ai commentari antichi al racconto di Platone", che qui riassumo:

Strabone, Geografia II, 3, 6 e XIII, 1, 3, 6 (testimonianza spesso attribuita ad Aristotle)

Plinio, Storia naturale, II 90 e V (prima parte)

Plutarco, Vita di Solone, 31-32

Numenio, (citato da Proclo, In Platonis Timaeum commentaria, Libro I, 77.6-14)

Tertulliano, Apologetico, XL, 4

Origene, (citato da Proclo, ibid., 77.1-6)

Cassio Longino (retore), (citato da Proclo, ibid., passim)

Porfirio, (citato da Proclo, ibid., 77.7-24)

Amelio, (citato da Proclo, ibid., 76.21-30)

Giamblico, I misteri degli egiziani, VII, 5 (258, 4-5, e 259, 9-11)

Cosma Indicopleuste, Topografia cristiana, XII, 2-3 e 8-9

Di queste undici testimonianze cinque si trovano nel commento di Proclo (tradotto in inglese), mentre le altre sono tradotte in italiano (Strabone nell’edizione dei frammenti di Posidonio).

Tutta la documentazione di base è quindi facilmente disponibile... a te la decisione! --Ontoraul (msg) 18:10, 1 giu 2016 (CEST)

Riconoscimenti di qualità

Fai benissimo a prenderti un pausa, avrai tutto il tempo per pensare ad Atlantide! Dopo cena esprimerò il mio parere, ovviamente favorevole; mi sono accorto oggi che la pagina su Atlantide ha ottenuto una stella pur avendo un solo voto, e la tua è sicuramente migliore; spero comunque che qualche utente si faccia vivo, anche se l'argomento non è dei più popolari. Buon divertimento. --Ontoraul (msg) 20:27, 1 giu 2016 (CEST)

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)

re

Nessun problema, anzi, si edita con un'utenza registrata anche per assumersi la responsabilità degli edit fatti ed anche di quelli non fatti. Mi ricordo di aver letto con interesse ed ammirazione per il lavoro fatto la voce, ma alcuni miei limiti mi resero difficile esprimere un giudizio. Non ho fatto studi classici, quindi non alcuna competenza di greco antico e non mi occupo di storia classica quindi mi riesce molto difficile accettare interi passi referenziati con Tucidide e Plutarco, avrei preferito che la voce si basasse solo su fonti secondarie (così avrei potuto verificarle). Ma come ho detto, è un mio limite, probabilmente nelle voci di storia classica questa è invece una prassi accettata. Inoltre, ero occupato ad arginare un piccolo disastro wikipediano dovuto al solito aggiornamento software fatto senza badare alle conseguenze, e, nella segnalazione erano intervenuti dei colleghi wikipediani di cui conosco la competenza, quindi, non avendo niente d'intelligente da dire e, non sentendomi molto competente in merito, non sono intervenuto. Mi ha fatto, comunque, molto piacere che la voce abbia ottenuto il giusto riconoscimento.--Demostene119 (msg) 11:25, 3 giu 2016 (CEST)

Wikiquote

Ciao Stella nel leggere la tua voce, complimenti per il gran lavoro svolto, ho notato le tante citazioni presenti. Molte di esse potrebbero essere inserite su wikiquote essendo ben fontate. Ad esempio ho trovato interessanti quelle di Platone su Dioniso. Ho visto infatti che la pagina di wikiquote di Dioniso è scarna eppure di citazioni inserite nelle voci di wiki ce ne sono tante! --Codas (msg) 19:28, 4 giu 2016 (CEST)

Grazie della dritta! --Codas (msg) 19:35, 4 giu 2016 (CEST)
Ma come, butti una citazione di De Amicis senza salvarla su wikiquote? Ci ho pensato io... --Codas (msg) 07:34, 5 giu 2016 (CEST)
Figurati, mica è un'offesa. Intendevo sensibilizzarti sul fatt che anche wikiquote è da tenere in considerazione. --Codas (msg) 11:05, 5 giu 2016 (CEST)
Comunque grazie alle tue citazioni puntuali ho potuto riempire un sacco di pagine di wikiquote. --Codas (msg) 11:11, 5 giu 2016 (CEST)

Citazioni dal greco nella pagina sui Viaggi di Platone

[@ Stella] Ho letto solo ora le osservazioni di Pulciazzo perché ieri e questa mattina non potevo collegarmi ad Internet a causa di un guasto.

Anch'io non ho fatto il classico e credo che la soluzione migliore sia quella di usare sempre traduzioni affidabili; nel caso delle Lettere di Platone quella curata da Maria Isnardi Parente (testo greco a fronte) traduce così la citazione:

"δέος δὲ μὴ καὶ πλειόνων ἔτι, ἐὰν μὴ νῦν ὑμεῖς ἐμοὶ πείθησθε τὸ δεύτερον συμβουλεύοντι. Πῶς οὖν δὴ λέγω πάντων ἀρχὴν γεγονέναι τὴν τότε εἰς Σικελίαν ἐμὴν ἄφιξιν; ἐγὼ συγγενόμενος Δίωνι τότε νέῳ κινδυνεύω" 

"e ho paura che succederà di peggio se non darete ascolto ai consigli che ora vi elargisco per la seconda volta. Perché dico che tutto ebbe inizio quando io arrivai in Sicilia? Perché nei miei incontri con Dione, che allora era giovane, gli esponevo la mia opinione relativa a quello che, secondo me, è per gli uomini il massimo bene e gli consigliavo di metterlo in pratica" (p. 73)

Se ci sono altri casi dubbi fammelo sapere (ora sono un po' incasinato...) in modo che il problema possa essere risolto anzi "soluzionato" (questo termine mi è piaciuto molto...) quanto prima.--Ontoraul (msg) 16:44, 7 giu 2016 (CEST)

citazioni Dioniso I

Ciao Stella, ho preso a cuore di riempire la pagina wikiquote di Dioniso con le citazioni esistenti. Ma lì sono molto pignoli sull'indicazione delle fonti. Ho usato le citazioni di Diogene Laerzio, ma non gli basta citare l'opera e il passo vorrebbero anche la traduzione. siccome hai inserito tu le citazioni, se non erro, potresti inserire anche il testo di provenienza, così posso muovermi senza problemi? --Codas (msg) 14:50, 8 giu 2016 (CEST)

Il testo l'ho trovato online ma è un'edizione dell'Ottocento e il linguaggio è diverso, quindi l'hai preso altrove. Tu hai un libro a casa oppure hai fatto delle ricerche? Giusto per sapere... --Codas (msg) 15:00, 8 giu 2016 (CEST)

Esistono due edizioni complete delle Vite di Diogene Laerzio in italiano: una tradotta da Marcello Gigante nel 1962 (Laterza), l'altra tradotta da Giovanni Reale nel 2005 (Bompiani, col testo greco a fronte); sarebbe opportuno citare la più recente; se volete posso correggere tutte le citazioni basandomi sulla traduzione di Reale, ma mi occorre un poco di tempo.--Ontoraul (msg) 15:24, 8 giu 2016 (CEST)

[@ Codas] la fonte dalla quale ho tratto la traduzione è scritta in nota. A te serve il testo greco; quello italiano va già bene. Comunque affidati a Raul, lui saprà certamente come aiutarti nel migliore dei modi^^ --Stella (msg) 15:43, 8 giu 2016 (CEST)

Mi ero dimenticato che la traduzione di Marcello Gigante è disponibile (gratis) in formato pdf, basta cercare: diogene laerzio vite dei filosofi pdf --Ontoraul (msg) 16:01, 8 giu 2016 (CEST)

Guarda che le due cose sono diverse. Mentre le citazioni che dico io provengono dalla voce Dioniso I queste riguardano la voce sottoposta a vaglio. Ho solo suggerito qualcosa che manca. Inutile agitarsi perché il mio intento non è quello... --Codas (msg) 18:12, 8 giu 2016 (CEST)
saltare a conclusioni afrettate è sempre un errore specie se si giunge alla conclusione che si scrive qualcosa per ripicca. Il tempo ti farà capire che è sempre opportuna la ponderazione quando si giunge a queste conclusioni pur conoscendo a grandi linee una persona. Non intendevo dire che non vi sono fonti, intendevo dire che manca un ordine bibliografico come qui. Bastava chiedere delucidazioni... --Codas (msg) 18:35, 8 giu 2016 (CEST)
Non temere anche io sono incappato più volte in questi passi falsi. Lo spirito deve essere sempre quello di comprendere e migliorarsi ciò rende le persone migliori e sincere nei rapporti: non è successo nulla. Sì anche io non sono stato chiaro, ma come vedi le cose poi si aggiustano. --Codas (msg) 20:13, 8 giu 2016 (CEST)

citazioni di Diogene Laerzio

[@ Stella] Le mie modifiche le puoi vedere nella cronologia della pagina (le avevo fatte prima di leggere il tuo messaggio). Ho inserito la citazione completa delle Lettera VII 326-327a, testo greco e traduzione della Isnardi parente, come mi avevi chiesto; il resto sono modifiche minime che non alterano il senso, semplicemente mi sembra meglio citare sempre la stessa traduzione, ma se non sei d'accordo puoi annullare le modifiche, per me non ci sono problemi.

[@ Stella] Guarda che non hai nulla di cui scusarti: ho notato dalla tua pagina di discussione che hai due cose in comune con Xinstalker, uno degli utenti che ammiro di più. La prima è la passione che metti nel tuo lavoro su Wikipedia, la seconda è la tendenza a prendere fuoco facilmente; ovviamente per me solo la prima è importante (ma a volte la seconda è divertente...); io sono molto flemmatico (diciamo pure tipo "bradipo lento"), ma collaboro volentieri con le persone che lavorano seriamente. Ora sto correggendo le citazioni sulla pagina di Dionisio I, che non avevo ancora letto, quando finisco te lo faccio sapere. Ciao!--Ontoraul (msg) 18:45, 8 giu 2016 (CEST)

Ho terminato il lavoro su Dionisio I, ora tutte le citazioni da Diogene Laerzio sono tratte dalla traduzione di Reale, la più facilmente verificabile.--Ontoraul (msg) 19:28, 8 giu 2016 (CEST)

Re: Cit. sulla tirannide

Sono completamente d'accordo; per la Lettera VII copierò qui le traduzioni della Isnardi Parente, così puoi vederle prima di modificare la pagina: dovrei finire in mattinata, ma ho alcune cose da finire prima...

Lettera VII di Platone: traduzione

Ho controllato tutte le citazioni , ecco il risultato:

Nel paragrafo “L’attuazione” citi:

« O i re diverranno filosofi per grazia divina, o i filosofi faranno i re »

(Platone, Lettera VII, 326a.)


Il testo completo è molto interessante, te lo riporto di seguito:

”Alla fine capii che il mal governo era un male comune a tutte le città, che le loro leggi non erano sanabili se non con una preparazione straordinaria unita a buona fortuna; e fui costretto a riconoscere che solo la vera filosofia permette di distinguere ciò che è giusto sia nella vita pubblica che in quella privata. Capii che le generazioni umane non si sarebbero mai liberate dai mali se prima non fossero giunti al potere i filosofi veri - oppure se i governanti della città non fossero diventati, per sorte divina, dei veri filosofi.” (Lettera VII, 326a-b)

Per le altre citazioni riporto prima il testo attuale, poi la traduzione della Isnardi Parente:

(IT) « Se mai altra volta, certo ora potrà attuarsi la nostra speranza che filosofi e reggitori di grandi città siano le stesse persone »

“e quindi mai come allora poteva verificarsi la speranza di vedere riuniti nella stessa persona filosofi e governanti di grandi città”


« Se mi darai ascolto e verrai in Sicilia, per prima cosa la situazione di Dione verrà regolata secondo i tuoi desideri - desideri che saranno senz'altro ragionevoli e ai quali io non farò opposizione; in caso contrario, nulla si farà di quanto tu desideri per i suoi affari e per lui. »

(questa è già la sua traduzione)


(IT) « Io, cittadino ateniese, amico di Dione, suo alleato, mi recai dal tiranno per cambiare in amicizia un rapporto di ostilità; combattei contro i calunniatori, ma ne fui sconfitto. Tuttavia, per quanto Dionigi con onori e ricchezze cercasse di tirarmi dalla sua parte per usarmi come prova a favore della legittimità dell’esilio di Dione, in questo fallì miseramente. »

“Mi recai alla corte del tiranno, io, ateniese, amico di Dione e suo alleato, per cercare di riportare fra di loro l’amicizia dopo l’ostilità; ma fui sconfitto dalle maldicenze dei calunniatori. Allora Dionisio, offrendomi onori e ricchezze, cercò di convincermi a passa dalla sua parte, di diventargli amico, dando coì testimonianza che l’esilio di Dione era meritato: ma non riuscì nel suo intento.”

(IT) « Dionigi manifestò l’intenzione di diminuire la paga ai mercenari con maggiore anzianità, contrariamente a quelle che erano state le abitudini di suo padre; i soldati, furiosi, si riunirono in assemblea e dichiararono il loro disaccordo. Dionigi tentò la soluzione di forza, facendo chiudere le porte dell’acropoli, ma quelli si fecero subito sotto le mura, intonando a gran voce il loro barbaro canto di guerra, al che Dionigi, terrorizzato, si affrettò a concedere ai peltasti riuniti tutto quello che chiedevano, e anche qualcosa in più. »

“Fu allora che Dionisio – agendo in modo contrario alle abitudini di suo padre – decise di diminuire la paga dei mercenari più anziani, e questi, adirati, si riunirono e dichiararono che non lo avrebbero consentito. Lui allora ricorse alla forza e fece chiudere le porte dell’acropoli, ma essi si avvicinarono alle mura intonando un canto barbaro di guerra. Molto spaventato, Dionisio cedette e finì per concedere ai mercenari tutto e anche più di quello che chiedevano.”

(IT) « Sarò di certo con voi se, provando bisogno di reciproca amicizia, cercherete di fare qualcosa di buono; ma finché siete a desiderare il male, chiamate in aiuto qualcun altro. »

“sono con voi se intendete fare qualcosa di buono stabilendo una reciproca amicizia; se volete far del male, chiamate altri in vostro aiuto.”


Spero di avere controllato tutto, ma alla mia età il "rimbambimento senile" è in agguato...

Credo che il lavoro su questa pagina sia ormai completo, ma naturalmente se posso esserti utile conta pure su di me; ho fatto anche una ricerca sull'Année Philologique con le chiavi di ricerca "Platone" "Sicilia" (in varie lingue) ed oltre ai testi in tedesco citati sopra (Breitenbach, von Fritz, Stroheker) ho trovato solo un libro di Gertrude Rachel Levy, Plato in Sicily, Londra, Faber & Faber, 1956 - 161 pagine, che spero di riuscire a vedere nelle prossime settimane (se contiene qualcosa di interessante te lo farò sapere);.

La mia conclusione è: sono sicuro che la tua pagina piacerebbe anche a Platone!--Ontoraul (msg) 11:05, 9 giu 2016 (CEST)

Ultima trad. italiana

Scusa il ritardo, oggi non ho potuto lavorare a causa di un impegno.

Ho corretto la traduzione, ma ricordati che aiutarti è sempre un piacere e spero che in futuro avremo altre occasioni di collaborare (ad esempio su Atlantide...)--Ontoraul (msg) 22:05, 9 giu 2016 (CEST)

Traduzioni di Giovanni Reale

Le citazioni di Platone tradotte da Reale che ho messo io sono tutte tratte da:

Platone, ‘’Tutti gli scritti’’, Milano, Rusconi 1991 (l’opera è stata in seguito ristampata senza modifiche da Bompiani).

“L’anarchia va assolutamente eliminata dalla vita di ogni uomo e anche degli animali che lo servono” è a pag. 1720.--Ontoraul (msg) 19:05, 13 giu 2016 (CEST)

La nota

(Platone in Diogene Laerzio, III, 30)

si riferisce al terzo libro delle Vite dei filosofi, tradotto da Reale nel 2005.

sarebbe meglio scrivere:

Diogene Laerzio, Libro III, 30 (Vita di Platone)

per evitare confusioni--Ontoraul (msg) 19:30, 13 giu 2016 (CEST)