Discussioni utente:Scalorbio/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gaspare Cannone

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa ma non riesco a capire il motivo della rimozione del template E nella voce in oggetto. Nemmeno (ri)leggendo la discussione. Puoi illuminarmi per favore? Buona serata--Tostapanecorrispondenze 18:59, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembrava che dalla discussione fosse emerso che era enciclopedico, vedi p.e. risposta di pequod su Biblioteca Franco Serantini, e anche io avevo scoperto che è presente come pubblicista nel casellario politico dell'archivio centrale dello stato, inoltre anche tu avevi cercato di sistemarla un po', il template E lo avevo messo mesi fa ma se pensi sia il caso di rimetterlo, per me va bene. --Scalorbio (msg) 10:17, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Speravo che Pugliesi trovasse altre cose ;) comunque va bene dai, visto che oltretutto lo avevi messo tu, cosa di cui sinceramente mi ero scordato, scusa, è passato un po' di tempo ;-) Grazie per la risposta e buona giornata--Tostapanecorrispondenze 10:24, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Modifiche seriali

[modifica wikitesto]

Credo di aver fatto già abbastanza, prima non ho visto fonti inserite da tempo e sono andato di fretto, non guardavo le note tantomeno la presenza di fonti al di fuori di Treccani, però credo che Wikipedia abbia bisogno di altre fonti rappresentate da enciclopedie generiche e messe a punto da personale esperto al riguardo, anche se non si tratta della suddetta enciclopedia, la data di accesso non la guardò solo perché sono convinto che voi che siete più esperti di me facciate già tanto per perfezionarla, mi limito a inserire la fonte e non ad aggiornarla finché non avrò imparato come fare. --ElpJo84 17:22, 9 set 2018 (CEST)

ok, ma "screen" è la traduzione, non una parola che si usa in italia, quindi l'ho rimossa. A differenza di monitor che è spesso usato. (se vai in un negozio dici "ho bisogno di uno schermo" o "di un monitor", non "di uno screen". --Matitao (msg) 14:02, 5 dic 2018 (CET)[rispondi]

Non vedo quale sia li problema a fornire un'info in più. Una enciclopedia* serve a diffondere cultura e conoscenza, e anche a mettere in relazione ambiti culturali diversi, come può essere la tecnologia e il latino. Pertanto in questo caso l'aggiunta dell'IP (non è una aggiunta mia) mi è sembrata interessante e degna di avere un (piccolo) spazio. Non capisco davvero cosa ti disturbi tanto ed il perchè di una rigida definizione di comparti stagni totalmente anti-enciclopedica. Sii più elastico. --Matitao (msg) 09:52, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
ps:* Il termine latino rinascimentale encyclopædia deriva dall'espressione greca di Plutarco ἐγκύκλιος παιδεία (enkyklios paideia), letteralmente "istruzione circolare", cioè completa, in grado di comprendere tutte le discipline.

Date di uscita

[modifica wikitesto]

Ciao, le date di uscita vanno scritte in forma di elenco come da modello, e non inserite in una tabella. --OswaldLR (msg) 20:29, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

Hai ragione, ho corretto, è con una sola p! --Marcuscalabresus (msg) 18:14, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Bibliografia Tabla

[modifica wikitesto]

Ciao, e buonasera :) il libro dei tabla è un libro realmente pubblicato ed esistente , tra l'altro è uno dei pochi , se non l'unico in Italia, come mai dici che è non è valido?

Messaggio allo sportello informazioni

[modifica wikitesto]

Ciao, riguardo al tuo messaggio sulla bibliografia in Tabla, penso che la cosa migliore sia quella di lasciare un messaggio sulla pagina di discussione dell'utente mettendo un link alla guida. Se insiste a reinserire questo libro - non usato per la stesura della voce e non di chiara rilevanza - è certo il fine promozionale e lo puoi segnalare in WP:VC. Ciao e buon lavoro! --Bradipo Lento (msg) 21:25, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]

"Curiosità" sul paracetamolo

[modifica wikitesto]

Il motivo della rimozione di "si è rivelato" è che erano parole pleonastiche, inutili. Il senso dei "vari studi" è fuorviante, appunto perché non si è solo rivelato (come fosse una scoperta recente e ancora da confermare) ma è un dato assodato. Basta guardare un qualunque libro di farmacologia (e non solo) per trovar scritto che il suo metabolita è epatotossico. "Si è rivelato" dà l'idea che la pagina non sia aggiornata o che chi l'ha scritto non sia poi così informato sull'argomento. Guarda la versione inglese e vedrai che l'han scritto allo stesso modo. Ad ogni modo, non importa, non val la pena perder tempo per 3 parole. Saluti. --Mattiaildivino (msg) 16:22, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Piano sequenza e Long take

[modifica wikitesto]

Anche la Treccani ha una pagina apposita sul piano sequenza e per me stiamo bene così, in ogni caso sono solo modi diversi di organizzarsi e non un problema da segnalare con un avviso --Bultro (m) 21:56, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao! Non farlo. :) I titoli delle specie vanno in latino per convenzione. Non importa se nell'incipit si parla di "mosca domestica". È semplicemente un uso elastico. pequod Ƿƿ 00:47, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Il template serve quando nelle voci ci sono molti wikilink ripetuti e la cosa è voluta intenzionalmente ed, quindi è necessario che i bot NON intervengano a togliere e ridurre i link; in quella voce non c'è più pericolo perchè i troppi link li hai già sistemati tu. :-)

Il fatto di togliere quell'avviso (che dice praticamente ai bot di saltare la voce) è perché magari c'è qualche altra cosa che i bot possono utilmente sistemare ed è inutile impedirglielo :-)

Non so se sono stato abbastanza chiaro, diversamente sono qui. Buona giornata. --Pil56 (msg) 13:40, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Per capire meglio devi prima di tutto inquadrare di quale categoria fa parte quel template, cioè Categoria: Template di ausilio ai bot, e poi leggere la seconda frase in alto, cioè In questo modo i bot che si occupano di rimuovere in automatico i link ritenuti inutili salteranno queste voci ed eventuali eccezioni saranno mantenute. Il template praticamente dice "in questa voce ci sono molti overlink, ma io ho controllato che va bene così, quindi lasciateli stare". Nel caso di quella voce invece la necessità non c'è perché non c'è proprio più overlink :-)
Così sono stato più chiaro? :-) --Pil56 (msg) 14:22, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Scalorbio,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, ok ripristina pure, se già non lo hai fatto. Saluti --Vergerus (msg) 10:36, 1 apr 2020 (CEST)[rispondi]

annullamento disambigua

[modifica wikitesto]

ciao. Le voci che ho inserito non esistono, è vero, ma non è questo il criterio perché nella disambigue ci sono - puoi verificarlo facilmente - centinaia di voci rosse, in attesa che qualcuno le scriva tant'è vero che le istruzioni fanno riferimento a voci enciclopediche esistenti o future. Le due voci sono certamente enciclopediche, dato che vi sono diverse ricerche ed opere che, nell'ambito dell'argomento Storia del cinema, vi fanno riferimento ed una delle due è anche oggetto di un archivio storico del Museo nazionale del cinema. Per cui in assenza di altri motivi riterrei che le due voci vadano ripristinate anche se (per adesso) inesistenti, in analogia con tutto il resto.--Francescosaverio50 (msg) 17:31, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]

ciao, allora, la situazione è questa: Si tratta di due riviste del tutto differenti. La prima. quindicinale, fu fondata da Alessandro Blasetti nel 1926-27, tempi del muto, per poi evolversi in cinematografo e cessò quando Blasetti iniziò a lavorare con la "Cines" di Pittaluga. Se fosse di tuo interesse puoi trovare diversi esemplari on line di questa pubblicazione nel sito del Museo nazionale del cinema di Torino provo a fornirti il link [[1]]. La seconda, del tutto un'altra cosa e quindi non una continuazione della precedente, fu fondata nel 1935 e venne pubblicata sino a 1943. Era un mensile molto elegante e patinato, legato agli ambienti della cinematografia fascista, ma comunque utile fonte di informazioni per gli atorici del cinema. Di questo non esistono copie on line, ma il Museo di Torino, la cineteca di Bologna e il Museo attore di Genova hanno collezioni cartacee più o meno complete. La prima era una rivista militante, la seconda conformista. diverse in tutto. Indipendentemente dal mantenere a meno la disambigua (non è questo il punto, per me) sto lavorando ad entrambe, anche se, mancandomi ancora alcune fonti, in questo periodo di blocco non posso finire la scrittura. Cmnq ti assicuro che su entrambe esistono fonti numerose ed autorevoli. --Francescosaverio50 (msg) 20:03, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]
grazie, anche a te--Francescosaverio50 (msg) 21:38, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Panorama urbano/skyline

[modifica wikitesto]

Ciao, beh ti potrei rigirare la domanda: sei sicuro che skyline sia sinonimo di panorama urbano? Filosofeggiamenti a parte, il termine è ben consolidato in Wikipedia e nella nostra lingua; sul sito le occorrenza sono diverse. Inoltre è il termine utilizzato nelle limgue romanze per indicare skyline. A parte questo caso, ho notato che hai annullato indiscriminatamente diverse modifiche dell'utente Giu29ppe. Alcune di queste sono, in effetti, assolutemente eccessive, ma altre invece andavano mantenute, come quella facente menzione al termine diporto nella sezione etimo della pagina "Sport". Mi aspetto che queste vengano ripristinate. Grazie e buona giornata! --Plumbago Capensis (msg) 11:35, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ops, scusa davvero, errore mio! (Sulla questione della pagina Sport). Provvedo ora a inserire la fonte. Scusa ancora! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Plumbago Capensis (discussioni · contributi) 11:53, 5 mag 2020‎ (CEST).[rispondi]

Disco fonografico

[modifica wikitesto]

Le due voci si dovrebbero fondere e mettere redirect a 78 giri verso disco fonografico, dal momento che trattano esattamente la stessa cosa; che senso ha avere due voci diverse per lo stesso oggetto? --Johnnyrotten (msg) 01:49, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Hard & heavy

[modifica wikitesto]

Ciao Scalorbio, non ti preoccupare, la categoria:Hard & heavy non ha più voci, evidentemente ho sbagliato io a contare. --Antonio1952 (msg) 09:46, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai annullato la mia aggiunta definendola "superflua e ridondante". Puoi spiegarmi perché pensi sia così? Ho ritenuto che inserire la traduzione potesse essere utile perché "scoppio elio-oftalmico autosomico dominante compulsivo" è una locuzione frequente con cui viene identificata questa condizione e, soprattutto, la locuzione inglese "Autosomal dominant Compelling Helio-Ophthalmic Outburst" può non essere comprensibile a molti lettori italiani. --Aethelfirth (msg) 08:57, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per la spiegazione, ho ripristinato l'integrazione alla voce. --Aethelfirth (msg) 09:28, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Gualtiero Cannarsi

[modifica wikitesto]

Ciao! Credo che una parte delle mie ultime aggiunte sia verificabile, ovvero il lavoro su Kyashan - La rinascita, su Infection e su Il regno dei sogni e della follia (il blog di Antonio Genna è considerato fonte attendibile). Avevo poi eseguito alcune correzioni formali ad una frase per renderla meglio comprensibile. Riguardo ai film inseriti su TIMvision, avevo qualche dubbio sull'inserimento delle due fonti: le ho scelte perché in una si citava la pubblicazione dei film per quella data, mentre nell'altra Cannarsi stesso dichiara il suo coinvolgimento - ho letto una copia di quell'articolo. Secondo me tale informazione potrebbe essere inserita provvisoriamente come "senza fonte" in attesa di riscontri pubblici, anche se non sono molto esperto del comportamento su Wikipedia in questi casi. --Laterale (msg) 22:56, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta! Reinserisco quindi Kyashan, Infection e Il regno dei sogni e della follia visto che ci troviamo d'accordo: per i film su TIMvision aspetterò qualche fonte ulteriore. Buon lavoro anche a te! --Laterale (msg) 11:47, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Rollback Rivolta di Los Angeles

[modifica wikitesto]

Salve, il paragrafo:

"Per diversi giorni, la metropoli fu oggetto di saccheggi, omicidi a sfondo razziale, missioni punitive e atti vandalici ai danni di persone bianche e asiatiche, principalmente nella zona del South Los Angeles a maggioranza afroamericana e ispanica."

E' dunque generico e credo stia bene nell'introduzione piuttosto che in una specifica sezioni che tratti dell'argomento in dettaglio. Poi se le modifiche non si ritengono utili (sempre che non ci sia consenso, non certo una sola persona possa deciderlo credo) si possono eliminare ma non certo facendo un rollback generale della voce. --Birrezza (msg) 16:11, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

OK ho eliminato il paragrafo ritenuto da te non idoneo, non c'è bisogno di rollback totale della voce. --Birrezza (msg) 16:19, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Codice Napoleonico

[modifica wikitesto]

Ho ripristinato in parte quanto hai cancellato, provando a mediare le posizioni. Mi pare che, sostanzialmente, ci sia una divergenza tra "giuristi" da un lato e non-giuristi dall'altro. Considera però che si parla di Codice Rocco (ad esempio) o di Codice Zanardelli o di Legge Basaglia: l'aggettivo napoleonico riferito al Code, secondo me, è un anglicismo che la pagina italiana di Wikipedia dovrebbe rifiutare.--Hamletnico (msg)

Connettore jack da 3,5mm o 1/8"?

[modifica wikitesto]

Buongiorno, Scalorbio

Sono andato a leggere la voce Connettore jack proprio perché, pur sapendo con certezza che il connettore standard ha un diametro esatto di 1/4" pari a 6,35mm (25,4/4=6,35), mi chiedevo come mai il connettore mini, da 3,5mm, fosse anche detto da 1/8": 25,4/8=3,175mm, cioè un po' meno di 9/64". Mi sembrava strano che quello standard fosse imperiale, mentre quello mini fosse metrico, ma è proprio così: la misura esatta è 3,5mm! Proprio per evitare che ci possano essere dubbi su quale sia la misura precisa avevo aggiunto "circa".

Gianluca

Fammi ricordare (se no le battute non hanno senso se non ci si ricorda nemmeno che vogliono dire). Forse ho preteso troppo, ecco perché spesso non si capisce cosa scrivo :) Se cacci (cerchi di risolvere) un coniglio dove ci sono topi (dove è stato sollevato un problema identificato con un topo) significa che pretendi troppo. L'ho inventata al momento. Sono andato a vedere: Lineadombra fa un discorso quali aulico discriminando tra Maigret e le 4 giornate di Napoli. Questa è selvaggina pregiata, è il coniglio. E' pensare di mettere i puntini sulle i dove a malapena si conoscono i tempi verbali. Quello però che ha dato via alla discussione sono titoli di sezione degni dei peggiori ratti portatori delle peggiori pestilenze, proseguendo la bolsa metafora :p Nessuno vuole toccare le voci dotte. Però la tendenza ad una qualità pessima nella prosa delle pagine si evidenzia da diverso tempo. (Sui cui motivi esuliamo). I titoli palesano questa tendenza. ps: odio la caccia. :)--☼ Windino ☼ [Rec] 02:17, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]

Beh spiegami in poche parole tanto va la gatta al lardo... (ps: magari ci riesci) Ciao.--☼ Windino ☼ [Rec] 02:28, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]
Si ma perché ci lascia lo zampino ? quella è la battuta. Ma perché ci lascia lo zampino? --☼ Windino ☼ [Rec] 02:34, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]

Patrolling

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per il patrolling, ricordati di segnare come verificate le modifiche che annulli, e di avvisare i vandali --Ap7189ap 15:01, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, devi avvisare l'IP lo stesso (perché se no c'è il rischio che continui) invece se il vandalismo è già più vecchio non avvisare (perché c'è il rischio che arrivi a un'altra persona) --Ap7189ap 15:16, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Il 90% legge gli avvisi (da quel che ho visto in questi mesi), perché si fermano subito, poi ci sono anche quelli più problematici che leggono gli avvisi ma che continuano fino a quando un admin non li blocca --Ap7189ap 15:28, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Possibile, ciao :D --Ap7189ap 16:07, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Annullamento modifiche I Munchies

[modifica wikitesto]

Ciao, ho modificato la pagina in oggetto e rimosso alcune informazioni perchè non erano corrette. Ci sono numerose inesattezze e lavorando da 13 anni per la casa di produzione che ha prodotto il programma tv ti assicuro che è così. Ti prego quindi di confermare le info che ho inserito, altrimenti sarà necessario segnalare la pagina e crearne una corretta. Per noi questo è un lavoro e fornire informazioni non corrette o di importanza marginale rispetto ad altre fondamentali è un problema. Grazie della collaborazione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simo munchies (discussioni · contributi) 16:01, 7 ott 2020‎ (CEST).[rispondi]

Modifiche di Rai Gulp

[modifica wikitesto]

Scalorbio hai fatto bene, ma in realtà diversi osservatori tv italiani riportano quasi tutti la stessa data del cambio logo di Rai Gulp (ovvero tra il 14 e il 16 giugno 2009), perciò direi che la pagina sta bene così e non c'è bisogno di modificarla ulteriormente. Con questo non voglio dire che annullerò le tue modifiche, ma che non ci sarà più bisogno di modificare la data. --Wikiutente64 (msg) 17:48, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Rollback Rai Gulp e Canale 5

[modifica wikitesto]

Ciao, su Rai Gulp non vedo la necessità di inserire l'elenco puntato a ogni paragrafo della storia. Poi lo slogan che ho inserito era ufficiale e non una cosa celebrativa per i 10 anni, tant'è che è stato utilizzato sul sito anche dopo l'evento per diversi mesi e nel palinsesto vanno indicate solo le prime tv. Quanto ai loghi, su Rai Gulp e Canale 5 trovo insensate le tue modifiche dato che rimpicciolisci le tabelle e sposti l'intestazione sotto la voce. --Wikiutente64 (msg) 09:01, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]

Modifiche di alcune pagine il 3 novembre 2020

[modifica wikitesto]

Mi dispiace constatare che non solo tu, ma anche altri che correggono le pagine di wikipedia, non conosciate il significato di certe parole italiane e pensate che sia più corretta la versione in inglese. Spesso esistono le traduzioni dei termini nella lingua italiana e sulle pagine in italiano di wikipedia bisognerebbe utilizzarli come regola e non come eccezione all'italiano stesso. Non si capisce perchè contactless, che nella realtà quotidiana sento rendere come "senza contatto", debba rimanere tale e non essere tradotto, ripeto, nella pagina in ITALIANO di wikipedia. Così lo stesso sulla pagina dell'auto condivisa, della bici condivisa, dei codici aerei condivisi, nonchè in ultimo del volopattino, per il quale termine ho fornito due riferimenti molto chiari di articoli di giornale. Inoltre modificare la voce di Industria 4.0, trovandoci sulle pagine di wikipedia in ITALIANO, è necessario e viene reso con termini che nulla hanno di assurdo o scorretto e nella maggior parte dei casi rappresentano l'esatta traduzione dei rispettivi anglofoni ( della serie che vi pesa il culo a fare persino questo sforzo di traduzione... ). Non vorrei offendere, ma il fatto che le mie correzioni in lingua italiana siano considerate dei vandalismi è sintomo di una certa dose di ignoranza e di assurda quanto ridicola tendenza alla creolizzazione dell'italiano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.52.191.135 (discussioni · contributi) 23:42,3 nov 2020‎ (CET).

Credo sia il contrario, proprio perché conosciamo bene il significato di certe parole in italiano cerchiamo di evitare di renderci ridicoli con goffi tentativi di traduzione. Tieni anche presente che non è indispensabile contribuire a Wikipedia, viste le premesse secondo me puoi impiegare meglio il tuo tempo altrove. --Scalorbio (msg) 00:23, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se aprire un dizionario o leggere un libro ogni tanto per te è un goffo tentativo di traduzione o rendersi ridicoli, sono problemi tuoi che magari potresti risolvere coi tuoi prof del liceo, sempre se ci sei mai stato. Detto ciò, è carino che ti preoccupi di come impiego il mio tempo, ma mentre correggo certi vostri scivoloni faccio anche altro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.52.191.135 (discussioni · contributi) 02:05, 4 nov 2020‎‎ (CET).
Pensa ai tuoi problemi invece che a quelli degli altri e se puoi evita di farci perdere tempo, così sarai utile anche a Wikipedia. --Scalorbio (msg) 06:04, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Annullamento modifiche su traduzioni in italiano

[modifica wikitesto]

Ciao, se alle traduzioni di forestierismi aggiungo le fonti, non c’è ragione di annullarle. Non comprendo perché cancellare parole italiane da un’enciclopedia in italiano. Ci sono interi articoli con anglicismi superflui e senza spiegazione che hanno bisogno di essere ampliate, che è los copo di questo progetto. Ti prego di non cancellare modifiche con citazioni delle fonti. --YariDarling (msg) 17:56, 10 nov 2020 (CET)[rispondi]

Annullamento sistematico di tutti gli ampliamenti linguistici

[modifica wikitesto]

Ciao, per quale motivo stai andando a ritroso nelle mie modifiche e stai annullando tutti gli ampliamenti linguistici che ho fatto agli articoli? Hai tolto aiuti di pronuncia, alfabeto fonetico internazionale, versioni italiane delle parole... Togliere la maggiore comprensione del testo per gli italofoni non mi sembra un aiuto alla comunità, potrei sapere qual è il modus operandi? --YariDarling (msg) 18:11, 10 nov 2020 (CET)[rispondi]

No Edit War

[modifica wikitesto]

Leggi qui WP:EW. Il buon ladrone (msg) 20:21, 10 nov 2020 (CET)[rispondi]

vediamo come va, alla peggio si blocca. --ignis scrivimi qui 20:56, 10 nov 2020 (CET)[rispondi]

RE: Pagina Utente

[modifica wikitesto]

Pare che l'utente ce l'abbia con te e con quella birra in maniera esagerata. Per quanto riguarda la tua domanda non ti arrivano notifiche perché arrivano solo quando qualcuno modifica la pagina di discussione. Non arrivano notifiche quando invece qualcuno modifica la tua pagina utente. In ogni caso nessun problema per il rollback, era palesemente un attacco personale che si è poi trasformato in un abuso di pagina di servizio --Lollo Scrivimi 00:04, 21 nov 2020 (CET)[rispondi]

Opera lirica

[modifica wikitesto]

Ciao, in effetti se stiamo a quanto scritto nella voce principale opera, si dovrebbe usare questo termine che comunque per me (mia opinione personale) è troppo generico. Quando si dice "opera lirica" si individua immediatamente di che si tratta; d'altronde sullo Zingarelli "opera" in senso opera musicale è al nono posto dopo tutti gli altri significati del termine. Inoltre qui abbiamo anche la voce Lista di opere liriche e alle voci di Verdi, Rossini, Puccini le opere sono indicate come opere liriche. Comunque atteniamoci a quanto sopra, modifico il termine. Grazie.--Egimar (msg) 17:55, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

sono d'accordo con te sul non capire il significato di "termine improprio" ; per curiosità sono andata a vedere chi sono i titolari del testo inserito come nota (quella che definisci giustamente roba scritta in legalese) e abbiamo: una professoressa di diritto ( ! ), un'insegnante di lettere e un regista teatrale; quindi nessun musicista o musicologo. Ora faccio una ricerca per trovare fonti e vedo se posso migliorare quanto è scritto, almeno in parte. Se poi guardi la discussione di Opera vedrai che è stata modificata da "Opera lirica" a "Opera" nel 2008 da due contributori soltanto, forse sarebbe stato meglio aspettare altri pareri, credo.--Egimar (msg) 18:16, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

internet oggi

[modifica wikitesto]

hai ragione il paragrafo è scritto male, la mia aggiunta si riferiva solamente al lemma iperoggetti che però qui è solo accennato.sono d'accordo per l'eventuale cancellazione che proponi.--Blablato (msg) 21:20, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

RE: Richard Wright

[modifica wikitesto]

Considerando che stiamo parlando di un importantissimo musicista penso sia più consono coinvolgere direttamente il Progetto:Musica. --Dennis Radaelli 09:39, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]